1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Veloce e tranquilla serata a Gavi in Val Trebbia (PC) , meteo quasi perfetto con zero vento ed un seeing molto buono. L'unica pecca é stato il poco tempo a disposizione per osservare , infatti ho dovuto a malincuore smontare il dob poco dopo le 23:30 , ma va be sempre meglio che nulla!
Ho iniziato ad osservare verso le 22 con Giove che mostrava molto ben definite le due bande e i suoi 4 satelliti messi in fila , poi una volta tramontato per bene il sole e con il telescopio ben acclimatato sono andato alla caccia di qualche oggetto deep ,sopratutto puntando alle galassie nelle costellazioni primaverili .

-Ngc 5053: ammasso globulare (mag. 9,0) vicino a M53 nella Chioma di Berenice , in distolta lo si percepisce appena come una macchia poco luminosa abbastanza estesa con al suo interno qualche stellina al limite.Direi che assomigli poco ad un ammasso globulare .
-M13 : ancora basso sull'orizzonte , non rende di certo come nelle nottate estive.
-M44 : bello nel cercatore ma lo é ancora di più al binocolo 10x50.
-M64: a 110x si vedeva bene il suo occhio nero.
-Hickson 44: Gruppo compatto di galassie nel collo del leone , poco luminose ma offrono comunque una visione molto bella con 3 componenti ( ngc 3193, ngc 3190, ngc 3185) messe quasi in fila . Ngc 3187 (mag.12,9) non sono certo di averla individuata.
-M63 : Galassia girasole nei Cani da Caccia , molto luminosa ma priva dettagli .
-Ngc 5033 : Galassia nei Cani da Caccia (mag.10,8) piccola leggermente allungata e ben luminosa , molto bella.
-Ngc 5005 : Galassia nei Cani da Caccia (mag. 10,6)senza particolari rilevanti , un piccolo batuffolo .
-M51: osservata meglio in altre serate , si individuavano comunque dei cali di luminosità al suo interno dovuti alla sua struttura a spirale.
-M109: le ho dato un'occhiata veloce , non ricordo nessun particolare .
-M101 : nonostante la sua fama é la prima volta che la osservo , galassia molto estesa, già visibile al cercatore . Al suo interno presentava dei cali di luminosità dando un effetto chiaroscuro. Più la osservavo più iniziavo a notare i vari dettagli , mi é sembrato di notare in distolta un braccio della spirale che si diramava leggermente verso l'esterno delle galassia. Era proprio al limite dunque non ne sono sicurissimo .Sicuramente da riguardare
- Tripletto leone : M66e M65 si presentavano luminose e ben definite con l'altra compagna del terzetto Ngc 3628 ben allungata e staccata dal fondo scuro del cielo .
- Ngc 4559 : Bella galassia a spirale nella Chioma di Berenice (mag. 9,8) sul lato destro sembra essere piú luminosa e densa , presenta 3/4 stelle sul proprio alone.
-Ngc 4494 : galassia ellittica sempre nella chioma di Berenice ( mag. 9,7) si trova al confine con Mel 111. Si presenta come un pallino sfocato.
-Ngc 4565 : galassia nella Chioma di Berenice (mag. 9,7) un classico di stagione che vale sempre la pena osservare. La visione é quasi fotografica , si vede bene la banda scura che divide il nucleo.
- M104 : anche la galassia sombrero mostrava molto bene la proprio banda scura, una visione sempre molto bella.
-M57: la nebulosa era ancora molto bassa sull'orizzonte ma a 300x si aveva comunque una bellissima visione.
Ho poi concluso con Marte , era appena sorto e non presentava quindi nessun dettaglio.

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la capacità di sintesi, bel report.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
beato te: è da almeno tre anni che non riesco ad osservare nulla di quello che hai riportato :( quando posso osservare in primavera o piove o piove o :cloud:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serata, e bel report. Nonostante il breve tempo sei riuscito a collezionare un bel numero di oggetti, tutti classici di stagione molto belli da osservare e da riosservare. Hai dei riferimenti della qualità del cielo che avevi a disposizione?

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Grazie a tutti , fanno sempre piacere i vostri complimenti !
yourockets ha scritto:
beato te: è da almeno tre anni che non riesco ad osservare nulla di quello che hai riportato :( quando posso osservare in primavera o piove o piove o :cloud:

Cavolo tre anni sono tanti ! E non dimenticare che se c'è sereno allora ci sarà sicuramente la luna a rovinare i piani :lol:
zanzao ha scritto:
Bella serata, e bel report. Nonostante il breve tempo sei riuscito a collezionare un bel numero di oggetti, tutti classici di stagione molto belli da osservare e da riosservare. Hai dei riferimenti della qualità del cielo che avevi a disposizione?

Ciao zanzao, non ho un lettore SQM però avevo letto dei report di un altro astrofilo che andava ad osservare nel mio stesso sito e riportava valori medi di 21,1/2.

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 23:20
Messaggi: 13
Per aver smontato alle 23,30 niente male.Tempo di galassie,ci vorrebbe un'intera notte per scandagliare solo un paio di costellazioni,tipo leone e chioma. Ne hai osservate parecchie,anche di non facili,bravo.
Anch'io ho un Dobson,30 cm.,ma non sono mai riuscito a vedere il globulare della chioma ngc 5053;ci riprovo una di queste sere,stimolato anche dalla tua descrizione.
Ciao-Perpic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
Hai ragione ci vorrebbe quasi una notte intera per ogni costellazione in questo periodo , infatti le galassie che ho visto l'altra sera sono state abbastanza numerose per aver fatto tutto in un'ora e mezza ma di conseguenza non le ho potute osservarle né bene né con calma ; sicuramente alcune le ripunteró nella prossime uscite e gli dedicherò il tempo che meritano.
Se ti può aiutare ngc 5053 una volta inquadrato all'oculare ha di fianco a sé una stella abbastanza luminosa sulla destra dell'oggetto.

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010