1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 5:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh, ma no per fare una stima delle intensità va bene anche una serataccia così. Il problema è tutto il microdettaglio sulle bande equatoriali che non c'è.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema ieri era il vento teso a 35 km/h, evidentemente il tuo balconcino è in posizione ben protetta, io non sono nemmeno riuscito a metter fuori il Nano, altrimenti si ribaltava.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per forza con quella "montatura" che hai :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Angelo, ho una posizione protetta. L'unico vento che può darmi fastidio è quello che arriva da Sud, ma è molto raro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
per forza con quella "montatura" che hai :mrgreen:

Ora che o ricostruito le manopoline dei micrometrici è diventata un olio altroché. :mrgreen:
Allegato:
Flessibili per lidlmount 1.JPG
Flessibili per lidlmount 1.JPG [ 293.72 KiB | Osservato 1513 volte ]

Allegato:
Flessibili per lidlmount 2.JPG
Flessibili per lidlmount 2.JPG [ 290.21 KiB | Osservato 1513 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Quotatuta Totale: giunti helical!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come fate a osservare proficuamente con questo cavolo di vento? :?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non osservo proprio, il mio palazzo è completamente esposto, a N ed a E c'è il parco (quindi nessun ostacolo), ad O ci sono tutti edifici a tre/quattro piani nelle vicinanze (il mio è di sette e sono all'ultimo piano), solo a S sono un po piu protetto, ma casualmente i venti tesi da quella direzione sono rari, quindi tutti i miei balconi sono esposti, per non parlare poi del terrazzone condominiale..

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! Ieri sera arrivato da lavoro monto sul balcone il mak 127 sulla tsky con torretta e 2 FF da 12 mm, alle 23,30 inizio l'osservazione di Giove. Non vedevo l'ora già dal pomeriggio, con un cielo così azzurro e sgombro di nubi, e in serata stelle quasi immobili che non "scintillavano" quasi x nulla.
Mi metto quindi agli oculari e wow: una bellissima immagine con le 2 bande equatoriali con ondulazioni e sfumature, la GMR a dx e sopra la banda settentrionale a sx un punto nero rotondo molto staccato e definito (uso il diagonale a specchio).Penso di avere qualcosa sul diagonale o sul naso della torretta perché sembra cosi estraneo a quelle sfumature di marrone...controllo sulla app Jovemoons e le mie speranze trovano conferma: per la prima volta osservo l'ombra di un satellite di Giove, dovrebbe essere ganymede. Rimango ad osservare fino alle 24,30, vorrei disegnare ma non ho appoggi comodi così mi concentro solo sull'osservazione. Faccio anche delle prove con altri oculari, aggiungendo l'ocs 2x non ho dettagli significativi in più ma l'immagine é così grande che vorrei un diametro superiore per osservare più dettagli all'interno dei bordi del pianeta che rimangono ben stagliati e definiti. Con due oculari da 20 mm e ocs immagine sovrapponibile a quella con i 12 senza ocs acromatico della torretta tecnosky. Con solo i 20 mm cromatismo più evidente con bordi blu e marroni scuro. Con l'oculare da 12 senza torretta immagine molto bella a 130x circa ma troppo piccola x i miei gusti, l'ombra del satellite sempre evidente ma molto meno apprezzabile che con la torretta. A proposito dell'ombra mi viene un dubbio, ma non sarà proprio il corpo del satellite quello che vedo tipo transito di mercurio sul sole? Perché il corpo che proietta l'ombra non lo vedo ma mi sembra strano. Leggendo su internet scopro che é possibile vedere le ombre solo un anno ogni 5,9 anni, ma é vero? Grazie a chi avrà la pazienza di leggere questo lungo intervento e di rispondermi, buone osservazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2016, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astro78,
grazie della condivisione!
Quel punto scuro che hai visto era Ganimede. Si vedono davanti ai pianeti quando ci passano. Questi eventi si chiamano phemu, e puoi trovarne le effemeridi con quasi tutti i programmi di astronomia.

Quella che riporto qui sotto invece è l'osservazione di ieri sera, in cui Ganimede aveva iniziato il transito davanti a Giove.
Allegato:
20160505_1912_vale.jpg
20160505_1912_vale.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 1463 volte ]

Tre ovali visibili in SSTB: A1 A2 e A3.
Tre festoni visibili in EZ.
EB molto netta.
NPR bordata.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010