Ieri intorno alle 23 (ora locale) ho apparecchiato l'Obice nonostante il seeing molto men che perfetto (III con periodi di IV) gia che gli stavo montando sù il 60ino che ho rimesso a posto.
Ho osservato soprattutto con il ramsden da 11 mm (150x) e con quello da 8 mm (206x) nei periodi di turbolenza piu calma (a conti fatti mi sarebbero serviti 180x, una via di mezzo tra quelli disponibili).
Parlando di ovalini sulla SSTB ho inizialmente scorto con difficoltà solo alcuni di questi (per lunghi tratti letteralmente cancellati dal seeing) erano praticamente solo delle aree piu chiare sulla SSTB, a giudicare dalla mappa di vedovato, per la posizione e spaziatura probabilmente erano l'A6 e l'A8, penso fossero loro perché intorno a mezzanotte, ho osservato (chiaramente questa volta) il piu grosso A1, il quale era equidistante dagli altri due "piccoli", mentre l'A0 e l'A7 non lo sono.
Comunque non c'è niente da fare, anche con i centimetri, se il seeing non collabora, l'osservazione perde molto.
Di interessante comunque c'è stata l'eclisse di Ganimede nell'ombra di Giove, iniziata piu o meno ad un quarto a mezzanotte e si è conclusa intorno al'una (sempre ora locale), nel frattempo ho dato un'occhiatina al pianeta anche col 60ino ad 88x (ramsden 8 mm) e come sempre i rifrattori "lunghi" anche se giocattolosi rendono sempre bene (relativamente al loro diametro), visibili ovviamente tutto il carosello dei medicei (prima che Ganimede sparisse), NEB, SEB e calotta nord (intesa come unione di NNTB, NNTZ e NPR) ben definite, la calotta sud (le coeve SSTB,SSTZ ed SPR) che invece sfumava progressivamente.
Prima di smontare ho provato da puntare Marte... lasciamo perdere, per il momento non se ne parla di osservarlo.
