1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti,
non so se la sezione è adatta, ma vorrei porre un quesito sulle proprietà ottiche.
Sto frequentando all'università un corso di fisica dei materiali: ho svolto un esperimento sulla deviazione della luce emessa da una lampada a vapori di cadmio che attraversa due prismi, uno in vetro F flint e uno in vetro K crown, con uno spettrometro a prisma. Secondo la dispersione dell’indice di rifrazione che ho trovato per i due vetri, dovrebbero essere un F2 e un BK1 (notazione Schott). Le cinque lunghezze d’onda caratteristiche del cadmio vengono deviate ad angoli diversi; non so spiegarmi però come mai per il vetro crown non si riesce a vedere la riga viola (398,2 nm). So che nell’ultravioletto la trasmittanza del vetro decade rapidamente, ma per il BK1 sicuramente non ai valori di 398nm (http://glassbank.ifmo.ru/eng/prop.php?id=609 , http://www.cdgmgd.com/208/pdf/H-K5.pdf ), tenendo conto che il cammino ottico percorso nel mio prisma potrà essere stato al massimo di 3cm. Quindi non capisco perché la riga viola venga estinta dal prisma K mentre con l’F, pur essendo più debole delle altre 4 righe (anche questo è dovuto alla caduta della trasmittanza verso l’ultravioletto? O è semplicemente perché l’occhio umano è poco sensibile al viola?), è visibile.
Se qualcuno fosse in grado di aiutarmi, gliene sarei immensamente grato!
Ringrazio fin d'ora

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Hai considerato la riflessione?..

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non l'ho considerata.. la riflessione dovrebbe essere maggiore per lunghezze d'onda minori, in generale? Per questo allora la riga viola per il vetro F è più debole?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Magari ti porto fuori strada... Però la prima faccia del prisma dovrebbe deviare le diverse lunghezze d'onda di angoli diversi, queste andrebbero ad incidere sulla seconda faccia del prisma con ancora angoli diversi e se uno degli angoli di incidenza fosse superiore all'angolo limite ci sarebbe riflessione totale..

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante l'idea! Solo che il prisma F devia ad angoli ancora maggiori, e per angoli maggiori dell'angolo limite dovrei avere ancora riflessione totale, mentre lì la stessa linea viola si vede...e un'altra questione è che comunque faccia ruotare il prisma, la riga viola col K non si vede proprio mai, sembra che non dipenda dall'angolo..

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Allora potrebbe trattarsi di una proprietà intrinseca del materiale di riflettere maggiormente la radiazione violetta...a cui l'occhio è inoltre sicuramente meno sensibile.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su prisma ottico
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ripensando alla questione della riflessione interna totale, è vero anche che il vetro crown ha indice di rifrazione più basso rispetto al vetro flint, per cui l'angolo critico si raggiungerebbe ad angoli minori, allora sarebbe valida come ipotesi..il problema però è sempre che la riga non si vede per nessun angolo di rotazione del prisma! Quindi mi pare più plausibile il fatto che il materiale possa presentare una riflettività più alta per la lunghezza d'onda del viola. Grazie mille per le risposte, mi sono state molto utili!!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010