GiulioT ha scritto:
L'importanza fondamentale nella precisione di un puntamento automatico altazimutale è che il telescopio sia in perfetta "bolla"....Altrimenti dandogli una verticale che non è precisa si introduce un errore sistematico enorme, come sbagliare la polare in un telescopio equatoriale. E succede proprio quel che sperimenti tu, che oltretutto andrà comunque fisiologicamente peggiorando di ora in ora nel corso della serata.
Ciao Giulio, grazie per le indicazioni, sulla messa in bolla penso di averla fatta molto precisa perchè non fidandomi della bolla presente sulla base della montatura ho preso una livella professionale e l'ho fissata sulla barra contrappesi con due elastici.
Dapprima ho puntato a nord e coi piedini regolabili montati sui piedi del treppiedi (sono quelli della Geoptik) ho messo a livello, poi ho fatto girare la testa con frizioni strette, quindi usando i motori, verso est ed ho messo ancora a livello, fino a che facendo il giro completo la bolla rimanesse sempre precisa al centro. Non so se questo sistema è valido, a me pare anche molto migliore che utilizzare quelle piccole bolle che sono presenti sulla base della montatura e che ho verificato non essere poi così precise.
GiulioT ha scritto:
[b]La distanza delle stelle gioca pure in sfavore se è troppo elevata e se nel contempo non centri bene con l'oculare gli oggetti, aggiungendo degli errori che con l'andare della serata diventano sempre più sensibili.
Ma c'è il modo per evitare anche quell'accumulo di errori fisiologico, facendo uso nel corso della serata osservativa, della funzione "Align" (o consimile), che serve a rinnovare l'allineamento man mano che le ore passano , la volta celeste gira, e la precisione di puntamento tende a farti trovare gli oggetti al bordo dell'oculare. (Bisogna considerare che la taratura altazimutale non può essere precisa al secondo di grado come un allineamento polare, e quindi tutti glierrori si sommano ed hanno la loro imporanza).
Qualle funzione si usa attivandola su un oggetto cercato, e poi mettendolo bene in centro all'oculare, e dando un "enter", dopodichè tutto ritorna alla massima precisione per un'altra coppia di ore.
Ma ripeto che i trucchi sono la messa in bolla del telescopio; la non elevata distanza e la buona centratura nell'oculare delle stelle di taratura, e poi il rinnovo con la funzione di riallineamento quando vedi che gli oggetti li trovi al bordo oculare.
Di solito però il software di allineamento ti indica l'errore che stai commettendo dandoti dei valori di "Warp" appena puntata una delle stelle di riferimento, che non devono sueperare 0.5, pena rifare la taratura).
Di queste informazioni ne terrò conto la prossima uscita, a nche perchè non ho un oculare col crocicchio e ora ne ho preso uno, da 9 mm che dovrebbe servire a centrare perfettamente la stella.
Speriamo che il problema era solo questo.
Un saluto
fabio_bocci ha scritto:
A volte ci possono essere dei problemi tra il firmware della pulsantiera e quello dei motori se si tratta di un prodotto nuovo. In questo caso c'è poco da fare, se non sentire l'importatore e vedere se ci sono aggiornamenti da fare. Qualche volta accade anche che il firmware della pulsantiera apparentemente funzioni bene, ma invece contiene un bug nascosto che sparisce dopo aver ricaricato il software. Quindi se non l'hai già fatto potresti provare a ricaricarlo. Può accadere che il software si corrompa da solo se accade che la pulsantiera si spenga e riaccenda in tempi brevissimi a causa di un falso contatto, oppure che funzioni con una tensione troppo bassa che la fa spengere mentre la si usa.
Ciao Fabio, ricaricare il firmware è una cosa che posso fare, anzi, stasera lo farò per togliermi anche questo dubbio, sulla batteria no non è sicuramente il problema in quanto è nuova, da 17 ah e ricaricata (e mantenuta inc arica) da un caricabatterie professionale C-TEK. Ad ogni modo non escludiamo nemmeno che sia un bug del firmware tanto che già ora il rivenditore ha mandato al produttore una relazione dettagliata dell'ultimo test che ho fatto. Sentiamo che dicono, io intanto rifaccio delle prove anche utilizzando i consigli che ho ricevuto qui sul forum e soprattutto usando l'oculare col crocicchio che mi deve arrivare.