1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 10:18 
Non devi toglire il cercatore, devi utilizzare l'altra coppia di viti sulle flangie. Attenzione che le viti sulla culatta e sulla flangia anteriore hanno passo e lunghezza diverse, e attenzione a non mettere viti troppo lunghe sulla culatta perchè potrebbero sbattere sullo specchio primario e romperlo. Io ho utilizzato queste coppie di viti per montare la barra per il rifrattore di guida.
Allegato:
CPC1100HD E APO WO 72 Megrez.JPG
CPC1100HD E APO WO 72 Megrez.JPG [ 481.05 KiB | Osservato 2536 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
photallica ha scritto:
Mi sembra una realizzazione ottima e funzionale ma... come fate a montare la barra superiore senza togliere il cercatore? Il cercatore che ho io ha uno sgancio rapido che non è parente ne con il sistema Sky Watcher né con il Meade! E' un coso talmente ingombrante che se volessi mettere la seconda barra non ci sta


come ti ha detto Renato, non devi usare le viti del cercatore per mettere la barra.
la cosa bella, appunto, è che le viti da usare per la barra hanno passo diverso lato culatta e lato lastra, avevo scritto qualcosa qua sul forum a tale proposito.
comunque una coppia è passo metrico, l'altra passo americano.

riguardo il supporto del cercatore io ho tolto quello originale ed ho messo una basetta classica vixen (purtroppo l'interasse dei fori non si trova, quindi ho avvitato un solo bulloncino, che è più che sufficiente, comunque per tenere un 9x50, si potrebbe comunque risolvere facilmente con una piastrina adattatrice).
anche se continuo ancora a ringraziare il supporto originale che ebbe il fegato di assorbire praticamente tutta l'energia quando il c11 mi cadde dalla eq6.

allego una foto da cui si dovrebbe capire meglio quello che ho scritto :D
Allegato:
WP_20160430_10_52_28_Pro.jpg
WP_20160430_10_52_28_Pro.jpg [ 162.82 KiB | Osservato 2522 volte ]


edit: un'altra cosa simpatica è che il 9X50 che ti danno con il c11 sembra non entrare nel calssico supporto SW, per farlo entrare devi svitare il cercatore lato oculare, mettere il cercatore nel supporto e riavviatare l'oculare.
naturalmente devi anche cambiare l'oring con uno molto più sottile.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Non devi toglire il cercatore, devi utilizzare l'altra coppia di viti sulle flangie. Attenzione che le viti sulla culatta e sulla flangia anteriore hanno passo e lunghezza diverse, e attenzione a non mettere viti troppo lunghe sulla culatta perchè potrebbero sbattere sullo specchio primario e romperlo. Io ho utilizzato queste coppie di viti per montare la barra per il rifrattore di guida.
Allegato:
CPC1100HD E APO WO 72 Megrez.JPG

E' bastato guardare la tua foto per avere la soluzione: montare il cercatore usando la coppia di viti sulla destra e non sulla sinistra come ho fatto io! :oops:
Tu hai un HD ma il piano forature credo sia uguale per tutti.
Questo stranissimo supporto si sviluppa verso destra e come lo avevo montato io andava a invadere lo spazio materiale di una barra Losmandy

tuvok ha scritto:
edit: un'altra cosa simpatica è che il 9X50 che ti danno con il c11 sembra non entrare nel calssico supporto SW, per farlo entrare devi svitare il cercatore lato oculare, mettere il cercatore nel supporto e riavviatare l'oculare.
naturalmente devi anche cambiare l'oring con uno molto più sottile.

Se è per questo anche usando il supporto originale ho dovuto montare il cercatore a modo mio (senza badare alle istruzioni) evitando di mettere l'o-ring nella scanalatura, così da tenere le viti di regolazione dalla parte dell'oculare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è la barra Losmandy sopra è meglio montare il cercatore sulla barra Losmandy, così lo si può mettere e togliere senza perdere l'allineamento. Basta prendere un morsetto adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
La botta in testa ha avuto buon esito: ho un C11 anch'io! :lol:

Ohhhh grande!! Vedrai che ti troverai benissimo! Anche se quello che avevi già era un bel tubone

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, sai che per ora mi tengo la barra vixen? Non sento la necessità di spendere 100 e rotti euri per cambiare attacco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
e lo dici a me? :D
io uso la barra vixen per collegare il tubo alla eq6 (la losmandy la uso come barra superiore)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho fatto uno stress test: sono passato dall'osservazione solare a tutta apertura (filtro appena preso) all'osservazione notturna con il tubo che era ancora caldo nonostante la brezza serale. Il C11 mi ha "ricambiato" con 2 belle piume di calore che ci hanno messo un'oretta per smaltirsi, poi però - almeno in binoculare - ho osservato un buon Giove, turbolento ma comunque godibile :mrgreen:
Ho notato che mentre col Meade potevo usare diagonali a casaccio, con il C11 se prismatico è meglio, e neppure di poco! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo di bilanci con una breve recensione del C11. Unizio da ciò che non va:
1 - peso e messa in opera: il problema c'è! D'accordo non è un rinoceronte da accompagnare in una cristalleria però il tubo non ha nulla che permette di impugnarlo e maneggiarlo con destrezza; probabilmente una seconda barra e/o una maniglia risolverebbero il problema. Resterebbe solo la rogna di centrare la piastra con la barra, cosa che è da fare a tentoni visto che non si vede (nascosta dal tubo)
2 - termostabilizzazione: è da mettere in preventivo SEMPRE un tempo d'attesa da quando si piazza il tele a quando si inizia a osservare, anche quando il delta-ti è quasi inavvertibile! Il precedente Meade se ne fregava mentre questo no. Una sera a telescopio appena posizionato ho puntato la Luna e non riuscivo neppure a stabilire l'esatto punto di messa a fuoco, problema che sarebbe sparito nel giro di mezzora.
3 - la messa a fuoco: il comando è poco fluido e piuttosto duro. E' presto per stabilire se è solamente a corto di rodaggio oppure sia così in modo patologico... Spero sia la prima opzione, altrimenti mi tocca un Crayford, altri soldi e soprattutto altro peso da bilanciare

Ora ciò che va.
a - potenza ottica: sembra di averne una riserva inesauribile! Inopportuno il confronto con il mio vecchio 10", non è il pollice in più ma è probabilmente il frutto dell'insieme maggiore apertura+nuovi trattamenti ecc... Sotto i 200x Giove è fastidioso e la Luna è accecante. Quando poi il seeing si calma arrivano dettagli insperabili
b - la versatilità: non esiste accessorio che non va a fuoco o faccia fatica ad andarci; una torretta binoculare senza OCS e con visual back + diagonale anche voluminoso va a fuoco come niente! Un cuore in pace anche per i puristi che affermano che il troppo sfruttamento del backfocus degli SCT compromette la corretta distanza lastra - primario introducendo sfericità; ho fatto un test confrontando una torretta equipaggiata con oculari da 20mm+OCS e una con oculari 12mm senza e la seconda soluzione mi sembrava più appuntita...
c - messa a fuoco: l'image-shift - se c'è - lo si misura in secondi d'arco e non in diametri di Giove o altre amenità
d - la focale: per i visualisti dell'hi-res poter disporre di circa 3 metri di focale è una goduria che rende facile e piacevole l'osservazione ad alto ingrandimento anche con oculari di media focale.
e - Oculari: tutti vanno splendidamente, segno di un ottimo contenimento della curvatura di campo. Solo un UWA30mm con AFOV 80° impegna severamente il bordo ma si tratta di un oculare molto estremo

EDIT per kappotto: posto la foto del diaframma eccentrico che interpongo fra tubo e filtro solare TA in caso di seeing intermedio. E' decisamente un buon compromesso, si tratta comunque di un equivalente apo 85mm f/33


Allegati:
c11decentr85.jpg
c11decentr85.jpg [ 154.97 KiB | Osservato 2380 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 15:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto,

non posso che confermare tutto quel che scrivi. Io sono entusiasta del C11 e non capisco come mai in astrosell ce ne siano ben 11 in vendita.


Per montarlo sulla montatura, dato che sono a filo ringhiera del balcone faccio così:
- metto il tubo in verticale a "lastra in giù" ( con il tappo, ovvio) sul tavolino del balcone accanto alla montatura;
- giro in ar e dec finchè il morsetto sia parallelo alla barra vixen;
- sposto il tubo di quei 2 cm per incastrare la barra nel morsetto;
- stringo le viti del morsetto e infilo i contrappesi sulla barra.

In questo modo non faccio nessuna fatica nel centrare la barra sul morsetto e sono molto più tranquillo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010