Ogni tanto cerco di fare qualche oggetto bello, interessante, profondo e poco battutto, pur essendo un oggetto non troppo remoto da riprendere con il C11. Questa galassia NGC 4559 risponde perfettamente ai requisiti come tante altre, e l'avevo in canntiere da un paio di anni. A inizio maggio (dopo una serata in aprile da buttare) sono riuscito nell'intento.
La foto che pubblico qui forse non è il massimo quanto a perfezione e gradevolezza.
Ma ormai conosco la resa con una certa accoppiata di sturmenti. Parlo del CCD H9 montato su C11 ridotto a f/5,6 col riduttore Nextgen Optec.
I risultati non sono così puliti, ma si ha la possibilità di andare in profondità.
L'ambiente ed il cielo cittadino da dove riprendo fa il resto. L'elaborazione poi, per come la faccio io, tende a far emergere sempre più i difetti di fondo e di base, qualora si tenti di far emergere i dettagli più fini o più deboli, al limite del fondo cielo.
Questa galassia
NGC 4559 in Coma Berenices non si sottrae dal tipo di risultati che ho avuto per oggetti di questo tipo, e con questo particolare setup strumentale.
Ciò nonostante mi lascia sostanzialmente soddisfatto per il risultato. Si poteva fare di più si poteva fare meglio ma forse è possibile con altri strumenti o cieli.
Infatti la soddisfazione nasce dal fatto che tutto sommato molto particolari interessanti sono emersi comunque, i bracci a spirale più deboli sono stati registrati, alcuni grovigli e ammassamenti di materiale stellare si distinguono bene sugli stessi e persino sono riuscito a catturare e sono emerse chiaramente le zone H-alpha sempre sulle spirali, anche perifericamente, che non speravo di catturare così chiaramente, soprattutto tenendo conto che non ho usato filtro H-alpha.
E tanto mi basta, sono contento.

Questa galassia è l'ultima mia "fatica" e guarda caso l'unico oggetto ripreso prodotto e finito di questo anno 2016, molto difficile per me.
Sono pose L-R-G-B rispettivamente da 2 ore, 40-40-60 minuti (bin 2 per i filtri colore).
Attendo i vostri commenti e pareri.
Allegato:
Commento file: NGC 4559
4559fr.jpg [ 71.38 KiB | Osservato 1692 volte ]