1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ancora nuvole ma verso le 20 il cielo ha dato una breve tregua
Stessa ottica ma oculari classic ortho baader 18 e powermate 5x per 333 ingrandimenti
Giove mostrava la sua magnifica Gmr color rosso arancio e una vistosa occhiatura scura a marcarne il profilo sulla Seb la quale a sua volta si divideva in tre bande di differente intensita'
Sulla Neb si poteva notare sul bordo nord una grossa formazione simile ad una Gmr come dimensione ma piu' rarefatta la quale precedeva ,credo ,lo spot luminoso che kapp ci ha segnalato
A sud ,sotto la Gmr ,sulla Strz? ho notato uno "sbaffo" mentre sulla Sstb si intravedeva un piccolo ovalino che si perdeva nella foschia
Tutto finito prima delle 22 causa meteo!


@Laura

Io la penso come kapp

Perche' non ci racconti di cosa vedi con il tuo C11?

Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 2 giugno 2016, 12:44, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per le aggiunte non scrivere un nuovo post dopo pochi minuti, ma usare il tasto giallo "MODIFICA" in basso a dx per editare l'ultimo post. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata magica! Pensavo alla solita sfiga di cielo e ....invece una tregua improvvisa quanto benedetta mi ha fatto godere di non uno bensi' tre spettacoli( Giove,Marte,Saturno) veramente degni di nota!
Sono partito un po' dubbioso con il mio apetto e tanta pazienza...metto la barlow 5x con la coppia di classic baader 18( i conti dicono 330x ma fidatevi che sono almeno 500!!! E non capisco il perche' )
Un Giove non eccezzionalmente nitido ma con il transito di io e tutta una serie di dettagli veramente notevoli sia sulla Neb che sulla Seb ma il bello e' stato poco piu' a sud sulla famigerata Sseb(giusto?) dove ho contato tre ovalini e un quarto che avevo visto in precedenza ed era tramontato!Non ero mai riuscito a vederne cosi' tanti(e scusate se e' poco)
Un giove che va e...un Marte che viene
Per lui avevo preparato il massimo possibile della mia cassettina di oculari: una coppia di ortho fujiyama 7 mm e barlow tv 2.5x (428x) ebbene non credevo ai miei occhi ! Praticamente una mappa di atlante,perfetto disco ,perfetti i contorni delle varie formazioni marziane,perfette anche le sfumature,cosa aggiungere se non una serie di aggettivi misti a meraviglia!
Aggiungo Saturno!!! Stesso treno ottico e medesimo spettacolo! Una foto ,il globo a colori che sembrava la bandiera do Brazil una sfumatura dal giallo al verde come su una mazzetta da pittore,gli anelli erano semplicemente perfetti: cassini ,anello B in due sezioni,anello C con la Enke dipinta a china e dulcis in fundo sulle anse interne una nebbiolina: credo l' anello A giusto?
Mi sono veramente divertito ed emozionato credetemi
Un grazie di cuore a tutti voi del forum per avermi donato direttamente e indirettamente parte delle vostre esperienze che tanto servono a chi come me intraprende questa bellissima avventura nel cielo

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel reportino, come vedi piu osservazioni si fanno, piu s'impara e piu dettagli saltano fuori. :wink:
Beato te, da me sono giorni di nuvole e pioggia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,e' proprio vero,ora mi oriento molto meglio
Non sono a livello di un esperto sia chiaro,ma vedo la differenza tra guardare e osservare
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera cielo piu' pulito del solito e stessa osservazione prolungata su Giove dalle 20 alle 22
Mi aspettavo qualcosa di meglio viste le premesse e invece notavo dei particolari molto al limite per il mio strumento (apo 152) peggio del giorno prima o almeno cosi' mi e' sembrato.
La Seb era divisa in due e con evidenti micro perturbazioni ma non restituiva il solito dettaglio fine.
La Neb presentava anche lei delle striature e sul finire della serata,quando la Gmr iniziava a farsi vedere ,si potevano notare le " solite" perturbazioni con lo " spot chiaro "sul suo bordo nord .
Ma era tutto piu' confuso e meno nitido
La Sstb mostrava la sua collezione di ovalini due,tre,quattro? Mi sono incartato nella scelta di oculari cercando la combinazione ottimale : nagler zoom 2/4 settato a 3,fujiyama ortho 7 e barlow 2.5x,fujiyama 5 e taka mc hi le 3.6 ....e'stato un delirio.....leva,metti,regola ,metti a fuoco,togli,prendi di nuovo quelli ariregola!
La torretta implorava pieta' e anche le mie pupille.
Risultato:non mi sono goduto quasi nulla e gli ovalini mi salutavano perdendosi nelle nebbie.
Ho fatto una classifica ponendo al primo posto i taka(senza alcun dubbio) al secondo i fuji7 e barlow e al terzo posto i poveri nagler zoom 2/4
Vi pongo una domanda:ma come fate a vederli separati e bene a 200x se io fatico a separarli a 300?
Non parlo di nitidezza in piu' o meno,parlo del fatto che sono talmente piccoli che,specialmente quelli in coppia,non riesco proprio a dividerli,come fossero una stella doppia molto stretta
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso sia una questione di potere risolutivo dello strumento. il tuo che è ottimo lavora fino al suo limite, ma oltre non può spingersi.
penso :) ma siamo ai limiti dell'OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puo' essere....ma secondo me,visto che non so il loro diametro angolare non posso dire di essere al limite dell' ottica
Bisognerebbe fare una stima dalla mappa di Vedovato ma non sono capace.
Non credo di essere ot: parlo di Giove mica di Belen :D
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
figurati se so fare una stima io :) - era il mio intervento al limite dell'OT perchè ritornava sul tema delle caratteristiche strumentali :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 12:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto è che un diametro maggiore ha una gamma di sfumature e colorazioni più ampia rispetto ad uno più corto. Un diametro piccolo mostrerà sempre contorni netti e contrastati ( da qui l'idea che un diametro piccolo ma fatto bene mostra un'immagine più bella), un diametro maggiore mostrerà più colori e sfumature più tenui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kapp
Mi stai dando una tremenda notizia,caro kapp
In pratica mi stai dicendo che ho cannato completamente sulla scelta (per osservazione planetaria) che ho fatto di investire un bel mucchio di quattrini su un telescopio che alla fine della fiera non e' buono neanche per quello!!!!
In pratica sono andato indietro invece di andare avanti


Credevo di essermi informato bene....ho fatto delle lunghe e ponderate riflessioni.....ho cercato di fare del mio meglio....possibile che abbia preso un granchio? Dopotutto Delo mi ha confermato delle ottime prestazioni dello strumento
In ogni caso non voglio essere trattato con sufficienza

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 5 giugno 2016, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010