1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa Simone, non ne indovino una.
Dove mi metti?
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'elaborazione con Photoshop non è stato un problema, questo l'ho riscontrato dovendo usare uno dei due programmi AstroSpectrum o Visual Spec che prendono solo immagini con estensione Fit.

La mia Nikon mi può dare con estensione NEF- RAW che è il massimo della informazione

Ci sono programmi appositi per convertire, ma non è che perdo l'informazione che necessita al programma "Visual Spec"

Come è meglio procedere?

Scusate, Erasmo e tutti, mi era sfuggito il topic.
Dunque:
L'immagine postata è sovraesposta e quindi inutilizzabile.Occorre fare alcune prove su una stella di Classe A sino a che non sono visibili le righe dell'Idrogeno della serie di Balmer.Sirio è ancora visibile, puoi provare con quella stella.
Altra notazione: gli spettri bidimensionali non vanno mai elaborati, eccetto che per operazioni di pretrattamento (dark e flat) , sottrazione del fondo cielo e stretching lineare.
Per quanto riguarda il soft, basta convertire il RAW in Bmp, dato che l'ultima versione di Vspec utilizza anche tale formato (in bn) oltre al fits.
AstroSpectrum l'ho provato anch'io , ed era un buon soft, anche se per sua natura limitato.Io comunque uso VSpec da molto tempo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo un vecchio post per chiedere aiuto.

Sto cercando di entrare nel mondo Visual Spec (e altri sw di elaborazione).

Ieri sera ho ripreso con il seguente setup :

Newton SW BD 200/1000
ASI120MM utilizzata in formato uscita *.FIT
Star Analyzer100

I soggetti (per prova) : la doppia doppia Epsilon Lyrae per avere due stelle nel campo per paragoni visuali, Vega perchè considerata una stella di calibrazione per spettroscopia, e, nelle vicinanze, HD172380 una bella stella rossa di classe M "piena di righe" per giocare un po con i programmi.

Ma, indipendentemente dai soggetti, Visual Spec si rifiuta di analizzare i miei file : li visualizza ma contemporaneamente mi da "erreur d'execution 339 " e chiude il programma. Mentre Astroart mi da "overflow" e chiude anche lui il programma......ho perso 2 ore senza cavare un ragno dal buco....faccio qualche errore grossolano ?


Allegati:
visual error.gif
visual error.gif [ 92.2 KiB | Osservato 1537 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
I soggetti (per prova) : la doppia doppia Epsilon Lyrae per avere due stelle nel campo per paragoni visuali, Vega perchè considerata una stella di calibrazione per spettroscopia, e, nelle vicinanze, HD172380 una bella stella rossa di classe M "piena di righe" per giocare un po con i programmi.

Ciao, Eris:
Per fare delle prove Vega va benissimo, come anche la famosa Shelyak (Beta Lyrae) ad essa vicina, un BE molto osservata e monitorata.Le stelle della classe M hanno molte righe e bande molecolari che creano confusione anche negli spettroscopisti esperti.

Cita:
Ma, indipendentemente dai soggetti, Visual Spec si rifiuta di analizzare i miei file : li visualizza ma contemporaneamente mi da "erreur d'execution 339 " e chiude il programma. Mentre Astroart mi da "overflow" e chiude anche lui il programma......ho perso 2 ore senza cavare un ragno dal buco....faccio qualche errore grossolano ?

Mi da l'impressione che i Fits dell'ASI non siano ben digeriti da VSpec, allora fai questa prova:
importa il Fits in IRIS e salvalo, poi apri lo stesso file con VSpec; dovrebbe funzionare.
Per lo stacking dei files (e non solo) puoi usare BASS , che è un programma completo e molto versatile, freeware, recentemente uscito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
I soggetti (per prova) : la doppia doppia Epsilon Lyrae per avere due stelle nel campo per paragoni visuali, Vega perchè considerata una stella di calibrazione per spettroscopia, e, nelle vicinanze, HD172380 una bella stella rossa di classe M "piena di righe" per giocare un po con i programmi.

Ciao, Eris:
Per fare delle prove Vega va benissimo, come anche la famosa Shelyak (Beta Lyrae) ad essa vicina, un BE molto osservata e monitorata.Le stelle della classe M hanno molte righe e bande molecolari che creano confusione anche negli spettroscopisti esperti.

Cita:
Ma, indipendentemente dai soggetti, Visual Spec si rifiuta di analizzare i miei file : li visualizza ma contemporaneamente mi da "erreur d'execution 339 " e chiude il programma. Mentre Astroart mi da "overflow" e chiude anche lui il programma......ho perso 2 ore senza cavare un ragno dal buco....faccio qualche errore grossolano ?

Mi da l'impressione che i Fits dell'ASI non siano ben digeriti da VSpec, allora fai questa prova:
importa il Fits in IRIS e salvalo, poi apri lo stesso file con VSpec; dovrebbe funzionare.
Per lo stacking dei files (e non solo) puoi usare BASS , che è un programma completo e molto versatile, freeware, recentemente uscito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
e grazie x i sempre preziosi consigli.
Purtroppo avevo già fatto quella prova, salvando in FIT tramite Iris....nulla stesso errore.....
..anche se lo salvo come PIC :(

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao
e grazie x i sempre preziosi consigli.
Purtroppo avevo già fatto quella prova, salvando in FIT tramite Iris....nulla stesso errore.....
..anche se lo salvo come PIC :


Se mi mandi il file in pvt vedo di capire di cosa si tratta

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Fulvio, grazie per la cortese disponibilità.
Stamattina te ne mando un paio.
In ogni modo stasera farò ulteriori prove usando Firecapture anzichè SharpCap......hai visto mai..... :roll:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Problema risolto : Win 10 crea grossi problemi a Vspec. Che funziona perfettamente sia con Win XP sia con Win 7. :wink:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
puoi usare BASS


Posso mettermi a disposizione ma di spettroscopia ci capisco poco :rotfl: :rotfl:
(Sorry, non ho resistito :rotfl: )

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010