1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mto 500
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno sa come sbloccare il fuoco di un mto 500? ho provato a cercare ma non trovo niente sul 500 f6,3 trovo qualcosa sul 1000.

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per sbloccare il fuoco?
Vuoi usarlo come telescopio (con oculare) oppure collegare altri tipi di macchine fotografiche o altro.
Io ho quel modello anche se non lo uso per osservazioni e non ho fatto alcuna modifica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:13 
Io ho un MTO500 - che tra l'altro è in vendita ;-) - e ho dovuto sbloccare la ghiera di fuoco per poterlo usare accoppiato alla vecchia ST7E.
E' molto semplce, basta togliere i grani a brugola sulla ghiera - occhio però che arrivato all'infinito, se continui a girare piano piano ti si svita il tubo in due pezzi...

Io l'ho usato con soddisfazione. Se vuoi, puoi anche allentare leggermente la cella che tiene in sede il rpimario e sei a posto anche per le deformazioni termiche. E' piccolo e comodo per il grande campo ccd, senza essere troppo costoso!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Renzo.
Ho una nikon d100 e vorrei usarlo sia come lente normale sia che per provare a fare qualche foto astronomica. Non riesco a montarlo se non aggiungendo un raccordino tra macchina e obiettivo perche mi tocca nel comparto del flash, quindi mi serve una soluzione per estrarre un po' di più il fuoco.

x Stefano.
I grani a brugola a cui ti riferisci sono quelle cose minuscole sotto i numeri della ghiera del fuoco?
Per allentare la cella come posso fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico hi quel modello di Mto con la Nion D70. Nessun problema.
Io ho dovuto estrarre leggermente la macchina fotografica rispetto al normale perché anche a me toccava.
Basta mettere una rondella tra l'attacco M42 maschio dell'obbiettivo e l'adattatore per Nikon e non hai probelmi. Infatti non si tratta di astrerre sufficientemente il fuco ma di evitare che la macchina tocchi nella culatta del MTO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:57 
Si, i grani sono proprio quelli - occhio che sono minuscoli!

Per la cella basta svitare le 4 viti sulla culatta, estyrarla e allentare leggermente l'anello di tenuta dello specchio, tutto qua.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Renzo

ho provato a stringere le vitine sul bordo piu' esterno dell'attacco dell'obbiettivo ma anche così tocca.
Dalla base dell'attacco dell'obbiettivo sul corpo macchina il "becco" del flash sporge per 2 cm!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto! ho smontato l'obbiettivo e il fermo è una vite al di sotto della ghiera del fuoco che picchia contro uno scontro sulla stessa ghiera.
Adesso funziona da supermacro e fuocheggia all'infinito anche se attacco il corpo macchina con una prolunga che lo stacca quasi di tre centimetri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010