1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M36/37/38 al binocolo
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao a tutti,
stanotte finalmente cielo limpido e con la lezioncina preparata durante il maltempo mi sono dedicato all'Auriga e i suoi ammassi, con binocolo 11x70.
Direi di essere riuscito a vedere piuttosto bene M36 e M37, ma non M38 :(
I due ammassi (36 e 37) sono visibili al limite dei bordi opposti del campo inquadrato (come posso, se possibile, risalire alla distanza di due oggetti, conoscendo solo il campo? in questo caso specifico la distanza dovrebbe essere pari al campo, che non conosco, tra l'altro) e da quanto mi risulta dalle mappe, la distanza tra M38 e M36 dovrebbe essere inferiore a quella tra M36 e M37 (e quindi vedendo la coppia 36-37, dovrei ben riuscire a vedere anche 36-38, no?)
Inoltre le luminosità dei tre ammassi dovrebbe essere molto simile quindi come ho fatto a perdermi M38?
E' possibile che M36 e M37 li veda piuttosto tondeggianti, mentre M38 non l'abbia riconosciuto perchè di forma molto piu' irregolare? O meglio, nella zona dove credevo avrei trovato M38, mi pare di aver visto qualcosa, ma sembrava molto piu' esteso di quanto credessi, molto piu' triangolare e molto piu' diafano.

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
esteso, triangolare e diafano... sì, era M38.
:)

M38 è il meno luminoso dei 3 ammassi e non li ho mai osservati al binocolo. Tieni però presente che tra M36 ed M37 ci sono 5 gradi circa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Pilolli,
grazie per la conferma su M38, cominciavo a disperare, della serie eppure dovrebbe proprio essere li, possibile che non la veda, etc etc :)
In effetti la visione era piu' una percezione, ovvero sforzando molto la pupilla nella volonta' di vedere, e molto con la vista periferica, ovvero puntando leggermente fuori dal "centro" di M38, appariva questo velo triangolare irregolare, molto meno luminoso dei due ammassi compagni.

In merito alle distanze in effetti quanto mi dici trova conferma nella formula citata da Deneb (distanza a 1000m / 17.46) che per il mio 11x70 porterebbe ad un campo di 4.52°. In effetti per poter inquadrare contemporaneamente M36 e M37 ai bordi estremi del campo inquadrato, dovevo spostare di un'anticchia (unita autorizzata dal S.I. ;) verso l'uno o verso l'altro, e i quindi i bordi rispettivamente superiore di M37 e inferiore di M36 risultavano proprio all'estremità visibile.

Curiosità: ci sono mica dei reticoli graduati o similia applicabili ai binocoli?

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M38 è il più difficile dei tre e con questa luna lo è ancora di più! Vedrai che con la luna nuova qualcosina in più vedrai, ovviamente sotto un buon cielo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con quanto detto da pilolli e astro
otto...lascia perdere i reticoli graduati sul binocolo....servono solo ai militari...a noi rompono solo i chitarrini e rovinano una bella visione :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io trovo che M36 sia il meno vistoso dei tre e non M38. Però parlo da osservatore con telescopio, non con binocolo. Però a maggior ragione penso che col bino M38 dovrebbe apparire meglio di m36 essendo più ampio e con un nr. maggiore di stelle.

Non è che per caso hai inquadrato M38 e M36, invece che M37 e m36? Mi sembra strano infatti, visto che M38 e m36 sono molto vicini, mentre M37 è quello più appartato rispetto agli altri due. Mentre m36 e 38 sono all'interno della costellazione dell'auriga, m37 è all'esterno.
Inoltre, se hai inquadrato la zona di m36 e m38 e hai un cielo abbastanza buio, dovresti accorgertene facilmente visto che sempre lì in zona (tra i due 36 e 38) ci sono anche altri ammassi minori tra cui uno, ngc1907, che dovrebbe essere bello evidente nel binocolo. Se non ricordo male mi sembra che sia visibile già al cercatore come un batuffolino sfumato vicino a m38.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:46 
OttoGraff ha scritto:
Curiosità: ci sono mica dei reticoli graduati o similia applicabili ai binocoli?


Se vuoi ne ho 2: li ho smontati da due binocoli poichè, come già detto, servivano solo a peggiorare l'immagine e rompere gli zebedei.
Altro non sono che dischetti di vetro con inciso un disegnino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sbab ha scritto:
Io trovo che M36 sia il meno vistoso dei tre e non M38. Però parlo da osservatore con telescopio, non con binocolo. Però a maggior ragione penso che col bino M38 dovrebbe apparire meglio di m36 essendo più ampio e con un nr. maggiore di stelle.

Non è che per caso hai inquadrato M38 e M36, invece che M37 e m36? Sbab


prova ad abbassare gli ingrandimenti e a confrontare i 3 ammassi, può essere un'informazione interessante
infatti al binocolo m38 in realtà è più difficile per la forma più irregolare e lo scarso numero di stelle nell'area centrale, quindi è tutto più sparso; per avere una visione simile agli altri occorre un'apertura più generosa, ciò non toglie comunque che sia facilmente individuabile anche con 70 mm, questione di pratica (io la prima volta con un 2.5° non c'entravo una vacca in un corridoio......)

ho citato la domanda che poni perchè parlando di questi ammssi mi capita spesso di sbagliarmi e li metto tutti i fila in ordine numerico, cosa che non corrisponde alla disposizione spaziale :oops: :oops:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao a tutti,
@Astrocurioso+Deneb: con il mio binocolino M38 e' _molto_ piu' difficile davvero, e in effetti la luna non aiuta. Soprattutto perche', alla fine, un'occhiata al nostro satellite non riesco a non dargliela, e zac! fregato!, bellissimo spettacolo, veramente da documentario, ma addio a quanto molto debole. Eh, le tentazioni... :)

In merito ai reticoli
@Fede67: grazie per l'offerta, ma i vostri consiglisul non usarli mi sembrano saggi. Inbrealtà la curiosità nasceva dal fatto di poter in qualche modo aggiungere alla visione una stima della distanza, ma credo che con l'esperienza e la conoscenza delle distanze studiate a tavolino, ia possibile districarsi meglio di quanto non creda. In piu', gia' credo che le mie ottiche siano state riciclate dai fondi della Lurisia, quindi non mi pare il caso andarsele proprio a cercare per rovianrsi la vita :) comunque grazie

@sbab: a parte che "sicuro è morto" :) credo di poter abbastanza sicuramente affermare di non essermi sbagliato. All'inzio infatti il dubbio ce lo avevo, poi tra mappem ragionamenti, sovrapposizioni etc, sono ragionevolmente sicuro di aver visto il 36 e il 37 (le info poi riportate da Pilolli e Deneb) non hanno che rinforzato la mia sicurezza. Starhoppando (ustia che brutto!) nell'Auriga credo sia difficile mancare questi due.
L'NGC1907 invece credo sia troppo poco luminoso per essere visto cn il mio binocolino, nonostante sia in parte sovrapposto al M38: non ho dati certi, ma nella migliore delle ipotesi credo che al limite li vedrei come una cosa sola con i miei potenti mezzi. E come appreso dalla teoria, in quello che mi sono poi convinto essere M38, non vedevo aumento di concentrazione al centro, cosa che dovrebbe caratterizzare invece, seppure in misura decisamente non eccezionale, M36 e 37.

Rimanendo invece in tema, sulla rispota di Deneb, che differenza c'e' tra l'osservazione con un binocolo da 70 rispetto ad un telescopio da 70? A parte gli ingrandimenti, che possono essere variati, raccoglie piu' luce il bino per via della doppia visione?

PS: sempre ieri notte credo di aver visto un pezzo di satellite cinese (ho appena letto in qualche post di altre esperienze recenti): appena sotto a destra rispetto a UMA (ecco, vedete perche' chiedevo dei reticoli? :)), verso le 22:30 in direzione perpendicolare al suolo, bianco furioso e giantesco

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Io trovo che M36 sia il meno vistoso dei tre e non M38. Però parlo da osservatore con telescopio, non con binocolo. Però a maggior ragione penso che col bino M38 dovrebbe apparire meglio di m36 essendo più ampio e con un nr. maggiore di stelle.

Non è che per caso hai inquadrato M38 e M36, invece che M37 e m36? Mi sembra strano infatti, visto che M38 e m36 sono molto vicini, mentre M37 è quello più appartato rispetto agli altri due. Mentre m36 e 38 sono all'interno della costellazione dell'auriga, m37 è all'esterno.
Inoltre, se hai inquadrato la zona di m36 e m38 e hai un cielo abbastanza buio, dovresti accorgertene facilmente visto che sempre lì in zona (tra i due 36 e 38) ci sono anche altri ammassi minori tra cui uno, ngc1907, che dovrebbe essere bello evidente nel binocolo. Se non ricordo male mi sembra che sia visibile già al cercatore come un batuffolino sfumato vicino a m38.

Sbab



Ciao sbab. E' strano il fatto che trovi più difficile M36 rispetto ad M38. Al binocolo (20x90) ieri sera M38 era difficile. Tra l'altro per curiosità sono andato a vedere la descrizione degli ammassi sul libro di S. Albano e le mv. dei tre ammassi M36-M37-M38 sono rispettivamente: mv.6 - mv.5,6 - mv.6,4.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010