Riguardo la luminosità in "luce bianca" l'erschel piu l'ND 3,0 è sufficiente per la sicurezza dell'occhio (infatti tutti gli erschel in commercio hanno l'ND 3,0 integrato e fisso) poi all'occorrenza ci si possono aggiungere altri filtri come altri ND, colorati, continuun, riguardo la componente IR (l'UV come detto è già filtrata dal vetro che è pressocché opaco a tali lunghezze d'onda) ci sono diverse opinioni, visto che il prisma riduce del 95% tutta la radiazione incidente (visibile ed IR), gli ND riducono della quantità nominale il visibile e l'IR vicino, ma dai 900 ai 1100/1300 nm sono meno efficienti lasciandone passare una quota maggiore (circa del 50% in piu a giudicare dai grafici di trasmissibilità), quindi per alcuni tale blocco è comunque sufficiente, per altri no (soprattutto se si è assidui osservatori del Sole), personalmente (e ripeto, personalmente) per principio di precauzione io un UV-Ir cut lo utilizzo sempre, sia quando utilizzo il
Bidoncino, sia con il prisma di erschell (con ND 3,0), che con l'astrosolar sul rifrattore.