La presenza di colonne difettose è normale trattandosi di un sensore di classe 2, anzi essendocene una mi ritengo più che fortunato. Purtroppo le specifiche delle singole classi sono dipendenti dal produttore del sensore e della ccd così come dal modello, ma per il KAF-16200 la OnSemi dichiara meno di 15 colonne difettose. In ogni caso non si tratta di colonne che non funzionano ma che funzionano meno della media, infatti il segnale della colonna è 1/5 circa di quello del zone adiacenti, sembra nero se si guarda l'immagine con lo stretch, ma se si traccia un line profile lungo la colonna si vede che il valore dei pixel non è zero.
Bluesky71 ha scritto:
Immagino che hai preso un sensore di classe 2: per eliminare il problema alle colonne basta fare la calibrazione dei frames o serve anche il dithering?
Visto che la calibrazione si deve fare in ogni caso e il dithering anche, mi verrebbe da dire a questo punto che non è conveniente spendere di più (parecchio di più) per avere un sensore di classe 1...o mi sfugge qualcosa?
Si la Iris mi ha colpito anche me, ma mai quanto la flux!!
Non essendo zero il segnale si dovrebbe correggere senza problemi usando un flat che riporti la luminosità a valori comparabili al resto delle colonne o comunque, sei il flat non dovesse lavorare, usando il dithering in fase di acquisizione si rimuove certamente. Comunque hai centrato la questione, dal mio punto di vista ed esperienza anche in campo non astronomico, per la fotografia deep sky estetica i sensori di classe 1 sono un completo spreco di soldi.
I sensori di classe 1 sono necessari dove si fanno immagini single shot, dove ogni frame è un dato a se.
Simone Martina ha scritto:
Bravo Lorenzo, l'accoppiata con il 130mm è veramente eccezionale.
Magari, è "solo", si fa per dire, il 106
