1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma di herschel
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
e' possibile fare fotografia solare attraverso un prisma di herschel montato su un piccolo rifrattore?
sarei interessato ad un prisma da 31,8 mi dite qual è il migliore tra prezzo e prestazioni? Quanto costa?

voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
certo che si possono fare riprese con il prisma, e naturalmente anche osservazioni all'oculare.
Oltre al prisma devi avere montato anche un filtro ND (che ora non ricordo di che potere) e che di solito è abbinato al prisma, e volendo anche altri filtri per aumentare la nitidezza dell'immagine, tipo il Continuum e il taglia uv-ir.
Io uso quello più economico, il Lunt da 31.8 che costa circa 200 euro e mi ci trovo bene.
Poi vedrai che ce ne sono anche di più costosi, questo dipende da quanto vuoi spendere.
Dimenticavo, quello da 31.8 è più adatto per la ripresa con le telecamere planetarie mentre se vuoi usare una macchina fotografica forse ti devi indirizzare su quelli da 50mm,più adatti a sorreggere un corpo macchina di generose dimensioni,sia nel peso che nel sensore.
Anche se però il prezzo aumenta notevolmente.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
grazie-grazie, grazie

A questo punto volevo sapere perché si sconsiglia fortemente (mi sono discretamente documentato in internet) l'uso del filtro di herschel in abbinamento con i telescopi tipo riflettori

verrebbe da considerare una equa prudenza se nei telescopi di questo tipo ci fossero ottiche soggette a squagliarsi per il forte calore che si verrebbe a creare in prossimità del fuoco puntando tali strumenti verso il Sole, come in realtà potrebbe succedere invece nei rifrattori quadrupletti con schema petzval, nei quali il rischio di vedersi scollare le colle delle lenti oppure staccarsi le lenti cementate potrebbe essere concreto quanto reale e possibilista ma ancora non capisco e sinceramente mi sfugge cosa potrebbe succedere invece agli specchi dei riflettori

capisco i newton molto aperti, o gli shmidt cassegrain caratterizzati da primari estremamente luminosi ma per esempio xche non è possibile utilizzare il prisma di herschel nei cassegrain puri? oppure nei dall-kirkham -questi schemi hanno primari senz'altro meno aperti o no?
ancora grazie grazie grazie e grazie a chi mi spiega :geek:
voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'herschel viene sconsigliato per i riflettori per lo stesso motivo per cui viene sconsigliato sui petzval, ovvero un componente ottico vicino al fuoco e che quindi riceve un fascio di luce solare molto concentrato, infatti se i petzval hanno il gruppo spianatore vicino al fuoco, i riflettori hanno lo specchio secondario vicino al fuoco (relativamente ai diversi schemi), questo avanti/indietro della luce creerebbe prima di tutto delle turbolenze interne al tubo poco gestibili, ma soprattutto il secondario rischierebbe di scaldarsi troppo, come dici tu ci sarebbero schemi a rifrazione teoricamente piu "tolleranti" (cas, dk et simila), ma al momento non mi risulta che nessuno si sia voluto assumere il rischio. :mrgreen:



Ps.: nei prismi di herschel per sicurezza vi è sempre montato fisso un filtro ND3, solitamente è smontabile e sostituibile (a vostro rischio e pericolo) solamente svitando il barilotto portaoculari (è fatto a posta in questo modo "complicato", per scongiurarne l'eliminazione "involontaria" da parte di gente poco avvezza a tali strumenti).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di herschel
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il caso dei riflettori e dei Petzval alla fine si assomiglia. Siccome il secondario è vicino al fuoco del primario, se questo riflettesse il 100% della luce non ci sarebbero problemi. Però gli specchi non riflettono mai il 100% della luce perchè possono avere delle imperfezioni oppure la stessa alluminatura potrebbe essere leggermente "trasparente". L'alluminatura non viene fatta tanto spessa appositamente, perchè più spessa la si fa più viene rugosa, quindi si preferisce che lo specchio lasci passare l'1 o il 2% della luce piuttosto che rischiare che abbia della rugosità causata dall'alluminatura. In questo caso quella piccola percentuale con la luce del Sole potrebbe far scaldare il supporto e far scollare lo speccho oppure scaldarlo fino a farlo rompere. Lo stesso dicasi per i Petzval. Se le lenti e il loro incollaggio fosse perfettamente trasparente non ci sarebbero problemi. Basta però che ci sia una piccola impurità nell'incollaggio che questa si scalda, cuoce, diventa scura ed allora il fenomeno si amplifica sino al disastro. Io ho usato un Petzval per osservare il Sole col prisma di Herschel (per pochi minuti) e funzionava benissimo. Però poi ho preferito desistere per non rischiare di rovinarlo. C'è da dire che il mio Petzval su una focale totale di 800 mm aveva il secondo gruppo di lenti lontana circa 300 mm dalla posizione del fuoco posteriore, quindi era ancora abbastanza distanziato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010