1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi mi servirebbe un aiuto per Pixinsght 1.8.

L'otto dicembre scorso ho fatto una sezione fotografica dedicata a M42, con l'intenzione di provare per la prima volta la tecnica dell'HDR, ho eseguito 15 pose da 15s, 15 pose da 30s e 48 da 300s, volevo fare anche alcune pose da 60s ma ahimè l'alba mi ha battuto sul tempo.

Tutte le pose sono state eseguite con una Canon 5D MarkII modificata Centralds e acquisite con Nebulosity, il risultato grezzo non è un granché, ho toppato i flat e ho anche un paio di riflessi fastidiosi "che non ho ancora capito da dove arrivano" che mi rovinano un quarto di campo. Fatto sta che per curiosità volevo vedere comunque cosa esce, dopo essermi documentato nel web la procedura sembrava molto semplice, ma purtroppo dopo aver fatto tutta le calibrazioni e somme di rito usando solo Pixinsght 1.8., quando uso il tool HDRComposition con i file lineari il risultato e sempre lo stesso Error Inconsistent HDR composition detected (bad linear fit, chanell 0), ho cercato di documentarmi nel web per risolvere l'arcano, ma finora non ho trovato risposta. :facepalm:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio se non vado errato funziona su immagini non lineari, l'ho usato subito aver stretchato le immagini, dò le immagini in pasto al tool cosi da recuperare le zone sature.

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie nando, lavorare con l'immagine lineare nei primissimi passaggi ha i suoi vantaggi, dopo non poche prove ho scoperto dove era l'arcano e ci sono riuscito.

Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010