1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte ci possono essere dei problemi tra il firmware della pulsantiera e quello dei motori se si tratta di un prodotto nuovo. In questo caso c'è poco da fare, se non sentire l'importatore e vedere se ci sono aggiornamenti da fare. Qualche volta accade anche che il firmware della pulsantiera apparentemente funzioni bene, ma invece contiene un bug nascosto che sparisce dopo aver ricaricato il software. Quindi se non l'hai già fatto potresti provare a ricaricarlo. Può accadere che il software si corrompa da solo se accade che la pulsantiera si spenga e riaccenda in tempi brevissimi a causa di un falso contatto, oppure che funzioni con una tensione troppo bassa che la fa spengere mentre la si usa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Emiliusbrandt ha scritto:
Betelgeuze ha scritto:
Ciao, scusa ma la montatura sarà mica quella che compare in firma??

L'unica cosa che voglio dire è che preferisco non dire di che montatura si tratta e che ho i miei motivi.
Ma ci vuole cosi tanto a capirlo e rispettare quello che dicono le altre persone senza continuare a rompere i coglioni?
Scusa la durezza, ma dopo una discussione dove molti lo hanno chiesto e io ho ribadito che non voglio dirlo, mi pare proprio che vada detto in questo modo.


Fa' un po' come ti pare, figurati se non rispetto la tua scelta! Non so di quale discussione parli, di certo IO non ho mai partecipato ad alcuna discussione in cui ti sono state fatte pressioni per conoscere la montatura, né voglio cominciare adesso. La domanda nasceva spontanea vedendo la firma, e perché di montature convertibili non ne esistono a centinaia..
Fine OT.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso rispondere in maniera abbastanza precisa alla tua domanda. L'altra sera ho fatto una prova con la mia AZ-EQ6 in altoazimutale. Sopra aveva il Meade 10" ACF con un oculare 28mm 82° che dà un campo reale di circa 55', quindi un oggetto che viene puntato con un errore maggiore di 27,5' cade fuori del campo. Ho puntato circa 20 oggetti, un paio (Giove ed Algieba) sono caduti fuori del campo dell'oculare, gli altri hanno registrato un errore tra i 10' ed i 20' (mi sono segnato singolarmente di quanto erano fuori centro). Ho giudicato un poco scarso questo puntamento, il mio meade LX90 8" su forcella normalmente punta meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT ha scritto:
L'importanza fondamentale nella precisione di un puntamento automatico altazimutale è che il telescopio sia in perfetta "bolla"....Altrimenti dandogli una verticale che non è precisa si introduce un errore sistematico enorme, come sbagliare la polare in un telescopio equatoriale. E succede proprio quel che sperimenti tu, che oltretutto andrà comunque fisiologicamente peggiorando di ora in ora nel corso della serata.

Ciao Giulio, grazie per le indicazioni, sulla messa in bolla penso di averla fatta molto precisa perchè non fidandomi della bolla presente sulla base della montatura ho preso una livella professionale e l'ho fissata sulla barra contrappesi con due elastici.
Dapprima ho puntato a nord e coi piedini regolabili montati sui piedi del treppiedi (sono quelli della Geoptik) ho messo a livello, poi ho fatto girare la testa con frizioni strette, quindi usando i motori, verso est ed ho messo ancora a livello, fino a che facendo il giro completo la bolla rimanesse sempre precisa al centro. Non so se questo sistema è valido, a me pare anche molto migliore che utilizzare quelle piccole bolle che sono presenti sulla base della montatura e che ho verificato non essere poi così precise.

GiulioT ha scritto:
[b]La distanza delle stelle gioca pure in sfavore se è troppo elevata e se nel contempo non centri bene con l'oculare gli oggetti, aggiungendo degli errori che con l'andare della serata diventano sempre più sensibili.

Ma c'è il modo per evitare anche quell'accumulo di errori fisiologico, facendo uso nel corso della serata osservativa, della funzione "Align" (o consimile), che serve a rinnovare l'allineamento man mano che le ore passano , la volta celeste gira, e la precisione di puntamento tende a farti trovare gli oggetti al bordo dell'oculare. (Bisogna considerare che la taratura altazimutale non può essere precisa al secondo di grado come un allineamento polare, e quindi tutti glierrori si sommano ed hanno la loro imporanza).

Qualle funzione si usa attivandola su un oggetto cercato, e poi mettendolo bene in centro all'oculare, e dando un "enter", dopodichè tutto ritorna alla massima precisione per un'altra coppia di ore.

Ma ripeto che i trucchi sono la messa in bolla del telescopio; la non elevata distanza e la buona centratura nell'oculare delle stelle di taratura, e poi il rinnovo con la funzione di riallineamento quando vedi che gli oggetti li trovi al bordo oculare.

Di solito però il software di allineamento ti indica l'errore che stai commettendo dandoti dei valori di "Warp" appena puntata una delle stelle di riferimento, che non devono sueperare 0.5, pena rifare la taratura).
Di queste informazioni ne terrò conto la prossima uscita, a nche perchè non ho un oculare col crocicchio e ora ne ho preso uno, da 9 mm che dovrebbe servire a centrare perfettamente la stella.
Speriamo che il problema era solo questo.

Un saluto


fabio_bocci ha scritto:
A volte ci possono essere dei problemi tra il firmware della pulsantiera e quello dei motori se si tratta di un prodotto nuovo. In questo caso c'è poco da fare, se non sentire l'importatore e vedere se ci sono aggiornamenti da fare. Qualche volta accade anche che il firmware della pulsantiera apparentemente funzioni bene, ma invece contiene un bug nascosto che sparisce dopo aver ricaricato il software. Quindi se non l'hai già fatto potresti provare a ricaricarlo. Può accadere che il software si corrompa da solo se accade che la pulsantiera si spenga e riaccenda in tempi brevissimi a causa di un falso contatto, oppure che funzioni con una tensione troppo bassa che la fa spengere mentre la si usa.

Ciao Fabio, ricaricare il firmware è una cosa che posso fare, anzi, stasera lo farò per togliermi anche questo dubbio, sulla batteria no non è sicuramente il problema in quanto è nuova, da 17 ah e ricaricata (e mantenuta inc arica) da un caricabatterie professionale C-TEK. Ad ogni modo non escludiamo nemmeno che sia un bug del firmware tanto che già ora il rivenditore ha mandato al produttore una relazione dettagliata dell'ultimo test che ho fatto. Sentiamo che dicono, io intanto rifaccio delle prove anche utilizzando i consigli che ho ricevuto qui sul forum e soprattutto usando l'oculare col crocicchio che mi deve arrivare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 8:27 
Come ho già detto nei miei CPC con il semplice allineamento a due stelle fatto con un oculare da 20mm l'oggetto resta sempre nel centro dell'oculare anche dopo molte ore di inseguimento e se dopo cambio dopo l'oculare con uno da 5mm ,senza toccare niente, l'oggetto resta sempre nel campo dell'oculare. Se poi uso l'opzione SYNC, l'oggetto resta SYNCronizzato nell'inseguimento al centro dell'oculare anche una intera giornata.
Non credo che la Ioptron abbia una meccanica e un software così solidi e precisi come il CPC e il Nexstar. Sono pronto a scommettere che il costruttore risponderà che tutto rientra nelle caratteristiche e nelle tolleranze del prodotto.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il software Celestron è il migliore, e su questo non ci sono dubbi. La capacità di fare un buon inseguimento e la qualità del puntamento a logica dovrebbero essere connesse, perchè se l'allineamento non è buono poi il modello del cielo non è corretto e anche l'inseguimento non potrà essere buono. Questo secondo la logica. Non mi spiego però il fatto che la mia AZ-EQ6 insegua perfettamente, mentre ha un puntamento piuttosto scarso, ho riportato sopra dei dati. Il bello è che mettendo bene in bolla la montatura, questa insegua ad esempio il Sole, dopo aver fatto l'allineamento ad una stella (il Sole) tranquillamente dalle 9 a mezzogiorno senza che il Sole si sposti dal centro dell'oculare. Poi invece se si punta di notte un oggetto, questo viene puntato con una precisione piuttosto scarsa ma inseguito poi benissimo. La risposta l'avremmo se potessimo sapere come è fatto realmente il software all'inerno, ma purtroppo è inaccessibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Emiliusbrandt:
Se hai messo il telescopio in bolla in quel modo, hai fatto la cosa migliore possibile.

Anch'io per la taratura del dobson uso un oculare da 9mm che sulla focale di 1830mm mi fornisce 200x. Quindi anche in questo senso hai fatto la cosa migliore.
Il mio è senza crocicchio ma mi ci trovo bene ugualmente perchè il software del mio NGC mi suggerisce un “fattore di errore” di 0,n gradi che inavvertitamente sto introducendo ad ogni mio “enter” sulle stelle di taratura. Il massimo errore tollerabile è indicato come 0,5 gradi, e bisogna rifare il setup. Ma anche senza crocicchio arrivo bene intorno a 0,2° senza problemi.

Al di la di possibili ma improbabili bisticci di firmware, ti metto qualche altra “pulce tecnica nell'orecchio” che magari conosci già, per verificare bene il tuo GOTO:

1) Non utilizzare mai la stella polare come stella di allineamento per una montatura equatoriale e non usare mai una stella vicina allo Zenith per una montatura Alt / Az.
2) Per i migliori risultati di puntamento la seconda stella deve essere scelta ad una distanza dalla prima fra i 60° e i 120°.
3) E' possibile avere un fattore di errore estremamente basso (buono) nel puntamento delle due stelle di inizializzazione, ma ottenere un poverissimo puntamento se uno (o tutti e due gli encoders) girano al contrario. (Di solito per correggere non è il caso di agire meccanicamente ma basta cambiare il segno agli impulsi nel setup degli encoders).
4) Un altro puntamento scarso si può ottenere se gli encoders scivolano sugli assi, oppure se la velocità di rotazione supera il baud-rate della trasmissione dati. In questo caso l'eventuale perdita di impulsi dipende dal rapporto di trasmissione e dalla velocità impressa dal motore di rotazione del GOTO.
5) Un altro cattivo puntamento si può ottenere sbagliando l'inserimento del rapporto di trasmissione posto fra l'asse del telescopio e quello dell'encoder, dato dagli ingranaggi della montatura; oppure dando l'orizzontale al posto della verticale o della polare, o viceversa nella scelta posizione iniziale.
6) Il libretto di istruzioni del mio baracchino NGC dice che un occhio di riguardo va dato alla montatura tedesca a causa del fatto che con essa è possibile puntare il telescopio nella stessa posizione da due posizioni estreme diverse.
(cioè quando si punta a 0 ° declinazione e poi si ruota di 180 ° ogni asse, e il telescopio sul lato opposto della testa della montatura, punterà ancora nella stessa direzione iniziale).

Questa caratteristica della montatura tedesca che è bella quando un oggetto si trova in una posizione normalmente difficile da inquadrare, ha però l'effetto aggiunto di cambiare la polarità dell'encoder di declinazione. Per questa ragione, per le montature alla tedesca durante l'esecuzione del test encoder o di un allineamento iniziale alle stelle, il tubo del telescopio deve essere sul lato ovest della montatura. (Utenti dell'emisfero meridionale dovrebbero posizionare il tubo sul lato Est del loro supporto).

Se tutto questo quadrasse e il risultato continuasse ad essere scarso, i problemi sembrerebbero effettivamente altrove.

Un ultima considerazione è che indipendentemente dal setup iniziale delle due stelle di riferimento, ma dopo perfetta messa in bolla verticale oppure orizzontale o polare, qualsiasi oggetto inserito in ricerca e poi eventualmente portato manualmente ben al centro dell'oculare, torna a mettere a punto tutto l'insieme di puntamento e inseguimento, facendo uso della funzione di perfezionamento dell'allineamento in corso di serata che hanno tutti questi marchingegni, e che nel mio NGC si chiama "Align".

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Sono pronto a scommettere che il costruttore risponderà che tutto rientra nelle caratteristiche e nelle tolleranze del prodotto.

E' quello che temo e che spero non si verifichi. In questo caso non solo avranno perso un cliente, ma avranno trovato uno che questo fatto lo divulga eccome. In realtà voglio prima sentire cosa mi dicono, perchè nonostante non ho ancora potuto fare un allineamento con tutti i buoni consigli qui ricevuti, sono propenso nel pensare che in questo caso sia un bug da sistemare. Vedremo.

GiulioT ha scritto:
@Emiliusbrandt:
Se hai messo il telescopio in bolla in quel modo, hai fatto la cosa migliore possibile.

Anch'io per la taratura del dobson uso un oculare da 9mm che sulla focale di 1830mm mi fornisce 200x. Quindi anche in questo senso hai fatto la cosa migliore.
Il mio è senza crocicchio ma mi ci trovo bene ugualmente perchè il software del mio NGC mi suggerisce un “fattore di errore” di 0,n gradi che inavvertitamente sto introducendo ad ogni mio “enter” sulle stelle di taratura. Il massimo errore tollerabile è indicato come 0,5 gradi, e bisogna rifare il setup. Ma anche senza crocicchio arrivo bene intorno a 0,2° senza problemi.

Al di la di possibili ma improbabili bisticci di firmware, ti metto qualche altra “pulce tecnica nell'orecchio” che magari conosci già, per verificare bene il tuo GOTO:

1) Non utilizzare mai la stella polare come stella di allineamento per una montatura equatoriale e non usare mai una stella vicina allo Zenith per una montatura Alt / Az.
2) Per i migliori risultati di puntamento la seconda stella deve essere scelta ad una distanza dalla prima fra i 60° e i 120°.
3) E' possibile avere un fattore di errore estremamente basso (buono) nel puntamento delle due stelle di inizializzazione, ma ottenere un poverissimo puntamento se uno (o tutti e due gli encoders) girano al contrario. (Di solito per correggere non è il caso di agire meccanicamente ma basta cambiare il segno agli impulsi nel setup degli encoders).
4) Un altro puntamento scarso si può ottenere se gli encoders scivolano sugli assi, oppure se la velocità di rotazione supera il baud-rate della trasmissione dati. In questo caso l'eventuale perdita di impulsi dipende dal rapporto di trasmissione e dalla velocità impressa dal motore di rotazione del GOTO.
5) Un altro cattivo puntamento si può ottenere sbagliando l'inserimento del rapporto di trasmissione posto fra l'asse del telescopio e quello dell'encoder, dato dagli ingranaggi della montatura; oppure dando l'orizzontale al posto della verticale o della polare, o viceversa nella scelta posizione iniziale.
6) Il libretto di istruzioni del mio baracchino NGC dice che un occhio di riguardo va dato alla montatura tedesca a causa del fatto che con essa è possibile puntare il telescopio nella stessa posizione da due posizioni estreme diverse.
(cioè quando si punta a 0 ° declinazione e poi si ruota di 180 ° ogni asse, e il telescopio sul lato opposto della testa della montatura, punterà ancora nella stessa direzione iniziale).

Questa caratteristica della montatura tedesca che è bella quando un oggetto si trova in una posizione normalmente difficile da inquadrare, ha però l'effetto aggiunto di cambiare la polarità dell'encoder di declinazione. Per questa ragione, per le montature alla tedesca durante l'esecuzione del test encoder o di un allineamento iniziale alle stelle, il tubo del telescopio deve essere sul lato ovest della montatura. (Utenti dell'emisfero meridionale dovrebbero posizionare il tubo sul lato Est del loro supporto).

Se tutto questo quadrasse e il risultato continuasse ad essere scarso, i problemi sembrerebbero effettivamente altrove.

Un ultima considerazione è che indipendentemente dal setup iniziale delle due stelle di riferimento, ma dopo perfetta messa in bolla verticale oppure orizzontale o polare, qualsiasi oggetto inserito in ricerca e poi eventualmente portato manualmente ben al centro dell'oculare, torna a mettere a punto tutto l'insieme di puntamento e inseguimento, facendo uso della funzione di perfezionamento dell'allineamento in corso di serata che hanno tutti questi marchingegni, e che nel mio NGC si chiama "Align".

Ciao Giulio il tuo primo punto non lo conoscevo sulla parte AZ, su quella equatoriale no problem, le maneggio per la foto deepsky da anni e lì va tutto bene.

La montatura in questione, usata da me in equatoriale per fotografare è stupenda e non solo per la possibilità di allineare semplice, veloce e super preciso la polaris, ma anche per l'inseguimento e premetto che questo lo intendo con un tubo di lungh. focale 900 che necessita già una guida superiore alla media.

Anche il GOTO in equatoriale è impressionante per precisione, il problema è solo in AZ e va detto che NON HA encoders, bensi i motori passo/passo a differenza della AZEQ6 ad esempio, ma questo non sarà sicuramente la causa.

Per il resto che dire: alla prima serata serena proverò a fare la solita messa in bolla come ti ho detto, userò l'oculare da 9mm col crocicchio con la barlow x 2 in modo da centrare le stelle a 622 x e seguiro le tue istruzioni (e anche di altri qui nel forum) e vediamo come andrà. E' chiaro che se non va bene così il problema è nel firmware o ancor peggio nella completa funzionalità della montatura stessa in AZ.

Per ora grazie

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 9 maggio 2016, 11:58, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per il "multiquote" oltre ad utilizzare il tasto giallo "MODIFICA" fate riferimento alla discussione presente nella sezione Help me!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
... il problema è solo in AZ e va detto che NON HA encoders, bensi i motori passo/passo a differenza della AZEQ6 ad esempio, ma questo non sarà sicuramente la causa.

Non sono un esperto, ma se la montatura non ha encoders sui due assi, credo proprio che quella sia la causa.
Questo perchè in equatoriale basta muovere un motore solo a velocità fissa per mantenere l'inseguimento, mentre in Alt/Az l'inseguimento può avvenire solo con l'azione coordinata di tutti e due i motori passo passo guidati dall'elettronica, in funzione della posizione in cielo dell'oggetto fornita dai due encoders sugli assi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
... il problema è solo in AZ e va detto che NON HA encoders, bensi i motori passo/passo a differenza della AZEQ6 ad esempio, ma questo non sarà sicuramente la causa.

Non sono un esperto, ma se la montatura non ha encoders sui due assi, credo proprio che quella sia la causa.
Questo perchè in equatoriale basta muovere un motore solo a velocità fissa per mantenere l'inseguimento, mentre in Alt/Az l'inseguimento può avvenire solo con l'azione coordinata di tutti e due i motori passo passo guidati dall'elettronica, in funzione della posizione in cielo dell'oggetto fornita dai due encoders sugli assi.

E no, il goto anche in equatoriale usa 2 motori ed è super preciso. Anche quando si autodidatta vanno tutti e due i motori. In ogni caso i motori stepper non hanno encoders ma sono precisi altrettanto. Qui il problema non sta nel tipo di motorizzazione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010