L'herschel viene sconsigliato per i riflettori per lo stesso motivo per cui viene sconsigliato sui petzval, ovvero un componente ottico vicino al fuoco e che quindi riceve un fascio di luce solare molto concentrato, infatti se i petzval hanno il gruppo spianatore vicino al fuoco, i riflettori hanno lo specchio secondario vicino al fuoco (relativamente ai diversi schemi), questo avanti/indietro della luce creerebbe prima di tutto delle turbolenze interne al tubo poco gestibili, ma soprattutto il secondario rischierebbe di scaldarsi troppo, come dici tu ci sarebbero schemi a rifrazione teoricamente piu "tolleranti" (cas, dk et simila), ma al momento non mi risulta che nessuno si sia voluto assumere il rischio.
Ps.: nei prismi di herschel per sicurezza vi è sempre montato fisso un filtro ND3, solitamente è smontabile e sostituibile (
a vostro rischio e pericolo) solamente svitando il barilotto portaoculari (è fatto a posta in questo modo "complicato", per scongiurarne l'eliminazione "involontaria" da parte di gente poco avvezza a tali strumenti).