1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3086
Ciao a tutti;marte ripreso con C9,25 ASI 120mm e barlow 3x.Un IR-RGB con filmati da circa 2000 frames a 25 fps,non era una buana serata perchè l'immagine ribolliva costantemente(su 2200 frames ne ho presi 1200)


Allegati:
L-RGB.jpg
L-RGB.jpg [ 30.68 KiB | Osservato 2046 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3086
nuova elaborazione


Allegati:
L-RGB.jpg
L-RGB.jpg [ 40.25 KiB | Osservato 2039 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, preferisco la prima, sembra un pelino più nitida.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3086
grazie del commento reynolds


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 15:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai ripreso con il diagonale?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3086
No,solo con la barlow 3x e la asi 120,perche'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male, ma se il seeing non era buono meglio riprendere ad una focale minore e sommare ancora meno frames.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
reynolds ha scritto:
Ottima immagine, preferisco la prima, sembra un pelino più nitida.


Misteri della percezione soggettiva... a me sembra più nitida la seconda...

Comunque belle foto

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 19:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè è rovesciato dx sx


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 6-maggio
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3086
Grazie Cristina,proverò con meno frames oppure aspetto serate migliori,Kappotto non so forse in fase di elaborazione ho fatto qualcosa ,ci guarderò


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010