1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
leggevo su un vecchio forum (> 10 anni fa) della possibilità di confermare , su Meade LX200 GPS, un oggetto dopo averlo centrato manualmente utilizzando il SYNC.
Lo scopo di questo era informare il computer della differenza tra il suo puntamento e il puntamento eseguito manualmente.
Il SYNC non è un tasto bensì la seguente sequenza :
1) tenere premuto ENTER per 3 secondi
2) attendere il beep
3) ripremere il tasto ENTER
Questo sistema può renedere più preciso il goto ?
Qualcuno ha qualche info ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Ho avuto per qualche anno il Classic e effettivamente il sync era molto utile

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente il puntamento diventa più preciso! Noi sono 11 anni che utilizziamo un LX200 GPS 12" ed ogni sessione fotografica inizia sincronizzando il telescopio su una stella.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.
Questa informazione mi sembra molto utile e non si trova in nessun manuale.
Quindi per aumentare la precisione del puntamento del telescopio sarebbe utile ,durante la fase di allineamento iniziale, utilizzare il syn.
Grazie e Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Durante l'allineamento non serve. Serve quando si fa un movimento molto ampio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra cosa che mi è venuta in mente è che quando lo accendi devi inserire data e ora esatta al secondo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tasto SYNC su LX200 GPS
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Dimitri,
In realtà sincronizzare il tele rende più facile trovare oggetti poco visibili, ma occorre usarlo correttamente.
Ovvero, non serve sincronizzare il tele ad inizio sessione in quanto la sincronizzazione avviene in automatico quando fai la routine di allineamento ad 1 o 2 stelle.
Il tasto o "sequenza" sync si utilizza in questo modo:
Se cerchi ad esempio una galassia poco visibile, fai un goto su una stella ben visibile e conosciuta il più vicino possibile alla galassia che vuoi trovare. Centri la stella con i tasti freccia ed eseguì la sequenza sync. Quindi fai il goto finale sulla galassia.
In questo modo il goto finale dalla stella vicina alla galassia target sarà immensamente più preciso.
È comunque il solito concetto del puntamento ad alta precisione presente nel menù autostar, che esegue la stessa procedura quasi in automatico.
Ovvero, se fai un goto ad una galassia con il puntamento ad alta precisione attivo, il tele farà un primo goto non sulla galassia target, ma su una stella ben visibile abbastanza vicino, quindi l'autostar ti chiederà di centrare la stella con i tasti freccia e quindi sync. Appena esegui la sincronizzazione, il tele finirà il goto in automatico sulla galassia target. (Figo,no?)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010