1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
yourockets ha scritto:
per forza con quella "montatura" che hai :mrgreen:

Ora che o ricostruito le manopoline dei micrometrici è diventata un olio altroché. :mrgreen:


fosse solo un problema di moti micrometrici...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco Giove di ieri. Seeing brutto, ma che bello Ganimede in transito :D


Allegati:
GIOVE-05052016.jpg
GIOVE-05052016.jpg [ 56.86 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante che da quando ho il C11 il cattivo seeing mi perseguita, ieri ho provato a buttare giù un disegnino.
Il pianeta era un po' ribollente ma la visione regalava una buona quantità di dettagli.
La parte più emozionante è stata quando Ganimede ha iniziato il transito, per cui ho preferito freezare i ricordi su quel momento :)


Allegati:
Giove05052016_ore2200tmec.jpg
Giove05052016_ore2200tmec.jpg [ 116.54 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belli i disegni

@kappotto
Grazie a te della risposta, quindi non era l'ombra ma il satellite stesso...bene, mi manca l'osservazione dell'ombra proiettata sul pianeta allora...arriverà.

Enzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 7:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belli i disegni, ragazzi!

Roberto, dalla posizione del satellite, mi sembra di capire che hai osservato alle 23 ora locale, dunque l'ora in ut è 19:00 ( in questo periodo dell'anno anticipiamo di due ore l'ut).
Comunque, un giove proprio pieno di dettagli! Riesci a iniziare ad avere un termine di paragone con il vecchio meade?

Giovanni, solito disegno stilisticamente stupendo. Hai provato a capire cos'è quel dettaglio sul bordo nord della SSTB?

Intanto ecco il mio disegno di ieri sera:


Immagine

Callisto verso la fine del transito.
Ovale ZS in NEBn
SEBs molto irregolare
Sulla SEBs il punto seguente la GMR è molto scuro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà no, ma poi verificherò con le mappe di vedovato. Visto il seeing brutto non escluderei un abbaglio :uhm:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 06/05/2016

Ottima osservazione del 6 Maggio 2016 compiuta con la solita strumentazione: dobson 45 cm, tavola equatoriale, visore binoculare a 370x / 430 x , seeing stimato un 6/10 , orario : a partire dalle 21:45 locali. Giove fin da subito magnifico con il satellite Callisto che aveva da poco finito il transito e la GMR che era al tramonto seguita da una SEB assolutamente incredibile come dettaglio: le perturbazioni che seguivano la GMR sono cambiate rispetto a circa un mese fa: prima erano abbastanza definite formando una sorta di sentiero tortuoso bianco all'interno della banda; adesso invece sono una serie di "sfilacci" sottili bianchi con diverse inclinazioni alternati a tratti più scuri. Grazie a questi il colore della banda appariva nel complesso nettamente più chiaro rispetto alla NEB (quest'ultima di un bel color mattone). Vicino al bordo Seguente faceva bella mostra di sè l'ovale BA seguito da una condensazione scura: il BA era di una colorazione arancio slavato, molto meno intenso di quello della GMR . Dal bordo N dell'ovale BA partiva una linea scura che si dirigeva verso il bordo P del pianeta. Due deboli ovalini bianchi erano visibili a tratti nella SSTB e SSSTB (?). Nella SEB , a seguito dei sfilacci bianchi, c'era una linea scura nel mezzo con evidenti "bozzi" verso nord ; il bordo Sud della SEB appariva non continuo . Nella EZ erano visibili molti brevi segmenti azzurrastri sia curvi che rettilinei . La NEB appariva molto più regolare con una zona bianca visibile proprio sul bordo P, una condensazione scura al meridiano sul bordo nord e una bella baia (sempre nel bordo nord subito a seguire la condensazione scura) che mi è apparsa molte volte di un colorazione tendente al giallo. Per quanto riguarda le zone e bande temperate nord era visibile un tratto scuro di NNTB e nel complesso tutta la parte nord del pianeta appariva nettamente più uniforme di quella sud . Segue un tentativo di disegno ...

Allegato:
Giove 6 maggio 2016 (1).jpg
Giove 6 maggio 2016 (1).jpg [ 79.47 KiB | Osservato 1246 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Roberto, dalla posizione del satellite, mi sembra di capire che hai osservato alle 23 ora locale, dunque l'ora in ut è 19:00 ( in questo periodo dell'anno anticipiamo di due ore l'ut).
Comunque, un giove proprio pieno di dettagli! Riesci a iniziare ad avere un termine di paragone con il vecchio meade?

L'UTC è un'ora in meno del nostro fuso orario, che diventano 2 con l'entrata in vigore dell'ora legale; avendo osservato alle 22.00 credo che le 20.00 UT siano corrette :mrgreen:
Ho osservato un po' seriamente Giove solo 3 sere per cui sentenziare un paragone con un tubo che ho usato per una vita sarebbe azzardato, però in queste 3 sere ho notato che il C11 digerisce un po' di più il seeing mediocre e il maggiore contrasto che offre mi ha permesso di stanare alcuni dettagli a basso contrasto (tipo il trenino di ovali bianchi in STB) che per vederli bene col Meade serviva seeing I+lode+5 stelle d'oro di Quattroruote... :shock:
La visione migliore l'ho avuta ieri sera con un seeing appena più decente rispetto alle sere prima, con la MR circondata da una miriade di mulinelli, la SEB colma di dettagli e l'ombra di Callisto talmente grossa e netta che la usavo per mettere a fuoco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2016, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel disegno Dob - non per la qualità grafica (perdonami :) ), ma perchè si capisce molto bene quanti dettagli sei riuscito a vedere... molto ricco d'informazioni direi, bravo.

in effetti se avessi un dobson probabilmente mi doterei di tavola equatoriale...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Beh, sono i primi disegni che faccio e quindi spero di avere margini di miglioramento (ma io sono già contento così :D )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010