1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con l'avvicinarsi del periodo estivo torna la possibilità di fare qualche nottata in montagna.
Mi sono sempre posto il problema di sfruttare le poche ore di notte serena col mio fsq 85 (che è un f 5,3) e la mia atik 314 l+ monocromatica.
In quelle 5 - 6 ore di nottata, meglio fare un RGB? Oppure aggiungere la luminanza e fare una aggiutna di rgb? Oppure ancora fare una luminanza più corposa e rgb con binning 2x2 con tempi più brevi?
Voi come fate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 16:08 
Meglio dormire :matusa: :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Renato C ha scritto:
Meglio dormire :matusa: :lol:

inizia anche la pesca all'anguilla di fiume :lol:

Blackmore ha scritto:
Oppure ancora fare una luminanza più corposa e rgb con binning 2x2 con tempi più brevi?

questa è la vecchia scuola e funziona ! c'è chi fà lrgb tutto bin1 , prova con il tuo set_up...

in presenza di IL una RGB pura aiuta inquanto i filtri tagliano le frequenze più ostiche , dico aiuta...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio LRGB (tutto in binning 1x1) sui soggetti più deboli come ad esempio le galassie, mentre su soggetti stellari faccio solo RGB.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io faccio LRGB (tutto in binning 1x1) sui soggetti più deboli come ad esempio le galassie, mentre su soggetti stellari faccio solo RGB.


Grazie delle risposte. In genere anche io faccio così, ma ho sentito anche di luminanza e rgb con tempi ridotti e in binning 2x2...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato, ma non mi piace perché le aree con una colorazione diversa sono meno definite.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si in effetti anche questo è da tenere in conto. Per andare sul sicuro convienre fare un lrgb tutto senza usare il binning.
In un tempo di circa 5 ore come ripartireste i colori? 3 ore di luminanza e 2 ore da ripartire nei colori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente uso la formula PNFEMÈ (più ne fai e meglio è).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al contrario io faccio un L in 1x1 per il dettaglio e l'RGB in 2x2 per colorare, tanto con il seeing medio che ho io in Italia Centrale (zona pontina), l'RGB 2x2 lo si fà bene con il giusto campionamento e senza "spappolamenti" ed è più rapido.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2016, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Personalmente uso la formula PNFEMÈ (più ne fai e meglio è).

Quoto Ivaldo in tutti e tre i suoi interventi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010