1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al secondo tentativo sono riuscito a fare Rho Ophiuchi e la relativa nebulosa che gli sta attorno. Il primo tentativo era andato a vuoto a causa della presenza ingombrante di Marte che con la sua incredibile luminosità lasciava tutta una scia di riflessi impossibili da eliminare. Venerdì scorso invece con Marte ben più lontano da quella zona il tentativo è riuscito. Sembrava un oggetto facile ma mi son dovuto ricredere, da premettere che ancora una volta ho avuto problemi con la guida (devo valutare la sostituzione del telescopio di guida) e le stelle mi sono risultate leggermente allungate su tutto il campo. Ho notato che è un oggetto che ha bisogno di integrazione, poco più di 2 ore che ho fatto sono risultate assolutamente insufficienti per far emergere a dovere la nebulosità. Se ne avrò la possibilità cercherò di integrare.
Questi sono i dati di ripresa da Astrobin:
Telescopio o obiettivo di acquisizione: TS Optics APO102 triplet fpl53
Camera di acquisizione: Canon 60Da
Montatura: SkyWatcher NEQ6 Pro
Telescopio o obiettivio di guida: SkyWatcher 70/500
Camera di guida: Skywatcher Synguider 2
Riduttore di focale: TS Optics 0,79x Reducer 4-element
Software: Pleiades Astrophoto S.L. PixInsight V1.8
Filtra: IDAS LPS D1
Date: 27 maggio 2016
Pose: 28x300" ISO800
Integrazione: 2.3 ore
Dark: ~13
Flat: ~21
Bias: ~31

Link ad Astrobin: http://www.astrobin.com/250536/None/
Link a Flickr: https://www.flickr.com/photos/bluvega/2 ... ed-public/


Allegati:
rho_ophiuchi_a.jpg
rho_ophiuchi_a.jpg [ 991.53 KiB | Osservato 2067 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Necessita decisamente di altra integrazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione Cristina, il problema è trovare il tempo per farla!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non scappa mica! Io ho oggetti iniziati da almeno due anni che prima o poi finirò :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatta da casa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non da casa ma quasi, un posticino a un paio di km di distanza. Zona con basso inquinamento luminoso ma essendo di fronte al mare la trasparenza spesso non è eccezionale. Comunque nelle serate buone abbiamo misurato 20.8 - 21.00 di sqm

PS: ovviamente la serata non era buona... ma ormai è una costante! Velature a non finire, non se ne può più!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa eh!!!! ma xkè riprendi con LPS?????? se hai un SQM così buono??? Tu sei pazzo :crazy: :crazy: :ook: :ook: :D

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che con oggetti bassi sull'orizzonte durante la serata gli oggetti si spostano nella zona inquinata, quindi lo tengo quasi sempre montato... quasi
Comunque non ho ancora ben capito quale sia il limite per mettere il filtro... c'è chi dice di tenerlo sempre montato tanto taglia solo la luce cattiva e chi invece non lo userebbe mai!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra una ripresa con IL non c'è differenza se lo monti o meno, dopo innumerevoli prove, ho un lampione di fianco al balcone, preferisco di gran lunga avere il tutto senza filtro anti IL. E' vero che i filtri anti IL ti permettono di allungare il T.di posa questo xkè sono trattati in modo da avere su un singolo filtro una specie di multinarrow,diminuisco il gradiente non lo fanno sparire, otterresti più o meno la stessa cosa aumentando il n. di frame diminuendo il t.di posa..... ma la "ciaccia" è su tutto lo spettro...questa tua ripresa testimonia l'inutilità dell'LPS, avresti tirato il mondo se non l'avessi montato....cmq opinioni

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rho Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ti do ragione, in effetti già durante le riprese avevo notato questa cosa. Come detto nel primo post questo era il mio secondo tentativo su Rho Ophiuchi, il primo era andato male per la presenza di Marte ma nelle 2 pose fatte, senza filtro, il segnale era molto più evidente! In quel momento ho sospettato che il filtro era controproducente, ma ormai avevo cominciato così ed ho continuato. Lezione per il futuro.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010