1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente. Ho provveduto io stesso all'acquisto del filtro astrosolar della baader e ho provveduto anche alla costruzione dei supporti però l'idea del rifrattore da 15 in proiezione non è male potremmo sfruttarla per seguire il transito tutti insieme mentre gli altri tele sono impegnati (da me che devo riprendere) :mrgreen: Ancora grazie mille a tutti, è davvero spaventoso come delle persone siano capaci di farti crescere un insicurezza e far vacillare gli anni di esperienza.


CIELI SERENI.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo la "paranoia" del Turazzi e ti consiglio (per pura precauzione) di dare una fissata (aggiuntiva) al filtro con un po di scotch carta (è abbastanza tenace anche a caldo e si toglie facilmente senza lasciare residui), giusto per evitare problemi visto che ci saranno tanti ragazzi che girano intorno al telescopio.

Poi condivido l'idea di dedicare il rifrattore alla "proiezione" ed uno dei due tubi rimanenti (tolto quello che userai per le riprese) per l'osservazione "hi-res". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 10:52 
Neofita ha scritto:
...Improvvisamente arriva questa egregia personalità dalla ( amio avviso) dubbia esperienza e dice che con le strumentazioni in dotazione al liceo non vedremo un cavolo (il liceo possiede un c11 , un rifrattore konus da 15cm e il mio dobson da 20 cm)... Ditemi voi se è normale .

Più che la strumentazione a rendere difficile l'osservazione agli studenti del liceo sarà l'orario del transito, perchè dall'Italia sarà visibile soltanto per pochissimi minuti al tramonto.
Il liceo è aperto anche di sera?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma se inizia alle 13 e 30 ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:02 
Allegato:
09052016 visibilità transito Mercurio.jpg
09052016 visibilità transito Mercurio.jpg [ 238.67 KiB | Osservato 2153 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'immagine vale più di mille parole:
Allegato:
grafico-transito.jpg
grafico-transito.jpg [ 350 KiB | Osservato 2152 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il vero problema è un altro :cloud:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:18 
Bisogna vedere quale immagine è più attendibile, quella di Kappotto da un planetario o quella mia rilasciata con gli ultimi aggiornamenti dalla Nasa. Chi vivrà vedrà :D .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so che dirti, Renato. In rete si vede tutto un movimento di astrofili che si stanno preparando a osservarlo. Negozi che fanno eventi a posta per seguirlo nella loro sede e tu dici che sarà visibile al tramonto, in base ad uno screenshot di un filmato di youtube.

Ti basta l'uai?

http://divulgazione.uai.it/index.php/Tr ... curio_2016

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tranisito di mercurio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 11:33 
Guarda che non lo dico io, lo dice la Nasa nella sua pagina odierna con gli ultimi aggiornamenti (Last Updates), cosa vuoi che ti dica..
https://www.nasa.gov/


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010