1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizio presentando il mio ultimo setup, cioè il primo, quello che in fin dei conti utilizzo di più, quello sempre pronto, tenuto in veranda coperto, sempre in temperatura,26kg totali(ottica, oculare, contrappeso, montatura e cavalletto),spostato in blocco,settato e pronto all’osservazione in soli 5’.


Allegati:
mak180#0.JPG
mak180#0.JPG [ 436.41 KiB | Osservato 3173 volte ]
mak180#1.JPG
mak180#1.JPG [ 416.52 KiB | Osservato 3173 volte ]
mak180#2.JPG
mak180#2.JPG [ 418.16 KiB | Osservato 3173 volte ]

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12987
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Le foto non sono recentissime, ma mi sembra ci sia tutta la nostra strumentazione :mrgreen:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/strumenti.html

Cristina


deve essere bello condividere questo hobby col marito o moglie che sia... io ormai faccio le cose (e gli acquisti) quasi di nascosto :?

francesco

Si, è vero! Abbiamo diversi setup perchè tante volte come regali ci siamo fatti a vicenda del materiale astronomico! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiulioT ha scritto:
Eh si, un camperino anche acquistato usatissimo è molto economico per quello che può dare, e utile specie come strumento di osservazione astronomica, portandoti un letto caldo e un caffè o vin brulè, dovunque desideri (oltre al dobson 14").


Eh, non sai quanto desidero anche io un camperino usato per fare astrofoto in santa pace. Finora è stato l'unico divieto che in qualche maniera mi ha "suggerito" mia moglie... :)

Renato C ha scritto:
Allegato:
cupola (2).jpg
cupola (2).jpg [ 969.71 KiB | Osservato 3147 volte ]


Che meraviglia e chissà che cielo magnifico in Sardegna, divertiti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 20 maggio 2016, 11:08, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero.. che invidia :) (bonaria - anzi Bonaria come la santa protettrice di Cagliari)

GiulioT ha scritto:
I sono un autocostruttore e quindi i miei preferiti sono 4 Dobson, scalati nelle dimensioni per poter osservare al meglio, in qualsiasi caso:
Un 360F5 stile obsession classico, che carico in auto con le rampe descritte con immagini qui:
http://www.grattavetro.it/rampe-pieghev ... n-in-auto/.

Un 300F6 light azzurro, descritto con immagini quì:
http://www.grattavetro.it/dobson-light- ... ow-riding/

Un 250F5 a valigetta da cappelliera d'aereo per i viaggi interessanti, con immagini descritto quì:
http://www.grattavetro.it/ri-bilanciame ... son-light/

Il quarto è un mini dobson 130F7 con immagini descritto quì:
http://www.grattavetro.it/micro-dobson- ... anno-2008/

E' un telescopietto in formato A4 e peso di 3kg scarsi pronto all'osservazione, strutturalmente identico al 250F5 ma costruttivamente scalato di un fattore 0.52, idoneo alle passeggiate in montagna, dove non si può andare che a piedi. Sta tutto in uno zainetto invicta (...e non necessita di treppiede, ma di un sasso, o di una sedia di un rifugio).


complimenti Giulio, davvero belli....complimenti

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 20 maggio 2016, 11:09, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ roberto_coleschi : Ti capisco. Io ai tempi dell'acquisto del primo camperino, avevo messo in evidenza alla mia metà il vantaggio di poter fare una mini vacanza “mordi e fuggi” ad ogni minimo desiderio.
Devo dire che sono stato fortunato perchè fin da allora dividiamo le lunghe stratte di spostamento guidando a turno 200km a testa, e così facendo abbiamo già girato tutta l'Europa (sempre con appresso il dobson rosso 250F5 a valigetta formato cappelliera d'aereo, per le causali, o cercate comodità "astronomiche").

Solo quando mi sposto in Italia mi porto il dobson 360F5, perchè è ingombrante (vedi foto)...ma sotto cieli di Campo Imperatore (Gran Sasso) o delle Alpi Giulie, oppure di Chiappera (CN), tutti con sqm migliori di 21, non si può non portare il massimo.
Immagine Immagine
(Ma già quel dobson lo portavo quando avevo il piccolissimo Wolksvagen Jocker, la cui “bassa altezza” dal punto di vista prettamente turistico, mi ha pure permesso di dormire in centro di molte città in parcheggi comuni per le auto).

Quel che molta gente non sa, è che il mantenimento di un camper usato, per 4 persone, costa 450 euro di assicurazione all'anno (compreso incendio e furto , vetri cristalli ecc..per il valore commerciale) e paga 93 euro di bollo.


@ yourockets : Grazie dei complimenti. Il fai da te per me (purtroppo o per fortuna) è un gioco per adulti che mi fa quasi sentire più libero.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12987
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche noi Giulio abbiamo un camper puro simile al tuo (2008)! E la comodità di questo tipo di camper è proprio impagabile!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4321
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Ed allora facciamo il gruppo di FB CamperistiAstrofili

Iscrivetevi ..... :rotfl:

https://www.facebook.com/groups/1725289 ... 4/?fref=ts

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 720
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inviata richiesta di iscrizione :D

Viaggo su un VW LT28 allestito Westfalia Sven Hedin, con me moglie, figlio e atrezzatura astronomica :)

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 20:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per favore, rimaniamo in topic ;)

Se volete parlare di altro aprite un topic nuovo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
https://www.flickr.com/photos/10515834@N08/27057986456/sizes/l

timidamente posto il mio tubone col quale mi sto divertendo molto, non scrivo quasi mai perché sono un dilettante assoluto e ho solo da imparare, seguendo il forum mi è venuta la voglia di cominciare a scattare qualche foto, per cui spero quanto prima di cambiare strumento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010