Veloce e tranquilla serata a Gavi in Val Trebbia (PC) , meteo quasi perfetto con zero vento ed un seeing molto buono. L'unica pecca é stato il poco tempo a disposizione per osservare , infatti ho dovuto a malincuore smontare il dob poco dopo le 23:30 , ma va be sempre meglio che nulla! Ho iniziato ad osservare verso le 22 con Giove che mostrava molto ben definite le due bande e i suoi 4 satelliti messi in fila , poi una volta tramontato per bene il sole e con il telescopio ben acclimatato sono andato alla caccia di qualche oggetto deep ,sopratutto puntando alle galassie nelle costellazioni primaverili .
-Ngc 5053: ammasso globulare (mag. 9,0) vicino a M53 nella Chioma di Berenice , in distolta lo si percepisce appena come una macchia poco luminosa abbastanza estesa con al suo interno qualche stellina al limite.Direi che assomigli poco ad un ammasso globulare . -M13 : ancora basso sull'orizzonte , non rende di certo come nelle nottate estive. -M44 : bello nel cercatore ma lo é ancora di più al binocolo 10x50. -M64: a 110x si vedeva bene il suo occhio nero. -Hickson 44: Gruppo compatto di galassie nel collo del leone , poco luminose ma offrono comunque una visione molto bella con 3 componenti ( ngc 3193, ngc 3190, ngc 3185) messe quasi in fila . Ngc 3187 (mag.12,9) non sono certo di averla individuata. -M63 : Galassia girasole nei Cani da Caccia , molto luminosa ma priva dettagli . -Ngc 5033 : Galassia nei Cani da Caccia (mag.10,8) piccola leggermente allungata e ben luminosa , molto bella. -Ngc 5005 : Galassia nei Cani da Caccia (mag. 10,6)senza particolari rilevanti , un piccolo batuffolo . -M51: osservata meglio in altre serate , si individuavano comunque dei cali di luminosità al suo interno dovuti alla sua struttura a spirale. -M109: le ho dato un'occhiata veloce , non ricordo nessun particolare . -M101 : nonostante la sua fama é la prima volta che la osservo , galassia molto estesa, già visibile al cercatore . Al suo interno presentava dei cali di luminosità dando un effetto chiaroscuro. Più la osservavo più iniziavo a notare i vari dettagli , mi é sembrato di notare in distolta un braccio della spirale che si diramava leggermente verso l'esterno delle galassia. Era proprio al limite dunque non ne sono sicurissimo .Sicuramente da riguardare - Tripletto leone : M66e M65 si presentavano luminose e ben definite con l'altra compagna del terzetto Ngc 3628 ben allungata e staccata dal fondo scuro del cielo . - Ngc 4559 : Bella galassia a spirale nella Chioma di Berenice (mag. 9,8) sul lato destro sembra essere piú luminosa e densa , presenta 3/4 stelle sul proprio alone. -Ngc 4494 : galassia ellittica sempre nella chioma di Berenice ( mag. 9,7) si trova al confine con Mel 111. Si presenta come un pallino sfocato. -Ngc 4565 : galassia nella Chioma di Berenice (mag. 9,7) un classico di stagione che vale sempre la pena osservare. La visione é quasi fotografica , si vede bene la banda scura che divide il nucleo. - M104 : anche la galassia sombrero mostrava molto bene la proprio banda scura, una visione sempre molto bella. -M57: la nebulosa era ancora molto bassa sull'orizzonte ma a 300x si aveva comunque una bellissima visione. Ho poi concluso con Marte , era appena sorto e non presentava quindi nessun dettaglio.
_________________ -Dobson 12" skywatcher Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm. Binocolo ziel 10x50.
|