1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto mi riguarda gli ovalini di Giove sono talmente piccoli che per essere certo di vederli bene e debitamente separati tra loro non scenderei mai sotto i300x e possibilmente un poco di piu'
Devo ancora fare l' occhio su queste cose,non ho molta esperienza ma ammetto che la cosa ha il suo perche'
Soprattuto mi togle da quel maledetto divano e mi fa accendere il cervello!
Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahhhh lo avevo intuito!
Quel 152 è stato spesso fianco a fianco del mio, lo conosco bene e ci ho osservato diverse volte! È veramente un bellissimo esemplare.
Ricorderai che Maurizio aveva gli Ethos da 3.7 e 4.7 che ti raccomandai fortissimamente sull'altro forum tempo fa, io infatti presi il mio 4.7 dopo aver provato il suo nel mio 140 proprio in una di quelle sere in cui ci siamo divertiti assieme.
Ricordo una comparativa bellissima anche su Sigma Orionis.
Detto ciò credo sia fugato ogni dubbio sulle qualità del tuo 152. Ancora non hai visto nulla di quanto può darti.
Goditelo più che puoi.
Ciao
Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se state parlando della fila di ovalini, 3 o 4 che si osservano nella banda temperata sud quando la macchia rossa non è visibile, sì li ho visti anchi'io e si vedono senza far fatica. Il seeing degli ultimi 3 giorni però non mi ha permesso nulla di che :cry:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 7:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Ecco il giove di ieri, disegnato molto faticosamente, dato che una foschia rendeva il pianeta slavato e con pochi dettagli.
Mi è stato molto utile un filtro di contrasto preso a pochi euri da ts: colorava il pianeta di rosa, ma mi ha permesso di distinguere ntb-ntz-nntb.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho osservato un po' più tardi, con la macchia rossa al meridiano. foschia anche da me e dettagli fini poco percepibili, in compenso il seeing era buono e l'immagine comunque ferma e "godibile"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la foschia di ieri anche dalle mie parti...Peccato perche' poteva essere il mio due a zero sui "famigerati"ovalini.
Mi ero preparato bene con una nuova coppia di oculari taka mc hi le 3.6
In compenso la prima impressione e' piu' che buona
@Delo
Grazie per i consigli e per i complimenti ,spero veramente di riuscire a sfruttare a pieno questa ottica .
Non ti nascondo che ho l' idea di prendermi una coppia di Delos 3.5 ma le dimensioni e soprattutto il peso( 550gr l' uno) mi fanno desistere.
Trovo gli ortoscopici e i plossl di ottima qualita' una valida soluzione in torretta(non lo scopro certo io)
@Lauralions
Beata te che li vedi cosi facilmente!
Mi sto letteralmente cavando gli occhi per riuscire a vederne qualcuno...figurati se riesco a riconoscerli e distnguerli l' uno dall' altro come fanno molti di voi
Se ti va di cosigliarmi qualcosa dimmi pure,sono uno che vuole imparare da tutti e ogni aiuto e' il benvenuto.
Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 8:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, io rinnovo il mio consiglio di non "fossilizzarti" sugli ovalini. Ci sono molte cose interessanti, come il colore dell'ovale BA, la STB che lo segue, le irregolarità della NEB, la visibilità della EB e dei festoni.
Insomma carne al fuoco ce n'è tanta.
Poi non scordare marte: dato che è così basso, il tuo "apone" potrebbe darti molte soddisfazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
@Lauralions
Beata te che li vedi cosi facilmente!
Mario


Laura osserva con 28cm :) il tuo apone è sicuramente uno strumento eccellente (io con un newton meade di diametro equivalente non ricordo ovalini e anche con l'attuale 8" non li considero dettagli facili - vediamo 'stasera :) - se li vedi con una certa facilità con 5 cm in meno vuol dire che l'ottica è davvero eccellente), ma 13 cm in più si sentono.

edit: qualità ottica (e meccanica) a parte gli specchi costano meno, ma sono un po' più difficili da gestire, per quel che mi riguarda

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 28 maggio 2016, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kapp
E chiaro il tuo messaggio,il mio vuole essere uno stimolo all' osservazione di alcuni dettagli un poco piu' ostici cosi da creare una mini gara a chi ne vede di piu'
Con il " premio" di sentirsi magari una volta davanti a tutti e con l' idea di osservare non solo quel che passa la serata o lo strumento in genere ma di cercare un limite nostro ,un maggior impegno,piuttosto che il limite dello strumento
Anche tu hai ammesso che un filtro ti ha migliorato la visone ,potevi accontentarti di cio' che vedi di solito ma non lo hai fatto....
In fondo giocare con i nostri strumenti non costa nulla e potrebbe essere una cosa divertente,uno stimolo all' osservazione,come il titolo di questa discussione.
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza filtri Mario, gli ovali li vedi benenanche a 200x. Io li vedo con il mio e li ho visti con il tuo, non uno uguale, ma proprio con il tuo.
Quindi se l'obbiettivo è quello di imparare ad osservare meglio sappi che tale è la sua portata.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010