Report di dettaglioOsservazioni con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), ES 14mm + Telextenders 2x (357x),. ES 9mm + Telextenders 2x (556x)
Inizio osservazione ore 23:50, fine osservazione ore 4.20
Sqm: zenit 21,39 – N 21,28 – O 21,28 – S 21,29 – E 21,27
- Primo obiettivo della serata M 100, mentre la cerco mi imbatto in una bellissima coppia luminose di galassie a spirale in Chioma di Berenice:
NGC 4340 (mag. 11,2) e
NGC 4350 (mag. 11,0). Appaiono entrambe con nucleo luminoso, la prima di forma ellittica con asse ortogonale alla seconda, e quest’ultima di taglio molto bella che ricorda una piccola Sombrero.
-
M 100 (mag. 9,4) galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Appare estesa con bel nucleo luminoso ed alone tondeggiante. Le spirali sono difficili da vedere, si intuiscono dei cali di luminosità interni che danno la sensazione avvolgente, ma le spirali non si staccano dal fondo cielo.
Molto vicino alla galassiona si vedono due batuffoli. Il più chiaro a E è
NGC 4328 (mag. 13,0) leggermente ellittico, il più debole e N è
NGC 4322 (13,9) dalla forma non definita.
A S di M 100 c’è una bella galassia di taglio
NGC 4312 (mag. 11,7) che appare luminosità omogenea al di sopra di una coppia di stelline.
-
M 98 (mag. 10,1) galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Appare di taglio luminosa con nucleo stellare, bulge luminoso e spirali allungate in direzione SSE-NNO. All’interno della galassia si vedono delle striature più scure dai lineamenti irregolari. Lungo l’asse nelle vicinanze del bordo SSE si vede una galassia di forma ellittica con asse ortogonale alla precedente, si tratta di
NGC 4192B (mag. 13,8 )
-
M 99 (mag. 9,9) galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Appare più piccola di M 100, nucleo addensato ed alone avvolgente. Le spirali non sembrano staccarsi, ma dopo un po’ di adattamento alla visione in distolta all’improvviso, facendomi sobbalzare dalla meraviglia, sono apparse meravigliose in senso antiorario. Bellissima visione. Più evidente la spirale lungo il lato destro del nucleo (S).
-
NGC 4450 (mag. 10,1) galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Bella galassia che appare con luminoso nucleo che sembra barrato lungo la direzione NS. L’alone intorno da la sensazione di spirali avvolgenti, ma le spirali non si staccano dal fondo cielo.
- Ore 01.10, sqm allo zenit 21,38
-
NGC 4762 (mag. 9,4) e
NGC 4754 (mag. 10,6), galassie a spirale in Vergine.
Bellissima coppia di galassie nello stesso campo visivo, esaltate dalla 4762 incastrata tra tre stelline. Questa è una delle più belle galassie di taglio per i visualisti, appare di elevata luminosità superficiale con nucleo tondo e spirali sottilissime che si allungano in direzione NE-SO. La vicina 4754 appare con nucleo luminoso e piccolo alone ellittico con asse perpendicolare alla precedente. Col 9mm (278x) in realtà appare un altro alone più esterno e debole perpendicolare alla zona centrale, quindi parallelo alla 4762.
-
M 91 (mag. 10,2) galassia a spirale in Chioma di Berenice.
Osservata con oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Appare piccola e di forma ellittica con nucleo leggermente più luminoso. In realtà come per la M 109, quello che si vede è il solo nucleo barrato. Le spirali avvolgenti non le ho percepite neanche sotto forma di alone. Questo è un indicatore che il sito, nonostante il basso inquinamento luminoso, non è adattissimo all’osservazione dei deboli dettagli sulle galassie che sono probabilmente “assorbiti” dall’estinzione atmosferica di un sito a bassa quota altimetrica.
Nello stesso campo visivo di M 91 appare una galassia molto debole, estesa, omogenea e di forma tonda, adiacente ad una stellina. Si tratta di
NGC 4571 (mag. 11,3).
-
Hickson 62 in Vergine
Gruppo compatto di galassie composto da
NGC 4759B (comp. A, mag. 12,5),
NGC 4776 (comp. B, mag 13,0),
NGC 4761 (comp. C, mag. 13,8 ),
NGC 4764 (comp. D, mag. 15,1).
Osservato con oculari 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x).
Le componenti A e B appaiono subito nel campo visivo come due batuffoli molto vicini tra loro ma chiaramente staccati. La componente C appare poco dopo, nei pressi poco al di sotto della coppia A-B. Tutte e tre offrono una bella visione stabile. La componente D è molto difficile, dopo molti tentativi sono riuscito a percepirla solamente con oculare 7mm (357x) muovendo il telescopio.
-
Hickson 64 in Vergine
Gruppo compatto di galassie composto da
PGC 46975 (comp. A, mag. 15,4), PGC 46972 (comp. B, mag 16,3),
PGC 46977 (comp. C, mag. 15,3),
PGC 46971 (comp. D, mag. 17,6).
Gruppo molto difficile, col 7mm (357x) ho visto la componente C e poi poco distante in direzione SE sotto una stellina (dalla foto ne vedo due in realtà) delle ombre non definite, probabilmente o la sola componente A (più probabile) o l’insieme di galassiette intorno la componente A viste come unico corpo.
-
Hickson 67 in Vergine
Gruppo compatto di galassie composto da
NGC 5306 (comp. A, mag. 12,2),
PGC 49017 (comp. B, mag 15,1),
PGC 49040 (comp. C, mag. 15,7),
PGC 49036 (comp. D, mag. 15,8 ).
Osservato con oculari 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x) e 4,5mm (556x).
Il complesso si trova vicino ad un asterismo di stelline costituito da un triangolo con la base di quattro stelline e vertice luminoso.
La componente A appare facile di forma tonda e adiacente ad una stellina. La componente B appare di debolissima luminosità superficiale, si intuisce in distolta una forma allungata meglio con oculare 14mm, peggio con 9mm, mentre scompare a più alti ingrandimenti. Le componenti C e D le ho viste in visione distolta non stabile col 4,5mm (556x).
-
Hickson 71 in Bootes
Gruppo compatto di galassie composto da
NGC 5008 (comp. A, mag. 13,7),
IC 4382 (comp. B, mag 14,8 ), PGC 50640 (comp. C, mag. 16,2), PGC 50641(comp. D, mag. 17,2).
Osservato con oculari 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x).
Gruppo posizionato vicino ad un piccolo triangolino di stelline. La componente A appare tonda di debole ed omogenea luminosità superficiale vicino al triangolo su menzionato. La componente B appare più facile, piccola e con leggero nucleo. Le componenti C e D non sono riuscito a percepirle.
Nei pressi di questo HCG ho visto la galassia
NGC 5498 (mag. 13,6), più facile delle galassie componenti il gruppo compatto. Appare ellittica con rinforzo centrale.
-
Hickson 69 in Bootes
Gruppo compatto di galassie composto da
PGC 49502 (comp. A, mag. 15,8 ),
PGC 49507 (comp. B, mag 14,9),
PGC 49505 (comp. C, mag. 15,7),
PGC 49499 (comp. D, mag. 16,4).
Osservato con oculari 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x).
Gruppo compatto posizionato in un ricco campo galattico. Nei pressi di un triangolo di stelline (in realtà dalla foto vedo che un vertice del triangolo è costituita da una coppia di stelline), ho visto solo le due batuffoli, la componente B e l’insieme delle componenti A, C e D che non sono riuscito a separare come galassie individuali.
Nelle vicinanze ho visto senza molta difficoltà la coppia di galassie
IC 4345 (mag. 14,9) e
IC 4344 (13,9) sotto ad un triangolo rettangolo di stelline. Poco distante appare non difficile anche la
IC 4343 (mag. 14,0). Sotto HCG ho visto
IC 4349 (mag. 14,5) e
IC 4346 (mag. 14,5).
-
Hickson 70 in Cani da Caccia
Gruppo compatto di galassie composto da
PGC 50138 (comp. A, mag. 15,9),
IC 4371 (comp. B, mag 14,2), ???? (comp. C, mag. ??,?),
IC 4370 (comp. D, mag. 15,2),
IC 4369 (comp. E, mag. 15,4), PGC 50133 (comp. F, mag. 16,9),
PGC 50123 (comp. G, mag. 16,4).
Osservato con oculari 14mm (179x), 9mm (278x), 7mm (357x).
In un triangolo rettangolo di stelline il cui cateto minore è costituito da tre stelline, appaiono facilmente due batuffolini che identifico nella componente B e nell’insieme delle componenti A-D che non sono riuscito a separare. Poi in distolta sono apparse in ordine la componente E, ed infine col 7mm sono riuscito a stanare anche la componente G. Non vista la componente F. La componente C non compare nella mappa di Skysafari, non so se è per questo che non l’ho vista dato che non l’ho cercata. In passato usavo le copie cartacee sul campo, ora i vantaggi dell’elettronica a volte devono pagar dazio con qualche imprecisione rispetto ai metodi tradizionali.
- Ore 4.20, ho provato a stanare HGC 72 ma non ci sono riuscito, le prime luci dell’alba cominciavano già a rompere, ho concluso la serata con una rapida occhiata a
Saturno e a
Marte. Entro Marte si vedevano dei chiaroscuri, ma ero troppo stanco per osservarlo per bene ed ho deciso di chiudere la sessione.