1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che possiedo l"80ino SW con il riduttore dedicato , mi sento di poter dire vedendo anche questa immagine che, se pur non perfettamente, questo riduttore fa bene il suo lavoro e riesce a corregge in maniera evidente il campo già buono del tubo in questione . Forse in questo caso come intuito anche da @ras è più probabile una leggera flessione del treno ottico , infatti le viti che serrano i raccordi di questi cinesi non sono bellezze niente :) io ho subito preso un Click Lock perché altrimenti la centratura diventava veramente difficile :)
Grazie a @Simone Martina per le info sugli altri sistemi che non conoscevo


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco gli angoli del singolo frame:
Allegato:
Angoli.jpg
Angoli.jpg [ 858.28 KiB | Osservato 817 volte ]

certo, voi puristi storcerete il naso :) Ma io che so cosa era l'ED80 senza spianatore mi accontento. Ma poi, oltre ad aver acquistato lo spianatore dedicato della SkyWatcher cos'altro avrei potuto fare ? Qualcuno riesce ad ottenere risultati migliori con la mia stessa configurazione ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
Ciao,
i 4 ritagli ci mostrano stelle allungate tutte in una direzione, segno di cattiva guida o altro . La foto che ci hai proposto in precedenza presenta il difetto solo su un angolo a sinistra.
Su Astrobin si possono trovare con una certa facilità astrofotografi molto fortunati, ripeto molto fortunati, che con il tuo set up ottengono stelle ai bordi che sembrano venire fuori da un rifrattore Takahashi ad esempio: https://www.astrobin.com/115033/ dove però è utilizzato addirittura uno spianatore skywatcher 0.85x per ed 120.
Penso anche se l'attrezzatura è modesta si può sempre cercare di eliminare eventuali difetti trovando ciò che li provoca. Cosa molto difficile e costosa molto facilitata però se si è dentro un grosso club astronomico.

Comunque puoi, se vuoi, facilmente verificare se l'asse ottico non coincide perfettamente con l'asse del focheggiatore , basta fare uno startest.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, Polo proverò con uno startest. Ho qualche dubbio sulla possibile guida non corretta. In tal caso avrei dovuto avere stelle allungato su tutta l'immagine e non solo agli angoli.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010