1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima ripresa con DMK
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Prima ripresa di Saturno in mono Sabato sera con Tec 180FL.
Il seeing rimane schifoso da quando è arrivata la nuova DMK a Dicembre.
Ma la voglia di provarla era tanta.
Minima elaborazione solo con Iris 5.00.

Dati tecnici
180FL
CGE
DMK Mono 1024x768
FFC 3x
Frame 150\307 a 15 fps.

Purtroppo nel calare il tubo negli anelli da solo ho urtato su un anello, creando un danno. Un bel segno nero che solo a vederlo prenderei il tutto e lo frullerei dal balcone. :evil: :evil:
Ho già avvisato un amico negli USA di spedirmi i tre smalti i quali, mescolati nelle giuste dosi, dovrebbero cercare di riparare il danno al tubo. Sono proprio abbattuto.
:cry:

Saluti
Maurizio
http://forum.astrofili.org/userpix/678_Sat_260107_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio,
c'e' qualcosa che non mi quadra nella foto, gli anelli mi sembrano troppo aperti per questo periodo, si vede poco l'emisfero nord.
Guarda per esempio questa fatta lo stesso giorno:
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk07/s070126z.htm
Poi l'ombra del pianeta sugli anelli dovrebbe essere + evidente a sinistra (sud in alto), invece mi pare praticamente che non ci sia, come all'opposizione.
Sei sicuro di aver allegato il file giusto?
Un'altra spiegazione potrebbe essere che ti sei mangiato parecchi bordi nel processing, ma mi pare strano.
Ciao
Tiziano
PS: mi spiace per il danno estetico al bellissimo tubo, comunque vedrai che un po' di pazienza lo sistemi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
:?: :? :?: in efetti dalla posizione degli anelli e dall'ombra del globo su di essi(che non c'è) sembra l'opposizione del febbraio 2006


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che concordo con l'analisi di Tiziano e Domenico lascio aperto
uno spiraglio per il fatto che c'è un clipping esagerato sia sugli anelli che
sui due poli altrimenti effettivamente non quadra l'immagine :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Grazie del suggerimento Tiziano.
Questa sera controllo sul pc.
Ho fatto solo due brevi filmati in b\n a 15 e 7,5 fps.
Non conosco ancora bene la DMK31AF03.AS e devo ancora fare pratica con il software di controllo IC Capture.
Comunque sembra più facile di Streampix quando usavo la Lumy.
Avevo anche intenzione di usare i filtri RGB della Astronomik ma poi con il morale a terra ho lasciato perdere.
Penso che i prossimi filmati li farò con il piccolo WO90 FD tanto per fare qualcosa.
Non mi fido più a montare il tubo da solo a meno che non studio una soluzione alternativa ... sostituirlo con il Gladio di Paolo, visto a Forlì.
A proposito tu cosa ne pensi visto che conosci bene il Lazza?

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Gladio e' uno strumento eccezionale per pianeti e luna.
La versione attuale in carbonio e' molto ben fatta, leggero, trasportabile e tiene la collimazione. Per alta risoluzione e' veramente il massimo, nessun apo o Mewlon puo' competere.
Accoppialo ad una camera con pixels da 4 o 5 micron per avere una scala immagine ottimale.
Ovviamente e' uno strumento molto specialistico, ma questo per me e' un pregio, non un difetto.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
La ripresa di Saturno è effettivamente quella di Sabato scorso perchè si trova sulla nuova cartella, ridotta nella schermata ed elaborata con Iris frettolosamente.
Quando riparerò il danno all'OTA farò altre prove spero in LRGB.

Quanto al Gladio è effettivamente un tele definitivo per l'hires ma credo che serva tempo almeno qui in Italia per capire questo nuovo schema ottico e giustificarne la spesa.
All'estero sicuramente sarà capito e apprezzato prima di noi.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova senz'altro in LRGB, avrai poco luce coi filtri visto il diametro "modesto" dell'apone, ma con una bella luminanza metti tutto a posto.
Riguardio al Gladio, il DK non e' certo uno schema ottico nuovo, la genialata sta' nella focale lunga per poter fare a meno della barlow e nella intubazione monorail, minimalista ma estremamente efficace.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010