1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
Nella fascia di prezzo che va dai 1000 ai 2000 Euro ci sono ben sei camere atik:
414
420
314
428
450
383

Dato che devo prenderne una monocromatica da abbinare al mio Tec 140 quale mi consigliate ???
Perchè ci sono cosi poche variazioni di costo tra ben 6 camere della stessa marca???quali sono le differenze di prestazioni??
L uso è solo per il deep con ruota porta filtri e filtri a banda stretta dato che la userei dalla pianura padana con molto IL
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il metro di focale del TEC 140, le scelte più azzeccate in casa Atik in termini di risoluzione e campionamento mi sembrano la 383L+ con il KAF 8300 e la 460 EX che ha una buona risoluzione con pixel da 4,54 uM. Con entrambe ottieni un campionamento di circa 1"/pixel, che è piuttosto spinto, ma che potrebbe essere adatto per buona parte delle notti durante le quali le potrai utilizzare.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
roberto_coleschi ha scritto:
Con il metro di focale del TEC 140, le scelte più azzeccate in casa Atik in termini di risoluzione e campionamento mi sembrano la 383L+ con il KAF 8300 e la 460 EX che ha una buona risoluzione con pixel da 4,54 uM. Con entrambe ottieni un campionamento di circa 1"/pixel, che è piuttosto spinto, ma che potrebbe essere adatto per buona parte delle notti durante le quali le potrai utilizzare.


Grazie x la risposta.....siamo però sui 2.000 euro....come budget ( calcolando che dovrei anche prendere la ruota e i filtri ) pensavo di andare su una 314 L....come campionamento com'è con il mio metro di focale???
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 314L è valida, sebbene sia un progetto oramai piuttosto vecchio, ma rispetto alla 383L+ ha un sensore piccolissimo. Quindi abbraccia un campo molto più ristretto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo che con quel bel rifrattore ben corretto dovresti investire di più sulla CCD e prenderne una di grosso formato al limite aspettando un pò per avere una cifra sufficiente o vedere nell'usato.
Ma a parte questa considerazione io propenderei di più proprio sul sensore della 314L ma però di un'altra marca.
La starlight xpress produce la stessa ma usando un sensore ultima generzione più sensibile.
E' la Trius SX825 ed è più sensibile per tutto l'arco della curca (non guardare solo il picco) ed inoltre, l'ultima versione, ha l'elettronica più performante e scende di più come temperatura (quindi meno rumorosa) e tra l'altra c'è del gas all'interno in modo che l'umidità non crei problemi e scende leggermente di più di una senza (considera che è quasi sotto vuoto e quel poco di gas che c'è serve solo a non far "appannare" il sensore e a ghiacciare).
Costa un pò più dell'aitk ma meno dei 2000 euro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 13:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La atik 414ex ha lo stesso sensore della sx825.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col Tec 140 prima di prendere una fotocamera con un sensore piccolo, per risparmiare, aspetterei un poco di tempo e prenderei qualcosa di più adeguato, perchè ne vale la pena. Tanto la ruota filtri costa lo stesso ed anche i filtri costano quasi uguale. Se sulla ruota filtri Atik si adottano quelli da 36mm senza montatura si spende come con quelli montati da 31,8. I filtri da 36mm coprono benissimo il formato del sensore 8300.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parità di campionamento (più o meno le dimensioni dei pixel sono le stesse), la Atik 314 e la nuova 414 montano un sensore form factory di 2/3", mentre la 8300 monta un sensore di tipo 4/3". Significa che il campo inquadrato dalla 8300 sara enormemente superiore (circa quattro volte). Se ti interessano i soggetti che emettono in banda stretta, io non scenderei sotto il KAF 8300 (considerando il ben di dio di telescopio che possiedi).

Per quel poco che ne so, visto che prima o poi dovrei sceglierne uno anche per me, la Moravian 8300FW con ruota integrata rappresenta una delle scelte migliori in termini di rapporto qualità/prezzo, con la possibilità di montare filtri da 31,8mm che essendo vicinissimi al sensore non creano troppi problemi. Il tuo budget non è troppo distante dal costo della Moravian, considerando che i filtri potresti prenderli anche in seguito... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro Narduzzi ha scritto:
La atik 414ex ha lo stesso sensore della sx825.

Ciao

Mauro


L'elettronica e il raffreddamento son ben diversi. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Atik scegliere??
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 12:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai detto il contrario. Facevo solo notare che si trova il medesimo sensore presso entrambi i costruttori. Poi uno è libero di scegliere ciò che più preferisce, ma invito a cercare per bene sul web qualche dato oggettivo sulla qualità dell'elettronica. Le ho provate entrambe e ho rilevato esattamente la stessa cosa.

Personalmente ritengo che il Sony icx825 sia davvero un ottimo sensore (indipendentemente dal costruttore), fosse un pò più grande sarebbe un best-Seller!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010