1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impatto cometa sul Sole 01/05/2016
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Date un'occhiata alle immagini del 1° Maggio 2016 (Lasco C2), è ben visibile a partire dalle ore 08.36: (http://sohodata.nascom.nasa.gov/cgi-bin/data_query)

http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/RE ... c2_512.jpg

http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/RE ... c2_512.jpg

http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/RE ... c2_512.jpg

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... e qui pioveva... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be- credo che senza coronografo fosse impossibile da osservare, consolati...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicevo per scherzo. Credo che dalla Terra sia davvero difficile poter vedere un fenomeno del genere. Perchè se si osserva con un filtro si vede il Sole ma non la cometa, farsi un coronografo non è tanto semplice. Ne ho fatto uno per le stelle doppie sbilanciate, ma non so se funziona, ancora lo debbo provare. Per il Sole andrebbe fatto in un modo diverso data la diversa dimensione angolare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 14:01 
Con o senza coronografo non si vedrebbe nulla comunque. Questi eventi sono visibili solo con le strumentazioni spaziali della Nasa. E oltretutto nessuno può dire se in quel momento cada nella faccia del Sole rivolta a noi oppure il contrario. Non solo, la cometa cadendo provocherebbe un bagliore del tutto insignificante nella bolgia solare e verrebbe sovrastato dalla luminosità circostante.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta cercarle tra le immagini Soho. tanti astrofili fanno i "cacciatori" usando le immagini SOHO (e non solo quel satellite c'è ne sono altri adatti a cercarle) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010