1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Buongiorno a tutti. Una domanda al.volo , visto che sono molto inesperto in materia.
Sto osservando il sole con un telementor ed un prisma di hershel (lunt).
All'oculare ho messo un nd3 in serie con un nd 96. La luminosità è accettabilissima, ma mi è venuto il dubbio che vada usato qualche filtro aggiuntivo per tagliare ir ed uv. Eccesso di zelo forse, oppure sono.sufficienti gli nd?
Ho dato un occhiata in rete e sembra che tutti raccomandano solo gli nd ed al limite un polarizzatore, se risultasse troppo accecante. Grazie e spero di non aver fatto una domanda troppo scontata.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Dipende, se gli ND sono anche UV/IR-cut allora no, altrimenti è altamente consigliato usarne uno in cascata.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Non mi risulta che i filtri nd siano anche uvir cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
E cosa aspetti a mettere un UV/IR-cut in cascata?

I filtri ND sono fatti di vetro, quindi una sorta di UV-cut dovrebbero averlo attorno ai 300-350 nm, per l'IR il taglio non è banale. Non riesci a risalire alle curve di trasmissione dei tuoi ND?
Btw, se non dovessi trovarle, ti consiglio comunque di montare un UV/IR-cut, tanto non inciderà sulla luminosità che ti restituiscono i tuoi due ND.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Innanzitutto grazie per le cortesi risposte.
Sono filtri nd baader, sulla confezione non si parla ne di larghezze d'onda ne di altro.
Comunque seguirò il tuo consiglio. In realtà avevo gia provato, ma viene un sandwich di filtri un po troppo alto e l'oculare resta troppo estratto da portaoculari del prisma, non riuscendo ad andare a fuoco almeno col telementor.
Devo studiarmi qualcosa....
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la luminosità in "luce bianca" l'erschel piu l'ND 3,0 è sufficiente per la sicurezza dell'occhio (infatti tutti gli erschel in commercio hanno l'ND 3,0 integrato e fisso) poi all'occorrenza ci si possono aggiungere altri filtri come altri ND, colorati, continuun, riguardo la componente IR (l'UV come detto è già filtrata dal vetro che è pressocché opaco a tali lunghezze d'onda) ci sono diverse opinioni, visto che il prisma riduce del 95% tutta la radiazione incidente (visibile ed IR), gli ND riducono della quantità nominale il visibile e l'IR vicino, ma dai 900 ai 1100/1300 nm sono meno efficienti lasciandone passare una quota maggiore (circa del 50% in piu a giudicare dai grafici di trasmissibilità), quindi per alcuni tale blocco è comunque sufficiente, per altri no (soprattutto se si è assidui osservatori del Sole), personalmente (e ripeto, personalmente) per principio di precauzione io un UV-Ir cut lo utilizzo sempre, sia quando utilizzo il Bidoncino, sia con il prisma di erschell (con ND 3,0), che con l'astrosolar sul rifrattore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo utilizzi anche con l'astrosolar?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma di herschel taglia tutta la luce per come è fatto, ultravioletto ed infrarosso compresi. Quindi l'IR e l'UV che restano non fanno nulla. Non dimentichiamo che se si guarda un muro illuminato dal sole questo alla fine riflette un pò tutto lo spettro solare, compreso UV ed l'infrarosso, va bene che di UV ne rifletterà di meno e di infrarosso di più, ma alla fine siamo li. Allora non dovremmo mai andare sulla spiaggia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Tutto chiaro adesso, e vi ringrazio. Come diceva il.sig.Angelo, magari se uno è un assiduo.osservatore solare, quella certezza in più data dal taglio uv ed ir fa sentire sicuramente più tranquilli, una sorta di effetto placebo.... :shock:
Grazie ancora, e speriamo che le nubi siano clementi qui in toscana per il 9.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 18:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Geppi che sto telementor deve fruttare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010