1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' possibile con questa tecnica?
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:03 
Ciao, stavo pensando di usare quetsta tecnica con la mia digitale compatta per fotografare M42... (in afocale :shock: )
Se io poggiassi la fotocamera all'oculare, e la terrei vicino per molto tempo, raccoglierebbe abbastanza luce per fotografare un pò M42?
E' possibile? Se è possibile, quanto tempo dovrei mantenerla? :shock:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti direi di provare, anche se penso che sia molto difficile riuscirci.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' possibile con questa tecnica?
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Dark Boy ha scritto:
Ciao, stavo pensando di usare quetsta tecnica con la mia digitale compatta per fotografare M42... (in afocale :shock: )
Se io poggiassi la fotocamera all'oculare, e la terrei vicino per molto tempo, raccoglierebbe abbastanza luce per fotografare un pò M42?
E' possibile? Se è possibile, quanto tempo dovrei mantenerla? :shock:
Cieli sereni

ma hai intenzione di tenerla in mano o accostarla con qualche raccordo?
nel primo caso penso sia impossibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:09 
Beh...era proprio il primo metodo :cry:
Ma, potrei autocostruirmi qualche adattatore spartano?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Dark Boy ha scritto:
Beh...era proprio il primo metodo :cry:
Ma, potrei autocostruirmi qualche adattatore spartano?

in ogni caso ti servirebbe una posa di almeno 10-15 min se non di più,e non penso che le compatte possano arrivare a questo tempo di posa, ci vorrebbe la posa B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non fai prima con un raccordo a vite per l'obiettivo della tua camera?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:34 
Ma l'obbiettivo alla mia fotocamera nn si toglie...è una Nexius zoom digitale 4x... :cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico ha scritto:
Dark Boy ha scritto:
Beh...era proprio il primo metodo :cry:
Ma, potrei autocostruirmi qualche adattatore spartano?

in ogni caso ti servirebbe una posa di almeno 10-15 min se non di più,e non penso che le compatte possano arrivare a questo tempo di posa, ci vorrebbe la posa B


In realtà per catturare un po' di luce da m42 bastano pochi secondi. Già con 15 hai un alone chiaramente identificabile. Purtroppo sperare di tenere abbastanza ferma una macchina fotografica in mano per così tanto tempo è pura utopia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:50 
Ci proverò lo stesso :D
Per molte altre foto in afocale, ho trattenuto il respiro :D
Vuol dire che farò lo stesso!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Purtroppo sperare di tenere abbastanza ferma una macchina fotografica in mano per così tanto tempo è pura utopia.

Basterebbe fissarla con l'apposito attacco del fondello su una staffa di supporto in robusta lamiera, ancorata alla base della messa a fuoco o del tubo, che la mantenesse nella corretta posizione durante la posa.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010