1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 15:37 
Dovrebbero essere M 3 x 0,5 lunghe 12mm (ma se sono più lunghe non ha importanza, solo non chiude il tappo). Basta toglierne una e portarla in ferramenta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Dovrebbero essere M 3 x 0,5 lunghe 12mm (ma se sono più lunghe non ha importanza, solo non chiude il tappo). Basta toglierne una e portarla in ferramenta.

Grazie dell'info, che pare essere confermata anche dal sito della Bob knobs
http://www.bobsknobs.com/SCT/page25/C11.html
Il mio coprisecondario è identico alla fig. D, quindi viti metriche

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se passi dal ferramenta prendi anche un contafiletti duale (sia whitworth che metrico) ed uno spessimetro con scalatuea 0,05 mm sono una mano santa in diverse occasioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Attento che se sono più lunghe e il portasecondario ha i fori passanti ti vanno a toccare lo specchio e lo scollano

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera mi sono accorto che il mio C11 non tiene la collimazione variandolo di posizione; le viti ignobili del secondario potrebbero averci messo del loro ma IMHO l'indiziato speciale potrebbe essere l'intubazione che torce! :evil:
Se la totalità dei C11isti utilizza 2 barre ci sarà pure un perchè, no? :oops:
Per cui dopo aver sostituito le viti di collimazione del secondario con altre funzionanti la prossima mossa sarà la seconda barra

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il mirror shift è poco? Perchè chiaramente la prima cosa che può far variare la collimazione con lo spostamento del tubo è un piccolo spostamento del primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' praticamente zero

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la scollimazione non dipende da quello. Il tubo che aveva un mio amico in alcune posizioni, soprattutto quando era a sbalzo scricchiolava, segno che qualcosa dell'intubazione si muoveva. Nei nuovi HD hanno incollato i vari pezzi dell'intubazione, analogamente a quanto fatto da tempo dalla Meade, che però come ben sai hanno una intubazione più pesante, per ovviare a questi problemi. La barra che è sul tuo tubo è avvitata direttamente oppure ha le mezzelune? In ogni caso le mezzelune sono utili per irrigidire, anche per la barra da mettere eventualmente sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 15:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Phot, anche il mio C11 si scollima lievemente quando rigiro completamente il tubo. Con le bobo knobs ricollimo in un secondo, quindi la cosa non mi da' fastidio.
Probabilmente non collimo bene io per primo, dato che in teoria per ogni vite che si svita, bisognerebbe avvitare un poco le altre due.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con i Meade mai problemi.
E' vero che le singole componenti erano incollate e che l'intubazione era più pesante e in più usavo gli anelli e non la barra direttamente avvitata all'OTA, che nella fattispecie è la Celestron originale, quella arancione senza mezzelune.
E' evidente che le pressofusioni dei C11 attuali post 2005 (naturalmente parlo di SCT, non di HD) sono gli stessi del CPC che lavora su forcella e non a sbalzo e di conseguenza non fletterà mai.
Fabio mi hai messo una pulce nell'orecchio: oggi ho chiesto a Artesky se mi procurava una barra uguale a quella che ho ma se prendevo una Losmandy/Farpoint con le mezzelune mi sa che era meglio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010