1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
sto sistemando la montatura equatoriale del lidlscopio (il primo modello) per caricarci il mio mak127 da usare esclusivamente in visuale.

Il mak entra agilmente nel supporto della montatura.
Il problema è dato dalla vite che blocca la slitta del telescopio: è appuntita e rovina la slitta stessa (vedi foto).

Com'è possibile intervenire? Se inserisco un sottile spaziatore di legno o di metallo, che distribuisca la pressione lungo una superficie maggiore della slitta, potrebbe funzionare? Riuscirei ad avere comunque un ancoraggio stabile?

Grazie


Allegati:
IMG_20160526_084636.jpg
IMG_20160526_084636.jpg [ 273.16 KiB | Osservato 4230 volte ]

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, una soluzione economica, per non rovinare la barra Vixen del Mak, consiste nell'incollare con del biadesivo un profilo di acciaio o alluminio di un millimetro di spessore sulla barra Vixen del telescopio. Ne dovresti trovare nei ferramenta tipo Eurobrico ecc.
Se un domani vorrai vendere il telescopio, potrai rimuovere il biadesivo con del solvente.
Vista la montatura non investirei molto su modifiche più costose, tipo la sostituzione della piastra della montatura con un morsetto Geoptik o similare.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo miglioramento lo puoi avere se smussi appena la punta del pomello. Poi non c'è nulla da fare, se non incollare una sottile striscia di metallo sulla barra oppure sostituire il morsetto, sempre che si possa fare. Se rivendi la montatura il morsetto lo puoi sempre recuperare, un morsetto è sempre utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,
anche io volevo evitare soluzioni che costassero più della montatura! :D

L'idea di fare aderire con il biadesivo una striscetta di acciaio dovrebbe servire allo scopo.
Non dovrebbe nemmeno essere di ostacolo quando inserisco di nuovo il mak nella sua montatura Nexstar.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vite (una M8 con passo 1,25 mm) della morsa è già a testa tonda, penso quindi che l'aggiunta di un profilino in acciaio dulla barra sia la cosa migliore e piu facilmente reversibile, tanto di spazio sulla morsa c'è ne piu che a sufficienza (45 mm sul lato libero superiore e 47,5 mm sulla base d'appoggio) per fa passare anche lo spessorino aggiuntivo di 1 mm.


EDIT:
Ho preso le misure della morsa sulla mia Lidlmount, e visto che siamo un po al limite, se vuoi che la barra si possa ancora inserire "da sopra" come al solito e non infilarla longitudinalmente, usa uno spessorino d'acciaio (da 1 mm) largo 10 o max 12 mm e non largo quanto la "spalla" della barra, questo per fare in modo di incollarla un po piu in alto, secondo questo schema...
Allegato:
Schema morsa.jpg
Schema morsa.jpg [ 192.3 KiB | Osservato 4214 volte ]

...in questo modo il profilo non impedirà (per via dello spessore aggiunto) l'innesto dall'alto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti usare una lama di seghetto usata e spezzata/molata a dovere, poi la incolli, oppure sfili la vite fai un foro nel centro e metti uno spessorino in teflon a forma di funghetto tipo quelle usate negli anelli decentratori per tele per capirsi.


Allegati:
2655_la_culla_1.jpg
2655_la_culla_1.jpg [ 158.3 KiB | Osservato 4207 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 26 maggio 2016, 16:17, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono tutte idee molto buone e economiche. E soprattutto dovrebbero essere alla portata delle mie scarse capacità di bricolage! :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco gli aggiornamenti.

Ho sostituito la vite originale appuntita con una piatta appartenente a... un piede in un mobile! :lol:
Dimensione e filettatura sono le stesse della vite originale e ho evitato di segarla e limarla.

Ho realizzato la sottile piastrina da voi suggerita ma con il biadesivo che ho a casa non riuscivo a fissarla alla piastra efficacemente.
Anche qui sono ricorso a soluzioni da mobilificio: ho ritagliato uno spesso feltrino per mobili a forma tondeggiante e l'ho assicurato alla vite piatta.
In questo modo anche cambiando strumento ho sempre un supporto morbido che posso stringere con forza senza rovinare la piastra.

La soluzione è poco costosa, facilmente sostituibile qualora il feltrino si rovini o si perda!

Allego foto del risultato.
Il mak127 è stabile e sicuro!
Ora, senza aver praticamente speso nulla, posso fare qualche prova osservativa con una equatoriale!

Grazie a tutti per l'aiuto!


Allegati:
t.jpg
t.jpg [ 98.69 KiB | Osservato 4181 volte ]

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, solo una cosa, ma il mak è bilanciato con solo quel kiletto di contrappeso?
Io col Nano gli ho dovuto aggiungere altro peso (pesi da palestra riadattati) per bilanciarlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vite di blocco slitta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il pesetto da solo non basta per bilanciarlo.
Dovrei riuscire a recuperarne un altro uguale.
Spero basti!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010