Cita:
I soggetti (per prova) : la doppia doppia Epsilon Lyrae per avere due stelle nel campo per paragoni visuali, Vega perchè considerata una stella di calibrazione per spettroscopia, e, nelle vicinanze, HD172380 una bella stella rossa di classe M "piena di righe" per giocare un po con i programmi.
Ciao, Eris:
Per fare delle prove Vega va benissimo, come anche la famosa Shelyak (Beta Lyrae) ad essa vicina, un BE molto osservata e monitorata.Le stelle della classe M hanno molte righe e bande molecolari che creano confusione anche negli spettroscopisti esperti.
Cita:
Ma, indipendentemente dai soggetti, Visual Spec si rifiuta di analizzare i miei file : li visualizza ma contemporaneamente mi da "erreur d'execution 339 " e chiude il programma. Mentre Astroart mi da "overflow" e chiude anche lui il programma......ho perso 2 ore senza cavare un ragno dal buco....faccio qualche errore grossolano ?
Mi da l'impressione che i Fits dell'ASI non siano ben digeriti da VSpec, allora fai questa prova:
importa il Fits in IRIS e salvalo, poi apri lo stesso file con VSpec; dovrebbe funzionare.
Per lo stacking dei files (e non solo) puoi usare BASS , che è un programma completo e molto versatile, freeware, recentemente uscito.