1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 23:56 
Appena rientrato dall'osservazione. Seeing pessimo, praticamente nessun dettaglio chiaramente visibile, questo è tutto quello che sono riuscito ad ottenere. Speriamo vada meglio nei prossimi giorni.
C11 ASI 120MC al fuoco diretto F/20.
Allegato:
23_29_15 1.JPG
23_29_15 1.JPG [ 24.75 KiB | Osservato 2598 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero che in visuale fosse meglio di così... nonostante il ribollire esagerato il marte che ho visto io era un po' meglio di così (anche più contrastato)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ieri sera mi sono lasciato scoraggiare da cirri e velature in quota, ma martedì sera il nostro non era poi malaccio, sebbene molto basso: al 114/1000 già in visuale si potevano notare le propaggini di Cimmerium e mari a seguire e un residuo di calotta nord, mentre la ripresa ha avuto esiti per me sbalorditivi - so che non è la sezione adatta, ma posto ugualmente a corollario del breve report visuale... Alla prossima...


Allegati:
Commento file: Riflettore 114/1000 con webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo.
Milano, 17 maggio 2016, circa 21.30 T.U.

MARTE_17_05_16_21_30_13_AS_p75_g2_ap100.jpg
MARTE_17_05_16_21_30_13_AS_p75_g2_ap100.jpg [ 19.25 KiB | Osservato 2579 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo è bello libero e probabilmente stasera si osserva!

Bellissima ripresa, Andrea :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 8:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Ecco il mio marte di ieri sera. S in alto, P a sinistra
Mare sirenum a sud.
Sul bordo P tramontano solis lacus e tharsis.
In meridiano la nix olimpica, seguita da amazonis.
A nord arcadia e scandia. Non ho notato la calotta polare.

Varie nubi su tharsis, memnonia e amazonis.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente male la percezione di Nix Olympica! Io ci provo stasera se tutto va bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ce li hai, usa dei ramsden: fanno miracoli con l'aberrazione cromatica data dalla bassezza del pianeta :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho risorto un K12 Japan, già testato e va piuttosto bene.
Se però il seeing mi facesse tenere ingrandimenti maggiori vado di torretta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso due ramsden da 14mm su ebay che uso su torretta, con correttore 1,7x. Mi danno 340x e sono perfetti!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 8:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di ieri sera, osservato alle 20:35 ut con il takahashi sky90, a 200x in mono e 130x in bino. Filtri usati giallo, arancio e blu.
Allegato:
m20160526_2035_vale.jpg
m20160526_2035_vale.jpg [ 597.62 KiB | Osservato 2494 volte ]

Nell'emisfero sud, abbiamo partendo da P : Mare Erythraerum, Aurorae Sinus e Solis Lacus.
Nell'emisfero nord Niliacus lacus, Mare Acidalium e Lunae Lacus. Verso F Amazonis è leggermente più scura del fondo.

Nubi poste su Chryse, Nix Olimpica e Arcadia.

Piccolissima ma ben visibile calotta polare nord.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010