Ciao a tutti,
ho acquisito lo spettro del quasar 3C273 nella Vergine con un telescopio da 20 cm ed uno spettrografo Aply600. Il quasar ha una magnitudine di circa 13a e per poter registrare il debole spettro ho dovuto acquisire quattro frame da 1800 secondi ciascuno per un totale di 2 ore di integrazione ... il tutto da Roma.
Lo spettro è stato calibrato in lambda e corretto radiometricamente (stella di riferimento HD110379) con il software ISIS di Christian Buil (scaricabile gratuitamente dal suo sito).
Allegato:
Commento file: Spettro del quasar 3C273 acquisito da Roma con uno telescopio da 20 cm ed uno spettrografo Aply600.
_3c273_20160504_923_LFranco.png [ 30.81 KiB | Osservato 1034 volte ]
Nello spettro appare molto evidente lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali dalla cui misura è possibile risalire al valore del redshift e quindi alla stima della velocità di recessione e della distanza.
Allegato:
Commento file: Misura dello spostamento verso il rosso delle righe spettrali e calcolo del redshift, della velocità di recessione e della distanza.
3C273_redshift.png [ 27.02 KiB | Osservato 1034 volte ]
I valori ottenuti sono molto vicini a quelli pubblicati in letteratura a conferma della bontà dello spettro acquisito e delle misure effettuate. E' sorprendente come con una strumentazione, tutto sommato non molto sofisticata, sia possibile effettuare delle misure di carattere cosmologico dal terrazzo di casa su un oggetto lontano più di due miliardi di anni luce da noi.
Per approfondimenti sul tema consiglio l'ottimo articolo di Richard Walker (
http://www.ursusmajor.ch/downloads/the-spectrum-of-quasar-3c273-1.2.pdf) al quale mi sono ispirato.
Saluti
Lorenzo Franco
----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
sito web:
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/facebook:
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/