1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

ho comprato da poco una EQ5 Celestron d'occasione nata come supporto per un C9 1/4

Mi sto informando sulle possibilità di motorizzazione e ho trovato un gran numero di proposte...

Le principali sono:

Motorizzazione Celestron a 199€:
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... azioni.htm

Motorizzazione Bresser per MON2 (Dovrebbe andare no?) a 182€ o 156€ (Perchè....)
http://www.otticasanmarco.it/bresser_motorizzazioni.htm

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 18258.html

Motorizzazione Orion a 228€:
http://www.otticasanmarco.it/orion_motorizzazioni.htm

Motorizzazione SkyWatcher a 199€
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... azioni.htm


Motorizzazione RKS a 199€
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10165.html

Inoltre pensavo anche alla sola motorizzazione in AR...

Secondo voi come mai queste differenze di prezzo??

Quale può essere meglio e perchè (anche altre che non ho citato)?

Una volta installati i motori è ancora possibile utilizzare i moti micrometrici??, tutti i kit sembrerebbero provvisti di frizioni...

Come si comportano (i motori emettono vibrazioni che possono infastidire l'osservazione, precisione d'inseguimento).

E' possibile utilizzare set di pile ricaricabili e/o alimentatori esterni?

Come vedete ho molti dubbi!

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ti rispondo sulle cose che so.

Maurizio83 ha scritto:
Una volta installati i motori è ancora possibile utilizzare i moti micrometrici??, tutti i kit sembrerebbero provvisti di frizioni...


Ovvio, i motori non sono mica obbligatori da usare.

Maurizio83 ha scritto:
Come si comportano (i motori emettono vibrazioni che possono infastidire l'osservazione, precisione d'inseguimento).


Nessuna vibrazione avvertibile, quanto alla precisione di inseguimento vanno molto bene ma tutto dipende anche dalla precisione dall'allineamento polare.

Maurizio83 ha scritto:
E' possibile utilizzare set di pile ricaricabili e/o alimentatori esterni?


Certo, puoi usare tutto quello che ti fornisca voltaggio e amperaggio sufficienti (stando attento a non bruciare tutto con gli esperimenti).


Cmq quella della celestron si chiama CG5, ed è migliore di una EQ5 standard :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non prevedi di fare fotografia vai pure con uno di quelli
(credo si equivalgano bene o male... no so esattamente)

consumano poco e per un osservatore cio e' buono!

Se un giorno deciderai pero' di cambiare ottica e fare foto sarebbe meglio avere una motorizzazione piu' avanzata. (e ovviamente un po' piu' costosa)

Il Da1 di MicGiga
http://www.micgiga.com/products/

439€ per il kit completo.

Con questo sistema hai a disposizione una presa st4 per l'autoguida,un GOTO (SOLO DA PC) e la possibilità di personalizzare i parametri di backlash e vel max.
Per gli altri dettagli leggi sul sito.

P.S.:Tieni conto che i motori sono profondamente diversi..Quelli del DA1 hanno coppia a volonta'!

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Ti rispondo sulle cose che so.
Ovvio, i motori non sono mica obbligatori da usare.


Più che altro non so se tutti i kit offrono anche le frizioni...
Se non le offrono (potrebbe essere una giustificazioni delle differenze di prezzo), non si possono fare correzioni manuali senza spegnre/smontare i motori giusto?

filippom ha scritto:
Nessuna vibrazione avvertibile, quanto alla precisione di inseguimento vanno molto bene ma tutto dipende anche dalla precisione dall'allineamento polare.


Usi il cannochiale polare?

filippom ha scritto:
Certo, puoi usare tutto quello che ti fornisca voltaggio e amperaggio sufficienti (stando attento a non bruciare tutto con gli esperimenti).


Tu cosa usi?
E quanto dura in termini di osservazioni (tipo con un set di batterie ci faccio 2-10-50 osservazioni)?

Per quanto riguarda l'uso di batterie ricaricabili?
E di batterie al piombo tipo da scooter?


Come si fa a capire se c'è bisogno della manutenzione (reingrassatura etc)
La mia sembra perfetta ma non ho mai avuto il piacere di usare un GP-DX per capire qual'è la vera perfezione (in montature leggere)...

filippom ha scritto:
Cmq quella della celestron si chiama CG5, ed è migliore di una EQ5 standard


La mia era in dotazione con un C9 è celestron ma ha il cavalletto in alluminio a due sezioni...

Saranno due o tre anni che la celestron da il cavalletto in acciaio prima era in alluminio...

Comunque escluso il cavalletto dovrebbero essere identiche...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mi sembra assurdo dover smontare i motori per usare la montatura manualmente, penso non esistano motori che ti costringano a fare ciò.
Per il discorso alimentazione, io uso sempre il trasformatore perchè osservo dal terrazzo di casa, per usare una batteria al piombo è sufficiente un convertitore 12v - 6v (io l'ho autocostruito). Cmq i motori consumano da 2-300 a una massimo di 7-800mA, ma in media sui 300 direi. In base all'amperaggio della batteria che usi... fai un po' di conti :wink:

Io non ho il cannocchiale polare, e proprio per questo di tanto in tanto devo correggere anche in dec.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
una domanda per filippo : che trasformatore utilizzi? io ne ho uno classico, con i vari voltaggi, ma non sono mai riuscito a farla funzionare col la rete, il led diventa arancione e i motori non si muovono. credi sia sbagliato l'amperaggio?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
filippom ha scritto:

un convertitore 12v - 6v (io l'ho autocostruito).


Mi interessa la cosa... Mi manderesti uno schemino o indicazioni per farmelo?

Se il led diventa arancione credo dipenda da un sovravoltaggio. A me è capitato collegandolo con un alimentatore che erogava più di 6 V.

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
k@ronte ha scritto:
una domanda per filippo : che trasformatore utilizzi? io ne ho uno classico, con i vari voltaggi, ma non sono mai riuscito a farla funzionare col la rete, il led diventa arancione e i motori non si muovono. credi sia sbagliato l'amperaggio?


Molto probabilmente ha un amperaggio insufficiente (deve essere ALMENO di 800mA), cmq controlla anche che il voltaggio di uscita sia all'incirca di 6volt (cmq funzionano anche a 4 e a 7, ma meglio non giocarci).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mabo ha scritto:
filippom ha scritto:

un convertitore 12v - 6v (io l'ho autocostruito).


Mi interessa la cosa... Mi manderesti uno schemino o indicazioni per farmelo?

Se il led diventa arancione credo dipenda da un sovravoltaggio. A me è capitato collegandolo con un alimentatore che erogava più di 6 V.


Dai un'occhiata qua

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

http://digilander.libero.it/beamweb/alimentazione1.htm

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I volt sono 6 sicuramente, ho controllato i mA e risultano 500, probabilmente troppo bassi. Cerco un trasformatore piu' potente.
grazie

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010