1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
( guarda i disegni di Dob, ne son bastati 3 o 4 e ora sono davvero molto belli!).

grazie Kap, ma ritengo di essere solo agli inizi come "disegnatore" (come visualista no.. :D ) e quindi c'è ancora molta strada da fare: ad es. mi sono accorto che nell'ultima osservazione, quella del 21 maggio, di aver disegnato gli ovalini troppo piccoli e anche la SSTZ troppo in basso ... e vabbè questo è quello che passa il convento....

Comunque volevo ribadire una cosa: i disegni , i miei ma penso anche quelli di altri, non rappresentano tutto ciò che si è visto (magari !!) , in quanto è impossibile disegnare tutti i particolari e le sfumature !

Rappresentano invece, almeno per me che non ho velleità di "sistematicità", un simpatico modo di "fissare" il ricordo dell'osservazione riportando i dettagli principali: sarà infatti interessante rivederli tra un anno e confrontarli col Giove che sarà....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente disegnare tutto quel che mostra il tuo dobson penso sia difficile. Anch'io la vedo come una sorta di "appunti osservativi", messi in forma disegnata anziché scritta. In questo senso, il modulo UAI aiuta a raccogliere tutte le informazioni sia in maniera analitica a parole, sia in maniera sintetica nel disegno.
Per quanto riguarda la posizione di bande e zone, penso sia molto difficile posizionarle in modo corretto e uniforme in tutti i disegni. Me ne sono accorto soprattutto quando ho provato a fare planisferi sulla base dei disegni. Quel che conta, comunque, è il dato statistico più che il singolo rilevamento nel disegno.

Sarà bello sì fra qualche anno rivedere i disegni e confrontarli con quelli delle prossime opposizioni :D
Per ora sono arrivato a 51 disegni dal 10 febbraio in poi. Giove per me è sempre più difficile da osservare per la posizione rispetto al balcone, spero dunque di arrivare almeno a 60.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mezzanotte un bello spettacolo con Io in transito ed eclisse su Giove in più sorge la GRS. :obs:


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 16.88 KiB | Osservato 1649 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera cielo discretamente trasparente e seeing un pochino migliore (al momento un III stabile), tra una mezzoretta vado ad apparecchiare l'Obice con obbiettivo gli ovalini sulla SSTB (me li metterò a contare come i famosissimi crateri sul fondo di Plato :mrgreen: ), domani vedo di fare un minireportino.






Andrea75 ha scritto:
... DIMENTICAVO... per Angelo: sessantino che hai messo a posto? :eh: ... Quale sessantino? :?: Racconta, racconta...

Niente di che è un giocattoloso firstscope dei primi anni 2000, per non perseverare nell'OT lascio solo il link al post dove c'è un immagine. viewtopic.php?p=1081701#p1081701

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 22:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Ecco il mio giovietto di stasera. Seeing schifosetto, ma qualche dettagli lo ho tirato fuori, come due ovalini in sstb, una condensazione sulla stz, due bei festoni in ez.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kapp
Ho fatto una faticaccia tremenda a osservare ieri sera a causa di nubi in transito
Comunque ti posso confermare sia la "suddivisione Macroscopica che i due festoni e altri come li tratto scuro orizzontale sulla sstb ma ....di ovalini nada a parte una "irregolarita'"che presumo figlia dell'idea di vederli e di sapere che erano li'
Non mi sarei mai sognato di riportarli come dettaglio certo
Dettaglio a margine sulla strumentazione usata:apo 152 f8 torreta zeiss con diagonale dielettrico ortoscopici 5 e correttore 1.7x alternati a barlow powermate tv 2.5x e ortho 7 mm(427x)
Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata uguale a quella precedente per quanto riguarda il seeing, forse forse appena migliore (un III Antoniadi un po piu stabile, con meno periodi di IV), ho iniziato l'osservazione con Io che era già in transito su Giove, me ne sono accorto (a parte perché lo sapevo :mrgreen: ) perché questo era ancora in prossimità del bordo d'ingresso (piu scruro) e quindi con un po di contrasto in piu, ma alla vista appariva solo come una palletta piu chiara (R 11 mm - 150x), nel frattempo provo ad identificare gli ovalin sull SSTB, l'A1 si vede subito, penso di scorgere l'A0 ma non ne sono sicuro (non l'A8, completamente "mischiato" alla sua banda di appartenenza, questa volta un po piu facile l'A2, mentre l'A4 è a lovello dell'A0 (l'ho visto o no?), invece non riesco ad individuare l'A3 e l'A5, nemmeno nei secondi di seeing piu calmo (chissà perché poi, visto che a parte l'A1 gli altri dovrebbero essere grossomodo tutti molto simili come dimensioni e colore :think: ), provati sia con R 11 mm ed R 8 mm (150 e 206x).
Alla fin fine penso di aver visto (in maniera sicura) piu ovalini la sera prima che ieri sera.
Passando ad altro mentre Io transita, a volte lo avvisto a volte lo "perdo", questo transitando sulla NEB in zone di diverso colore ed intensità, varia continuamente il contrasto dal fondo, giocando continuamente a nascondino, comunque poco dopo le 23 fa capolino la GRS, la seguo (oggi pare un po piu "colorata") fino alle 23:30 quando mi accorgo dell'ombra di Io sul bordo e la seguo fin quando non "raggiunge" le GSR, poi le velature ed il seeing che continua a peggiorare mi fanno mettere via tutto un po prima della mezzanotte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo
Volevo chiederti cosa sono gli oculari che usi R8(ramsden?)
E soprattutto:ma come fate a vedere questi ovalini?ti confesso che pur non avendo problemi di vista e per quanto mi arrovelli tra oculari e telescopi vari non riesco proprio ad individuarli(mannaggia)
Dove sbaglio?
Ma questi ovali che dimensioni angolari hanno?magari sono oltre il potere risolvente del mio tele preferito(apo 152)
Un saluto agli utenti del forum
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, prima di cercare ovalini, è importante imparare a osservare bene il pianeta. Annotati le differenti intensità di bande e zone, magari aiutandoti con l'immagine di giove che avevo postato più e con il modulo uai. Una volta che riesci a notare le sottili differenze, magari gli ovalini saltano fuori. Tieni conto che visualmente non sono contrastati come in foto, quindi sono molto difficili da individuare.
Altra cosa, gli ovalini non sono sparsi su tutta la circonferenza della SSTB, ti consiglio di consultare sempre la mappa aggiornata di giove sul sito uai, in modo da sapere se in quel dato momento in cui osservi, ci potrebbe essere qualcosa.

Ultimo consiglio, secondo me con il c9 non dovresti aver problemi a vederli :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok kapp messaggio ricevuto
Questa sera provo con il c9
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010