1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno Fabio.

Io ho girato parecchio la Toscana e non ho mai trovato un sito graziato regolarmente dal seeing. Solo qualche volta, nei posti in cui mediamente il seeing lascia a desiderare, qualche volta capita la serata fortunata. La serata perfetta capita anche quella, ma estremamente di rado.

cristiano c. ha scritto:
se vai al buio in montagna a 600 x ci arrivi facilmente

Il punto è che gli ingrandimenti non dipendono dal buio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, infatti il seeing è indipendente dall'inquinamento luminoso. Molte località montane hanno una trasparenza dell'aria eccezionale ed un fondo cielo scurissimo, ma come seeing sono scarse a causa della turbolenza dell'aria causata dalla presenza dei picchi delle montagne. Anche localmente le sere con il migliore seeing sono quelle con un'alta pressione stabile da qualche giorno. Queste condizioni sono favorevoli all'accumulo di pulviscolo nell'aria, causa di peggiore trasparenza e di un fondo cielo più chiaro causato dalla luce che si riflette sulle particelle. Dopo un temporale l'aria è spesso molto trasparente ed il fondo cielo risulta molto scuro, di converso il seeing in queste condizioni è molto cattivo a causa della turbolenza residua.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grandi attese grandi delusioni...
un grosso specchio non è facilissimo da gestire (se guardi un po' in giro vedrai che i dobsonisti esperti si danno parecchio da fare per ottimizzare le prestazioni dei loro telescopi e considera che con un traliccio dovrai ogni volta collimare entrambi gli specchi) e il problema pesi/ingombri non è indifferente. poi ognuno di noi è fatto in maniera diversa, è più o meno abile a risolvere certi tipi di difficoltà, reagisce in maniera diversa alle difficoltà (chi si scoraggia, chi ci ride sopra...) e magari c'è qualcuno che riesce a partire da un 16" senza battere ciglio, quindi, il succo del consiglio è che,anche se, a occhio e croce, un telescopio del genere mi sembra un po' eccessivo per incominciare, non ti do consigli :)
se non:
1) attento alle attese
2) tutto sommato se sei così indeciso e hai già un budget così decoroso per iniziare, forse è meglio se ti accodi a qualcuno e incominci ad osservare in strumenti diversi per farti un'idea concreta.

ps a proposito di attese e delusioni, quasi un decennio fa, la prima volta che andai ad un'osservazione pubblica attratto da un telescopio di 30 cm, l'allora neofita kappotto si premurò di avvisarmi " se non sai cosa aspettarti le immagini del cielo profondo possono essere deludenti " sapeva che passavo dal mio un 130 al 300 della sua associazione e che con ogni probabilità mi aspettavo chissà che.
non rimasi deluso, ma c'è a chi capita :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamo che siamo nella sezione "Neofiti", quindi non tra utenti esperti. Se uno vuole cominciare con un bel Donson la scelta è perfetta, basta non esagerare con le dimensioni il peso, l'ingombro e la difficoltà d'uso, che aumentano in conseguenza. Un Intelliscope 12" è un telescopio già impegnativo, ma ancora perfettamente gestibile da un neofita che abbia voglia di dedicarvisi ed imparare. Ha tutto quello che serve, anche un valido aiuto (l'Intelliscope) per rintracciare gli oggetti in cielo. Diametri superiori implicano una scelta esclusiva, ossia lo strumento non sarà più di uso generale ma comincerà ad avere caratteristiche speciali che l'utente deve saper già come gestire. Altrimenti sarà solo uno dei tanti strumenti che troveremo presto su "Astrosell".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è proprio perchè siamo tra neofiti che dico quel che dico. con tutte le cautele del caso, tra l'altro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Tra tutti i validi consigli dati fin qui, mi permetto di suggerirti, data la tua indecisione, di mettere al primo posto quello di vedere di persona, frequentando qualche circolo di astrofili della tua zona, le varie tipologie di strumenti e le loro reali dimensioni. Puoi trovare dei gruppi molto validi già a Farra d’Isonzo (C.C.A.F.), Remanzacco(A.F.A.M.),Trieste(C.C.A.T.) o spostandoti verso “la bassa” anche a Talmassons(C.A.S.T.). Per il dob, un 12”(300mm circa) è già un signor strumento, che secondo me ha un unico handicap, quello tipico di tutti i tele di una certa dimensione: la poca praticità d’uso, se non in stazione fissa, dovuta a peso e dimensioni e di conseguenza(questo è il mio caso),lo scarso utilizzo. Se scegli un dob, francamente, evita ogni frizione imposta da motori, go-to o quant’altro, perché il vero piacere dell’utilizzo di un Dobso, coadiuvato da un buon atlante stellare è dato dalla profonda conoscenza della volta celeste che lo “star-hopping” manuale ti saprà dare.
Saluti :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"di mettere al primo posto quello di vedere di persona"
rinforzo :)

(lo star hopping è una palla mostruosa :mrgreen: io continuo a farlo solo perchè per me è più complicato usare il goto :) per altri è totalmente vero il contrario, altri ancora come skyni si divertono a farlo ... solo che magari non lo sapevano prima di provare a farlo... dare consigli sulla base di sè stessi è sempre rischiosissimo!)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pe questo motivo una mano la può dare l'Intelliscope. Gli oggetti facili si cercano con lo star-hopping, quelli più difficili con l'Intelliscope, che (ripeto per chi non lo sapesse) non è un goto, ma indica come spostare il telescopio per raggiungere l'oggetto desiderato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esempio poco fa su Astrosell è apparsa la struttura per un 12" fatta da Massimo Zancan, che prenderei istantaneamente se stessi valutando l'acquisto di un 12".
Ci aggiungi le ottiche e con un migliaio di euro ti trovi un bellissimo dobson da 12" che resta sempre super trasportabile visto il tipo di struttura davvero molto ben realizzata.
Come prezzo/prestazioni penso che una cosa del genere sia al limite dell'imbattibile!

La questione del puntamento passivo invece puoi dire solo te quando la senti necessaria o meno.
Io per esempio sono stato per 8 anni con dobson senza nulla, da pochissimo ho armato il 16" dell'ArgoNavis (quindi puntamento passivo, o push-to) e devo dire che è di una comodità non indifferente.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Yourockets
I consigli si danno sempre su base personale e sono sempre in funzione degli eventi/esperienze che i singoli hanno acquisito nel tempo, e si danno senza voler per forza plagiare. Se poi il rischio ci fosse, sta all’interlocutore, in questo caso un neofita(io credo data la sez. del 3d) accettare o meno le esperienze altrui e/o farle proprie. Comunque non credo(parere personale)che questo sia un caso di plagio o forzatura particolare. Per fortuna esistono piattaforme come questa, dove chiedere, condividere e dare ulteriori consigli ”personali” e se non bastasse, siamo talmente liberi :mrgreen: , che addirittura esistono pure i messaggi in privato per ulteriori chiarimenti.
Con simpatia :wave:
Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010