1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 13:20 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito a fare il primo test del mio nuovo riduttore/spianatore dell’ED80. Mi sembra che il risultato rispetta alla grande le aspettative: stelle puntiformi e campo spianato fino agli angoli. L’unico appunto che mi sento di fare è che la riduzione della focale è meno di quella dichiarata. Il riduttore porta la focale da 600mm a 523 mm e non a 510mm come dovrebbe ma … poco male. La ripresa non è entusiasmante: solo 11 frames da 5’ poi nuvole e luna a due passi. Era solo un test.
Allegato:
Presepe.jpg
Presepe.jpg [ 779.58 KiB | Osservato 2076 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo uso anch'io , l'unica accortezza di cui si deve tenere considerazione è la distanza che porta al sensore .
Infatti dopo alcuni mesi mi sono accorto che con le reflex non c'è alcun bisogno di fare nulla basta solo accodarlo al corpo macchina , mentre con altri sensori si deve rispettare la distanza di 55mm usando eventuali prolunghe .
Per il resto, ora che ho capito questa premessa, a me spiana bene anche il TS tripletto 115/800 con la QhY8L !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 16:42 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì Alessandro, questo sapevo. Per ora lo uso solo col la DSLR, è l'unico sensore che ho. Mi sembra di capire però che in questo caso la distanza è quella che va da inizio filettatura per il T2 ed il sensore. Infatti considerando circa 10 mm del T2 e i 44 mm tipico delle canon siamo quasi alla distanza nominale di 55 mm. Per i classici riduttori 0,63 per gli SCT invece, la distanza dovrebbe essere quella tra l'ultima lente di questi e il chip. Concordi ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il calcolo è giusto 10mm + 42 mm , però non capisco cosa intendi per SCT? Forse Schmidt Cassegrain?
Comunque la distanza va calcolata sempre dall'ultima lente del riduttore al Cip cioè 55mm


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri, te lo dico sinceramente, per poter valutare la puntiformità stellare dovresti evitare di applicare gli spikes artificiali.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 18:19 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro SCT sta per Schmidt Cassegrain Telescope appunto. Nel caso del riduttore per l'ED80 se calcoli la distanza dall'ultima sua lente al chip vai ben oltre i 55 mm. Infatti la lente è arretrata di circa 10 mm rispetto alla battuta del T2, portando dunque la distanza lente-chip a circa 65 mm.
Simone hai perfettamente ragione. Ma gli spikes li ho aggiunti dopo aver valutato il risultato. A dirla tutta mi sono concentrato sostanzialmente sugli angoli che, senza spianatore, presentavano stelle fortemente allungate.
Comunque eccola senza spikes:
Allegato:
PresepeWeb.jpg
PresepeWeb.jpg [ 512.11 KiB | Osservato 2042 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore lavora perfettamente alla distanza di 55mm sia che si usi un rifrattore piuttosto che uno SCT , quindi il calcolo giusto è semplicemente quello che hai fatto prima, cioè 42 + 10 . Non ci sono differenze per quanto ne sappia io tra uno SC o un rifrattore in questo caso a meno che escludi nel percorso ottico il T2 oppure aggiungi altri raccordi .
Oltretutto mi sembra di ricordare che nella descrizione di questi riduttori si facesse riferimento proprio alla possibilità di utilizzo attaccandoli direttamente al fuoco delle reflex senza nessun problema , o qualcosa mi sfugge ?


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2015, 17:26
Messaggi: 13
Dire che le stelle vanno piuttosto bene tranne che sul bordo in alto a sinistra dove si presentano un po’ allungate in diagonale. Per vederle bene basta riportare la foto alla sua risoluzione originale.

Ciao,
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da dove vada calcolato il tiraggio dipende da riduttore a riduttore, in genere si calcola dall'ultima battuta piana rivolta verso il sensore. Diversi riduttori hanno un tiraggio di 55mm perché, generalmente, sulle Canon (e mi pare anche sulle Nikon), l'impiego di tali riduttori con un T2 standard porta ad un valore di 55mm.
Lo stesso discorso vale per l'MPCC.

Il riduttore Meade/Celestron F6.3 per SCT necessità di un tiraggio di 110mm (anche se sul sito Celestron in un documento parlano di 105mm e in altri di 110 :facepalm: ), il riduttore Vixen per gli ED dell'inizio secolo lavora a 72mm, insomma, bisogna vedere di che accessorio si stia parlando.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test spianatore/riduttore ED80
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi sembri che lavori bene oppure, piùprobabile, non sei in asse perchè le stelle sono allungate nello spigolo in alto a sinistra (anche se lievemente).
Devi mettere una immagine singola (e non sommata) dei 4 spigoli per capire bene se corregge o meno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010