Buona giornata a tutti, come promesso ecco un piccolo resoconto della mio viaggio in cerca del bel tempo.
Spero di non annoiarvi nella lettura.
Per farmi perdonare allego anche le foto del transito, sempre se sono di vostro gradimento.
Breve cronaca del mio "Transito di Mercurio sul Sole"
9.5.2016
Finalmente è arrivato il fatidico giorno.
Purtroppo il meteo non aiuta,infatti è prevista pioggia in tutto il nord Italia.
Devo prendere una decisione.
Passare tutta la giornata di lunedì aspettando che si apra uno squarcio nelle nubi, e nel frattempo rodermi il fegato.
Oppure fare come le anatre selvatiche,ovvero migrare al sud.
Scelgo la seconda e la domenica sera l'auto è già carica e pronta per il viaggio,partenza da Montichiari (Bs) verso l'ignoto.
Il primo punto di arrivo potrebbe essere Firenze,dove abita Marco Michelassi,astrofilo che ha deciso di organizzare un solar party a casa sua per l'evento di lunedì.
Purtroppo la sera di domenica deve annullare tutto per le previsioni nefaste.
Io comunque rischio,sperando in una schiarita.
La mattina di lunedì metto fuori dalla finestra il becco, piove, quindi con un sonoro "QUACK" prendo il volo verso sud.
Parto alle 6:30 e lungo tutto il tragitto fino a Bologna nient'altro che nubi.
Ora devo decidere da che parte andare, verso la riviera adriatica o verso la Toscana.
Scelgo quest'ultima e speriamo bene.
Arrivo a Firenze alle 9:00,nubi e pioggerella,non mi rimane che tirare dritto.
Alle 10:00 il mio amico Simone Galelli,altro appassionato di osservazioni solari,mi telefona e mi informa che fino al Lazio il tempo è molto incerto.
Solo dalla Campania alla Calabria il cielo è sereno,ma io non ho l'aereo e quindi quelle due regioni non le tengo in considerazione.
Mi dice anche che la costa adriatica,anche se in peggioramento, è migliore di dove mi trovo ora.
Comincio a pensare di non aver fatto la scelta giusta a Bologna.
Vado avanti.
Fino ad Orvieto ancora nubi,ma in lontananza si vede qualche spiraglio di cielo blu.
Finalmente,dopo quasi 500 km, e a soli 55 km da Roma,il cielo è finalmente sereno.
Solo qualche nube lontana verso est e nord.
Decido di uscire dalla A1,sono le 11:30 e il tempo comincia a stringere.
Mi dirigo verso Civita Castellana (Vt) e trovo nel piazzale antistante un bed & breakfast il luogo adatto ad osservare.
Monto il tele e allineo la telecamera con gli assi della montatura, arrivano le 12:30 e che succede?
Comincia a rannuvolarsi anche qui, a tratti il Sole scompare, è una scommessa fare un filmato decente.
Sono sconfortato, tutta questa strada per niente, oramai è troppo tardi per spostarsi.
Poi,per fortuna,verso le 13:00 le nuvole si aprono e lentamente il Sole torna a splendere.
Osservandolo noto una piccola protuberanza vicino al punto che ritengo sia quello del primo contatto.
Sarebbe una bella fortuna se il pianeta dovesse passarci sopra.
La tengo controllata ma niente.
Alle 13.11 ecco che Mercurio appare appena più a nord della protuberanza, ancora poco fuori dal disco solare.
Inizio a fare i filmati,sono un poco preso dall'euforia.
E poi come è piccolo,non me lo aspettavo così piccolino, anche usando una barlow 3x.
E come corre, ci mette un attimo ad entrare sul disco solare.
Dopo l'inizio convulso è tornata la calma, il cielo è sereno e faccio filmati.
Alle 15:00 decido di smontare.
Si torna a casa.
Arrivo alle 21:00, stanco ma felice di questa piccola avventura.
Lorenzo Montanari
Allegato:
foto 3d.jpeg [ 144.38 KiB | Osservato 1483 volte ]
Allegato:
foto 4d.jpeg [ 85.91 KiB | Osservato 1483 volte ]
Allegato:
foto 5d.jpeg [ 134.73 KiB | Osservato 1483 volte ]
Allegato:
foto 6d.jpeg [ 223.83 KiB | Osservato 1483 volte ]
Allegato:
mosaico halfa b.jpeg [ 463.51 KiB | Osservato 1483 volte ]
Allegato:
mosaico wl c.jpeg [ 310.92 KiB | Osservato 1483 volte ]
foto in h-alfa fatte con Lunt 60mm bf 12 fuoco diretto e barlowTelevue 3x
foto in luce bianca fatte con 90/500 Tecnosky,prisma di Herschel, filtro Contrast Booster, Continuum e taglia uv-ir
ccd Inova Pla-mx