1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
grazie mille provvederò al più presto grazie. :P

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 21:55 
Il limite teorico per un etx70, data la qualità dell'ottica, non dovrebbe discostarsi di molto dal 70x3, quindi circa 210 ingrandimenti.
Difficile però raggiungerli senza un seeing ottimo ed un oculare ottimo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 21:37
Messaggi: 14
Io ho l'etx70 e nelle serate con un buon seeing saturno me lo godo con un plossl 6.5mm e la barlow 3x nelle serate peggiori invece piu di un 12mm + barlow nn si riesce ad andare...

Ti consiglio l'oculare da 4mm di nn usarlo... o cmq usalo almeno senza barlow...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Allora...iniziamo dallo stazionamento.

Cura bene i settaggi dell'autostar.. ossia inserisci bene le coordinate del sito, l'ora e la data (e l'ora legale). Poi punta la polare e blocca il telescopio in quella posizione con il tubo riportato in posizione orizzontale (sul cerchio di declinazione dovresti leggere ZERO).
Fai l'allinamento facile.. lui ti cerca le stelle, tu le punti bene (al centro dell'oculare) e dai ok.
Quando l'allineamento è concluso puoi puntare gli oggetti che preferisci.

ATTENZIONE: se il goto ti punta un oggetto non esattamente al centro dell'oculare devi riposizionarlo correttamente agendo sui motori, quindi premi ENTER per 2 secondi. L'autostar di chiede se vuoi sincronizzare e quindi ripremi ENTER. In questo modo lui si ricalcola le coordinate e migliora l'allinamento iniziale. Non muovere l'etx a mano sennò perdi tutte le coordinate.

Per quanto riguarda gli ingrandimenti (venerdi sera e domenica pomeriggio stavo proprio facendo delle prove comparative tra i miei due ETX) posso dirti che l'etx 70 arriva comodamente a 100x.. Poi l'immagine comincia a degradare. Con un oculare buono si arriva a 150x .. più su non ha senso andare. Considera inoltre che, avendo in dotazione una barlow 3x se usi l'oculare 12mm + barlow è esattamente come se usatti l'oculare da 4mm.

Io il risultato migliore lho ottenuto con un oculare da 13mm(hyperion) + barlow (il grande campo dell'oculare dona molto all'etx 70).

nb quanto detto sugli ingrandimenti è assolutamente opinabile....dipende da taqntissimi fattori compreso l'occhio di chi guarda :shock:

Comunque in rete ci sono tantissimi ETX-lovers..non hai da che chiedere

ciao :wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao Tomcio...

Anche io come te ho appena cominciato con un ETX70...

Ieri sera, dopo alcuno giorni di uso "manuale", ho provato anche io l'autoallineamento... Effettivamente ho avuto i tuoi stessi problemi... ma vedo che altri hanno già dato dei suggerimenti a cui mi atterro' subito!..

Per il resto postto dirti che Saturno si vede non male... Essendomi accorto per conto mio che non posso usare la Barlow col 4mm, ti posso assicurare che Saturno lo vedi facilmente anche stando sotto un lampione (per ora le prove le ho fatte a casa mia!!) con la Barlow ed il 12mm... oppure con il 4mm da solo (come qualcuno diceva prima, l'ingrandimento ottenuto è circa lo stesso). Al momento mi sono anche dato una "guardata" alla Nebulosa di Orione anche se il lampione e, di recente, la Luna mi hanno rovinato un po' il piacere... Anche qui al massimo 12mm+Barlow.

Un saluto

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Tomcio ha scritto:
ma se io volessi un giorno vedere saturno oppure una nebulosa insomma qualcosa più in la della luna, che settaggio mi consiglieresti???


ma già lo vedi a 50x, ma per vederlo un po' più grande devi andare sui 150x.
almeno così faccio io.

e poi sulle nebulose o ammassi aperti ci vogliono bassi ingrandimenti.. tipo sui 17-13mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
siete stati chiarissimi non vedo l'ora di riprovare, anche se dovrò attendere visto che è nuvoloso, ma un'altra cosa andando in giro in rete ho visto una cosa gli oculari tipo plossl meade costano una cosa esagerata per le mie tasche neofite, ed ho scoperto che ci sono oculari anche a basso costo tipo sui 30 euri sul sito ianus ma sono effettivamente validi oppure sono un pò delle ciofeche e mi consigliate di fare una spesa seria magari un pò più in la???
Insomma esiste una differenza tale da previlegiare i meade??? :?: :?:

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 20:22 
Un buon oculare costa dai 70 euro in su.
Sotto sono solo "decenti".
Quando stai sui 100-130 euro hai quasi sempre un oculare molto buono, la marca è una questione di simpatia.
Ogni marca ha comunque oculari di varie fasce, e sulle fasce "alte" ci son modelli più o meno "gradevoli" in relazione all'utilizzo che hanno ed all'occhio dell'osservatore.
Io ho per esempio un cinesone anonimo da 21mm ED che mi piace molto più di un Meade da 40mm Wide che ho.
Ed ho un Konus Plossl che mi piace molto più di un Vixen Ortho che ho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ci sono delle contraddizioni allora...

come può un Konus plossl costare così tanto ? (io ne ho 3)

comunque mica ci sono solo i meade...anzi

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:25 
Il mio Konus Plossl da 17mm costa 72 euro.
Non è la serie che ti danno in dotazione coi telescopi, è quello con la righina rossa sul barilotto.
Va talmente bene che ho preso il secondo per la torretta Baader e li uso sul 66ED...
il campo è bello largo e non ha aberrazioni, inoltre è molto nitido e luminosissimo.
Non è un Super-Plossl.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010