1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 17:18
Messaggi: 14
Qualcuno puo' dirmi se per osservare il profondo cielo puo' servire per il mio dobson 200/1200 avere un ulteriore oculare oltre al 25 mm,
magari un 30 mm quindi 40 ingrandimenti ? Stellarium simula una buona visione a 37 ingrandimenti di diverse galassie, per esempio M 101, mentre con ingrandimenti maggiori, gia' col 25 mm solo chiazze biancastre intense. Osservo da Bergamo periferia semi-collinare, cielo meglio di Milano e altre citta' della bassa Lombarda, ma non proprio buio. Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere per qualcosa serve, ma davvero a poco.
Io ho un 12" f/5 con oculari 'lunghi' da 19mm, 24mm e 32mm (le focali 'equivalenti' per il tuo, che è un f/6, sono 22mm, 29mm, 38mm... 'equivalenti' nel senso che ti darebbero la stessa PU, quindi lo stesso grado di contrasto oggetto/sfondo).
Il 19 e il 24mm sono ES da 82°, mentre il 32mm è un Meade Super Wide Angle da soli 68° (oltretutto molto meno corretti).
Considera anche che per solito osservo da cieli molto bui, con SQM>21,2 (per dire che sotto cieli meno performanti la situazione ai bassi ingrandimenti peggiora ulteriormente)

Mentre il 19 e il 24mm li uso tantissimo (per solito su uno dei due monto il filtro OIII da 2" e lascio l'altro senza, scambiando il filtro più volte dall'uno all'altro nel corso di una serata) il 32mm, anche col filtro OIII, non risulta vantaggioso su quasi nessun oggetto. L'unico sul quale fa la differenza è la Nord America (sempre a patto di montare il filtro OIII). Per il resto del cielo gli altri due risultano invariabilmente più appaganti (motivo per cui non ho in programma di acquistare un 30mm 82°).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 3 giugno 2016, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 17:18
Messaggi: 14
Ti ringrazio Marcopie, si andro' al passo del Pertus, dove il cielo e' piu' buio, meglio 30 minuti di auto che un oculare nuovo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 32mm lo uso come oculare-cercatore.

La sequenza è telrad-cercatore RACI e poi 32mm. A quel punto cambio oculare e mi godo l'oggetto.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che 25mm tu abbia, se è quello di serie una buona cosa sarebbe prendere un oculare di buona qualità a largo campo apparente ma sempre su quella focale, visto che ti dà già una pupilla di uscita di oltre 4mm. Alla fine osservare a bassissimi ingrandimenti non ti serve a nulla, vedresti solo tutto più piccolo e basta. Anzi, molti oggetti deep li osserverei a maggiori ingrandimenti, penserei anche ad un oculare a grande campo apparente ma di una focale attorno a 12mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 17:18
Messaggi: 14
Purtroppo non mi risulta dalla ricerca che ho fatto in astroshop e altri venditori che esistono Super Ploss superiori a 52° di apparent field of wiew, comunque grazie lo stesso :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari Plossl e Superplossl hanno un campo apparente di 50 - 52° al massimo. Però un Flat Field 19mm che alla fine costa solo 70 euro, ha un campo di 65°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 maggio 2015, 17:18
Messaggi: 14
mi sembra interessante il 19mm :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il flat field 19mm è un ottimo oculare economico per il deep, sul dobson l'ho usato per anni.

In ogni caso dalla periferia di Bergamo eviterei un 30mm, 5mm di pupilla di uscita se il cielo non è scurissimo sono inutili ed anche esteticamente sgradevoli (per il fondo cielo chiaro)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare Flat Field 19 mm ha anche un'altro pregio, un domani se ne può prendere un'altro per usarlo in coppia su una torretta binoculare, dove funziona benissimo perchè non è troppo grosso o pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010