1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono mai riuscito a capire che differenza ci sia tra la EQ6, la N-EQ6 e la N-EQ6 pro, a parte il morsetto supriore che ha avuto varie vicissitudini prima di arrivare a quello attuale. Mi sa che le differenze erano quelle. Io avevo una EQ6 (e basta), era bianca con il morsetto vixen con le due viti che rovinavano la barra, il Synscan era la versione 3.xx. La cosa più importante da fare non l'hanno mai fatta, ed era cambiare l'angolo di lavoro della vite che alzava l'asse polare.
Per tornare all'alimentazione, 2A sono proprio il minimo, anzi forse un poco sotto, perchè la montatura dovrebbe assorbire 2,5A nel momento dello spunto, quando parte per fare un goto. Però se sopra c'è meno peso rispetto al massimo (circa 18 kg) anche l'assorbimento diminuisce un poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Lo spunto vero è sempre un po' difficile da misurare.
Occorre attrezzarsi con un oscilloscopio.
Il guizzo può darsi che arrivi ai 2A, può essere.
Anche all'accensione la montatura richiede un impulso istantaneo ... ma intorno a quel valore, penso.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh se mettete il fusibile significa che un rischio possibile c'è...
Quindi dovrei trovare una presa accendisigari con fusibile integrato e morsetti dall'altra parte, giusto?
Da quel che ho letto in giro durante il tracking assorbe 1-1.5A, durante lo slewing 2 o 2+A, ma di certo mai meno di 1A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la presa accendisigari veniva fornita con il cavetto originale, almeno una volta. Io l'ho tolta perchè il mio alimentatore ha le due prese per le bananine e non ha la presa per accendisigari. Ci ho messo quindi le bananine all'estremità e sul cavetto del positivo (rosso) vicino all'alimentatore ho messo un portafusibile di quelli "volanti" con un fusibile dentro. Il fusibile serve perchè se accadesse qualcosa, tipo un corto circuito, casomai salta il fusibile invece di prendere fuoco il cavo o qualche altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
gabriele ha scritto:
Beh se mettete il fusibile significa che un rischio possibile c'è...

Per questo tipo di utilizzi il fusibile è sempre consigliabile, anche se tu usassi una batteria 12V 6A e non solo per l'eventuale rischio di cortocircuiti. Penso ad esempio ad un bloccaggio del meccanismo, che potrebbe portare a bruciare il motore... Quello che però ti deve essere chiaro è che la corrente di spunto che la batteria dichiara, non cambia di una virgola la questione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
gabriele ha scritto:
...Da quel che ho letto in giro durante il tracking assorbe 1-1.5A, durante lo slewing 2 o 2+A, ma di certo mai meno di 1A.

No.
A questo punto mi costringi a dire che non è così.
Sei in possesso di info errate.
Misura se non ci credi.
:wink: :D

Per scrupolo ho misurato or ora:
0.38 A montatura accesa ferma
0.64 A in inseguimento (tracking)
1.15 A nello spostamento veloce (slewing)
Ho 15 Kg di carico netto (o forse più) + i contrappesi.
:D Ciao :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti dico quel che ho letto ovunque e anche sul manuale consiglia di avere almeno 2A a 12V.
Purtroppo non ho un amperometro per poter misurare l'assorbimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che va bene l'indicazione di 2A come minimo. Se Ippogrifo ha misurato 1,15A non si vorrà mica mettere un alimentatore che non abbia almeno un poco di margine? Altrimenti potrebbe scaldare un poco. Bisogna considerare poi che l'assorbimento varia al variare della tensione erogata. Al riguardo mi sembra che per la EQ6 la Skywatcher non dia indicazioni, mentre ne fornisce di molto dettagliate per l'alimentazione della AZ-EQ6, che necessita anche di un amperaggio superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 10:16
Messaggi: 40
Località: Rome, Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io ricordi invece Skywatcher consiglia un alimentatore da 2 a 5A e da 12 a 15V. Però dubito che il riferimento ai 5A sia per i 15V, penso sia per i 12 e comunque inutile perchè dubito fortemente si riuscirebbe mai a consumare tutti quegli Ampere, sarà giusto una questione di tolleranza e adattabilità ad altri alimentatori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria esterna NEQ-6
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
E' giusto giusto giusto per alimentare con la batteria della macchina.
L'han pensata apposta.
:ook: Ciao :wink: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010