1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 22:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove secondo me non guadagna molto con i filtri.

In generale, osservando con costanza e cercando di annotare tutti i particolari osservati, magari con un disegno o con la compilazione di un modulo Uai, si impara piano piano a riconoscere più dettagli. Anche lo studio del pianeta aiuta molto nel riconoscere e distinguere i diversi dettagli.

Per quanto riguarda il telescopio migliore, è quello che si usa di più. Se ti trovi meglio con il rifrattore, vuol dire che per te è meglio quello, fine della discussione. Se permetti, è molto più interessante discutere di cosa si osserva, piuttosto che attraverso cosa si osserva.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente kapp
Volevo rispondere a yurokets sul perche' non usassi il c9 per risolvere i dettagli fini su giove
Ovviamente concorderai anche tu che solo con la conoscenza approfondita di strumenti ,accessori e relativo utilizzo si possono raggiungere risultati migliori e arrivare al limite teorico dello strumento
Io ad esempio se non mi fossi informato su forum come questo avrei smesso gia'da un pezzo
Dopotutto le nostre osservazioni ci appagano anche perche' usiamo uno strumento che ci piace usare non solo per quello che mostra....
Anche tu vedo che hai un nuovo tubo,cosa ti ha mostrato di piu' rispetto al precedente?
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 7:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io di schemi ottici non capisco niente, non so analizzare uno star test, so a mala pena collimare i miei strumenti. Direi che la cosa più importante è la costanza nell'osservazione. La ripetizione è l'allenamento migliore per riconoscere i dettagli e portare al limite lo strumento.

Se conosci a memoria ogni singolo particolare meccanico del telescopio, ma osservi una volta al mese, non impari molto di quel che osservi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono pienamente d'accordo
Ma sei riuscito a vedere differenze su Giove tra i tuoi strumenti e se si quale reputi migliore ?
Dopotutto la costanza di osservazione passa per una comodita' mista a qualita' dell'atto medesimo
Per quanto riguarda il dettaglio percepito al limite della capacita' strumentale vorrei sapere se e' meglio secondo te non documentarsi prima dell' osservazione su cio' che poi andremo a vedere oppure il contrario.
Scusami per la poca chiarezza ma spero che si capisca
Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 9:02 
mario de caro ha scritto:
In pratica ho notato che con il rifattore posso permettermi di usare praticamente sempre poteri di ingrandimento da minimo 250/300x con delle immagini estremamente contrastate e dettagliate e soprattutto molto"ferme"i satelliti di giove sono delle palline dal contorno perfetto e vibrano vistosamente a causa della turbolenza....nel celestron quelle palline diventano dell fiammelle senza forma....

Se vedi così Giove e i suoi satelliti probabilmente il C9 non è ben collimato, 250-300 ingrandimenti li deve tenere tranquillamente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 9:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia esperienza il diametro maggiore fa vedere più dettagli. Questo è confermato anche dai report dell'utente dob, che usando un 45cm vede naturalmente molti più dettagli di me.
Per quanto riguarda le mie osservazioni, posso dire che la divisione in bande e zone all'interno della SEB è molto più facile nel C11 che nel VMC200L, uguale la percezione della NTB distinta dalla NNTB, gli ovali in SSTB, la EB, la saturazione dei colori, in particolare dell'ovale BA, che nel 28cm mostra un colore arancio/salmone. Oltre al fatto che, mentre con il 20cm l'ingrandimento che usavo normalmente era intorno ai 200x, nel 28cm siamo intorno ai 300x, quindi immagine più grande e più facilmente osservabile.

Non ho mai osservato in un bel rifrattore apo da 6", in base a quel che mi dicono altri astrofili è un gran bel vedere. Mi piacerebbe però vedere qualche disegno fatto osservando attraverso sti bestioni, in modo da avere un raffronto "abbastanza oggettivo" rispetto ai commenti fantasmagorici.

Io ti consiglio di provare a disegnare, i primi disegni saranno delle schifezze, ma vedrai che ne bastano pochi per arrivare ad una precisione accettabile ( guarda i disegni di Dob, ne son bastati 3 o 4 e ora sono davvero molto belli!).

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri intorno alle 23 (ora locale) ho apparecchiato l'Obice nonostante il seeing molto men che perfetto (III con periodi di IV) gia che gli stavo montando sù il 60ino che ho rimesso a posto.
Ho osservato soprattutto con il ramsden da 11 mm (150x) e con quello da 8 mm (206x) nei periodi di turbolenza piu calma (a conti fatti mi sarebbero serviti 180x, una via di mezzo tra quelli disponibili).
Parlando di ovalini sulla SSTB ho inizialmente scorto con difficoltà solo alcuni di questi (per lunghi tratti letteralmente cancellati dal seeing) erano praticamente solo delle aree piu chiare sulla SSTB, a giudicare dalla mappa di vedovato, per la posizione e spaziatura probabilmente erano l'A6 e l'A8, penso fossero loro perché intorno a mezzanotte, ho osservato (chiaramente questa volta) il piu grosso A1, il quale era equidistante dagli altri due "piccoli", mentre l'A0 e l'A7 non lo sono.
Comunque non c'è niente da fare, anche con i centimetri, se il seeing non collabora, l'osservazione perde molto.
Di interessante comunque c'è stata l'eclisse di Ganimede nell'ombra di Giove, iniziata piu o meno ad un quarto a mezzanotte e si è conclusa intorno al'una (sempre ora locale), nel frattempo ho dato un'occhiatina al pianeta anche col 60ino ad 88x (ramsden 8 mm) e come sempre i rifrattori "lunghi" anche se giocattolosi rendono sempre bene (relativamente al loro diametro), visibili ovviamente tutto il carosello dei medicei (prima che Ganimede sparisse), NEB, SEB e calotta nord (intesa come unione di NNTB, NNTZ e NPR) ben definite, la calotta sud (le coeve SSTB,SSTZ ed SPR) che invece sfumava progressivamente.

Prima di smontare ho provato da puntare Marte... lasciamo perdere, per il momento non se ne parla di osservarlo. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato c.
Non metto in dubbio che il c9 mantenga la promessa dei 250/300 ma ho notato nei 5 anni di utilizzo sporadico su giove,saturno,marte e venere che le sue capacita' risolventi degradano facilmente a seconda della famigerata collimazione piuttosto che il seeing per non parlare della famigerata temperatura interna,esterna piuttosto che vari problemi genetici del tipo:bordo ribattuto,aberrazione sferica,lastre piu' o meno centrate e chi piu' ne ha piu' ne metta...
Sono arrivato a comprare l' attacco baader da 5 mm di spessore ottico per ottimizzare la resa come prevista da progetto....
Cosa dire,per un "novellino" come me ce n' e' abbastanza per smettere
Non credo che officina stellare mandi in giro ottiche cosi difformi l' una dall' altra alla voce qualita' globale
Sicuramente sono stato sfortunato con il mio c9 oppure non riesco a capire il mio strumento ma allora celestron dovrebbe come minimo infoltire il suo manualetto con una ventina di pagine sull' utilizzo dei suoi strumenti
Sbaglio?
Saluti
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Kapp
Provero' a cimentarmi nel disegno come dici tu,magari sfatiamo il mito dei rifrattoroni!
Ciao
Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Purtroppo non ho più modo di osservare "sua gassosità", anche se dà soddisfazione vedere i disegni che continuate a sfornare ( :clap: :thumbup: ).
Riguardo alle considerazioni su apertura e tipo di ottica posso portare un contributo che desumo "in piccolo" dalla mia esperienza. Chi mi conosce e mi ha letto qua e là sa che la mia strumentazione è davvero minimalista, limitata ad un sessantino di buona qualità e ad un 114/1000 molto entry level. Due schemi ottici molto diversi, che mi hanno insegnato - in 4 anni di uso ora dell'uno, ora dell'altro - le seguenti cose:

1) il sessantino è un buon acromatico a fuoco medio-lungo, con una buona lavorazione specialmente come lucidatura delle superfici. Piccolo diametro, apertura non ostruita e fuoco lungo - cioè ampia profondità di fuoco: una combinazione di fattori che messi insieme lo rendono quasi insensibile alla turbolenza atmosferica e gli permettono di raggiungere praticamente sempre o quasi le specifiche teoriche sia per risoluzione che per contrasto. Facilissimo e rilassante osservarci.

2) il 114/1000 è quasi il doppio di apertura ma esattamente l'opposto come schema ottico: uno specchio aperto ad f/4 con duplicatore di focale che porta il sistema ad f/8.8 ed un'ostruzione centrale ben superiore al 30%. Rapporto focale veloce (F/4 nativo), diametro lineare quasi doppio del sessantino, forte ostruzione e non ultimo tubo aperto che, per quanto piccolo, lo rende sensibile anche al minimo di turbolenza interna che può crearsi. Aggiungiamo la sensibilità alla minima scollimazione, sempre per via del rapporto focale veloce: è impressionante come può degradare le prestazioni. Un insieme di fattori che, contrariamente al caso del sessantino, "remano contro": tuttavia, nel momento in cui si impara a gestirle, i 114mm si fanno effettivamente valere contro i 60 del cugino a lenti. Questo anche in visuale: occorre solo più pazienza e più "manico".

Detto questo e scusandomi per il lieve OT sono perfettamente d'accordo con Kappotto: OSSERVARE, OSSERVARE, OSSERVARE. Anche per imparare a spremere lo strumento che abbiamo tra mano. Se poi si può scegliere quello a noi più congeniale tanto meglio: anch'io sarei curioso di vedere Giove disegnato con un rifrattore di discreta apertura...

... DIMENTICAVO... per Angelo: sessantino che hai messo a posto? :eh: ... Quale sessantino? :?: Racconta, racconta...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010