1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili,
come sapete lunedì 9 maggio 2016 è avvenuto l'evento astronomico più interessante dell'anno: il transito di Mercurio davanti al Sole. La voglia di osservarlo era tanta, ma altrettanto fermo e deciso è stato Giove pluvio nel dare la certezza assoluta di precipitazioni abbondanti a Tradate per l'intera giornata. Quindi, insieme all'amico Emmanuele Sordini, abbiamo preso una decisione: muoverci fino a trovare il sereno.

9 maggio, ore 6.30: mi alzo e osservo dalla finestra la fitta pioggia. Il meteosat non dà speranze e i vari siti meteo, una volta tanto, concordano...

Ore 7.00: dopo aver caricato in macchina il telescopio, parto in direzione sud. Le previsioni davano una forte perturbazione su tutto il nord Italia, pertanto le uniche speranze paiono verso sud. Parto deciso a trovare un po' di fortuna.

Ore 8.00: sono nel traffico della tangenziale di Milano. Diluvia. Grazie a Google dribblo il traffico entrando e uscendo dalla tangenziale e sfruttando strade laterali... quel che si dice limitare i danni...

Ore 9.00: la tangenziale è ormai un ricordo e il traffico anche, la pioggia invece no: continua a cadere copiosa. Sono in direzione di Parma, ma non vado al "cibus"!

Ore 10.00: a Parma imbocco l'autostrada della Cisa, dirigendomi verso La Spezia. Sono sempre più frequenti i contatti telefonici con Emmanuele, che nel frattempo era partito da Genova, anche lui in direzione La Spezia. A causa del traffico milanese, si trova avanti a me di circa mezz'ora. Continua a piovere.

Ore 11.00: arrivo in Toscana e come per magia il Sole fa la sua comparsa! Ma il cielo è tutt'altro che sereno. Cielo a pecorelle, con qualche raro buco. Si prosegue! Passa Carrara, Massa, Viareggio, Pisa e arrivo a Livorno. Qualcuno consiglia di fare sosta per acquistare gli ingredienti di un caciucco... ma niente, proseguo!

Ore 12.00: sono ormai arrivato a Piombino, il contachilometri è rovente, e la lancetta della benzina si avvicina pericolosamente allo zero.
Emmanuele nel frattempo ha esplorato la zona e scelto un sito in piena campagna, lontano dal mare e dal rischio di vento. Conversa con gli abitanti locali a cui strappa il permesso di piazzare gli strumenti nella loro campagna. Di lì a poco lo raggiungo e iniziamo a montare freneticamente. Manca poco più di un'ora al transito!

Le nubi sono però ricomparse e sono compatte e minacciose. Il meteosat mostra cielo sgombro sul Lazio, ma ormai è troppo tardi per spostarsi ancora. Ce la giochiamo e speriamo in un miglioramento. Nel mentre che montiamo, il Sole fa capolino tra le nubi, e verso le 13.00, a montaggio terminato, il cielo si è aperto quasi completamente!!!

Sul campo si trovano due montature, la mia con un TEC 140 e canon 60D con filtro solare in astrosolar a tutta apertura; in parallelo c'è un Coronado 60, per le riprese in H-alfa, con una camera ASI174mm, un gioiello di velocità e risoluzione, in grado di generare video da 20 GB al minuto! Un grosso grazie a Giorgio per il prestito di questo setup tutt'altro che "secondario".
Sulla montatura di Emmanuele si trova un rifrattore da 130 mm e filtro solare a tutta apertura, con reflex a fuoco diretto.

Ore 13.10: partiamo con video e riprese a raffica. La Canon scatta ogni 2 secondi e la ASI riprende in continuo. Dopo poco vediamo comparire un puntino nero!!!! E' lui!!!! Nella concitazione del momento l'attenzione va alla ripresa ottimale dell'evento. Solo dopo pochi minuti, guardandoci, ci rendiamo conto di essere riusciti nell'impresa!!! EVVIVA!

Sul campo ci fanno compagnia vari parenti dei proprietari, tutti interessati a seguire il fenomeno (o i due fenomeni arrivati da lontano???).

Il transito entra nella fase più noiosa, ma anche più proficua per le riprese. Con grande tranquillità possiamo fare riprese di dettaglio. Mi concentro prima sul coronado e spingo con la barlow: che telescopio magnifico!!!

Ore 16.00: arriva uno strato di veli spessi e perdiamo circa 2 stop di luminosità, ma continuiamo le riprese. Si forma un bellissimo alone solare a 22°. Contemporaneamente mi rendo conto che per tornare a casa mi servono 5 ore di auto, e quindi decido di fare le ultime riprese, montando la ASI sul TEC, e poi smonto.

Ore 17.00: a malincuore lascio Emmanuele sul campo e Mercurio in cielo, e parto verso il piovoso e freddo nord. Ma sono felicissimo e festeggio con qualche pezzo di Toblerone

Ore 20:00: oggi non è giornata per la tangenziale milanese... altra coda... davanti a me una pattuglia della polizia decide di fare da safety car e bloccare il traffico zigzagando nelle 3 corsie. Solo dopo vedrò che cercavano un tizio che camminava tranquillo in corsia di emergenza.

Ore 21.30: arrivo a casa! Ho fatto una tirata unica, senza mai fermarmi, ma la voglia di elaborare i 300 GB raccolti è tanta.
Scarico, mangio qualcosa e vado subito al PC.

Ore 00.30: l'elaborazione è sempre opera ardua e non combino molto per via della stanchezza. Decido di andare a dormire, con solo un paio di elaborazioni concluse. Le allego. Si tratta di una in H-alfa e una in luce bianca.

Nel sonno rimane il ricordo di una bella giornata, che potete ripercorrere anche con le foto ricordo che allego.

A presto e cieli sereni a tutti!
Ciao,
Lorenzo

EDIT: online molte altre immagini e il report: http://www.astrosurf.com/comolli/cong15.htm


Allegati:
Commento file: tec 140 + 60d luce bianca
60d+tec140_h1440_med20.jpg
60d+tec140_h1440_med20.jpg [ 405.52 KiB | Osservato 1628 volte ]
Commento file: coronado 60 + asi 174mm
va1330_halpha.jpg
va1330_halpha.jpg [ 139.9 KiB | Osservato 1628 volte ]
IMG_20160509_142455.jpg
IMG_20160509_142455.jpg [ 246.64 KiB | Osservato 1628 volte ]
IMG_20160509_152947.jpg
IMG_20160509_152947.jpg [ 144.44 KiB | Osservato 1628 volte ]
IMG_20160509_153123.jpg
IMG_20160509_153123.jpg [ 340.64 KiB | Osservato 1628 volte ]
IMG_20160509_153205.jpg
IMG_20160509_153205.jpg [ 253.29 KiB | Osservato 1628 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il sabato 24 dicembre 2016, 10:41, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altre foto


Allegati:
IMG_20160509_153237.jpg
IMG_20160509_153237.jpg [ 412.99 KiB | Osservato 1627 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follie da astrofili :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofili, gente davvero strana! :mrgreen:
Gran bel report e soprattutto complimenti per il risultato finale!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la trasferta, a saperlo che trovavate sereno mi sarei aggregato volentieri.
Avrei risparmiato un poco di km e stanchezza, comunque sono bei ricordi da poter raccontare ai propri amici.

Belle anche le foto,naturalmente.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 19:08 
Non l'avrei fatto nemmeno se fosse stato un evento unico..fosse stata un'eclissi totale di Sole forse si, ma per un transito di Mercurio.. mi sono goduto la nebbia fino in fondo :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Belle immagini e soprattutto bel racconto! :clap:
Come ho scritto nel report di Lorenzo C8 anche te se facevi pochi altri km potevi venire da noi a Frasso Sabino :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! Sono contento che vi sia piaciuto il racconto di una giornata un po' strana.

Frasso sabino? Effettivamente bastavano 4 passi in più... :-)

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuti al Sud! :D

... dove il cielo una volta era sempre sereno!
Ben fatto Lorenzo, anch'io avrei fatto altrettanto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un transito fortemente voluto
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Bellissima :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010