1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno crede che tu abbia preso un granchio :) hai uno strumento ottimo che rende ottimamente (le tue osservazioni sono lì a confermarlo), ma che, come ogni cosa al mondo ha dei limiti fisici!

in più quoto kappotto di qualche pagina prima

"Per quanto riguarda il telescopio migliore, è quello che si usa di più. Se ti trovi meglio con il rifrattore, vuol dire che per te è meglio quello, fine della discussione."

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Yurokets
Beh..non credo che uno compra 10000€ di strumento per " accontentarsi" di quello che vede
Mi sarei accontentato con l' acromatico o con il C 9 non credi?
Uno strumento di alto livello deve dare immagini della stessa qualita' altrimenti e' una bufala
Comunque per tagliare il discorso ,provero' per una settimana ad usare solo il C 9 e poi vi diro' chi ha vinto :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 13:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, secondo me hai un ottimo strumento, che è il sogno di molti astrofili, incluso me.
Certo che se confronti un telescopio da n mila euro con uno da meno di mille, il confronto non ha molto senso ( tutto si puó fare).

Detto questo, sul sito dell'uai viene indicato che il diametro utile per fare osservazioni hires dev'essere almeno 150mm, pertanto direi che non hai un telescopio piccolo.
Un telescopio piccolo e leggero è facilmente trasportabile, il tuo è quasi una bestia da osservatorio

Comunque sto discorso in generale ha poco senso, se si guardano ai grandi astronomi visualisti del passato, avevano tutti diametri importanti, non penso proprio avrebbero preferito un telescopio piccolo e leggero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se ogni volta mi dite " bravo,bello ma arispolvera sto C9" che cosa devo capire?
Ma e' ovvio: il C 9 e' migliore dell' apo
Allora le cose sono due
1: la frase e' vera
2: Lasciamo stare i cambi e ditemi voi cosa vedete su Giove.
Che poi e' il motivo per cui leggo questo topic
Possibile che a nessuno viene voglia di scrivere due righe su un dettaglio ,su un particolare,cosi da poter confrontare le nostre osservazioni?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma in molti hanno scritto :) aggiungici che qui piove o e' nuvoloso da forse 10 giorni... :)
io ho un SC da 20 cm, considerando la differenza di qualita' fra i due strumenti, le necessita' di uno specchio (non ho stelle luminose per collimare al momento quindi lo strumento potrebbe non rendere al meglio) e l'ostruzione che toglie contrasto ritengo plausibe che i due siano confrontabili e che il tuo offra anche di piu' (per me gli ovalini sono sempre un'osservazione limite).
vorreo guardarci dentro :). io adoro i rifrattori

edit: ho corretto una caterva di errori di battitura dovuti allo smartphone... :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 4 giugno 2016, 18:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 14:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, non mi pare che in questo topic non si parli di giove: io ad esempio ho inserito quasi 50 disegni che mostrano quel che si vede in un 20 e in un 28 cm. Gradirei anche che questo topic non si trasformi nell'ennesima diatriba sul telescopio più bello, perchè non se ne puó più. Gustati gli strumenti che hai, come io mi gusto i miei e per favore usiamo il topic per parlare delle osservazioni.
Per gli strumenti, si possono aprire altri topic.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yurokets
Saresti il benvenuto a casa mia ogni sera :beer:
Figurati che non mi sopporta più nessuno! E basta!mi dicono "con sta telescopietta!
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:09 
mario de caro ha scritto:
Possibile che a nessuno viene voglia di scrivere due righe su un dettaglio ,su un particolare,cosi da poter confrontare le nostre osservazioni?

"Volli, sempre volli, fortissimamente volli" (Cit.Vittorio Alfieri).
A furia di desiderare di vedere molti vedono anche quello che non c'è. Subentra l'illusione e l'autoconvincimento. Non c'è rimedio ai limiti del potere risolutivo del telescopio e a quello dell'occhio. E non c'è rimedio ai limiti imposti dal seeing. Quindi non credere a tutto quello che leggi nel forum (in questo e negli altri). Valuta bene e credi solo a quello che vedi con i tuoi occhi. Se poi questo coincide con quello che vedono gli altri tanto meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@kapp
Si,è vero ci sono molti disegni. Ma quei dettagli di solito li vedo tutti e bene,poi vi chiedo come fate a contare bene gli ovali e voi mi rispondete che uso lo strumento sbagliato,che dovrei usare il C 9 e a questo punto sono io che deviò il discorso sugli strumenti....beh non ci sto capendo nulla...scusate!
:crazy:

@Renato C
Grazie,terrò' bene in mente questo consiglio :wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 5 giugno 2016, 14:44, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se passo da Viterbo mi faccio sentire :) e' che siamo un po' lontani... (Milano)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010