1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il C9 per osservare ed un Newton 6" f/5 (che usato trovi ad un tozzo di pane o quasi) per la fotografia, sostituibile con un piccolo rifrattore 80-100 apo/ED, che però fa lievitare i costi.

Fotografare a focali superiori al metro non è affatto uno scherzo, pensa oltre i due metri ! (anche se puoi ridurre i 2350mm del C9 a circa 1.500mm, le cose rimarranno complicate).

Buona avventura e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, King ha proseguito il discorso che avevo cominciato. Fai una cosa, vai a vedere le foto deep che vengono pubblicate anche sulle pagine di questo forum ed osserva quante siano fatte con strumenti di focale ben al di sotto di un metro. Vedrai che ce ne sono tantissime. Ci sono molti oggetti celesti che visualmente non si vedono o quasi e che sono molto estesi, ma che si possono benissimo fotografare con un rifrattore di 80mm od anche meno. Perchè per la fotografia astronomica è come per la fotografia "normale", gli obbiettivi a lunga focale hanno un campo più stretto di quelli a corta focale. E fare foto con lunghe focali è molto più difficile che con quelle corte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Devo necessariamente usare un riduttore di focale? Stavo dando un occhiata è quello che propone celestron non mi sembra un gran che. Invece quelli optec (nexgen) sembrano seri ma ci vogliono altri 500 euro...
Lo strumento che voglio comprare é una buona macchina?

Lo strumento che vuoi comprare è molto buono: quanto alla fotografia con la reflex, come dicevo, è difficile trovare un riduttore a f 6.3 che copra il formato APS se non a prezzi esorbitanti (ca 800 € per il Nexgen 316 della Optec).A quel prezzo, come ti è stato consigliato, ti conviene comprarti un rifrattore tipo ED 80 (magari usato, si trova a 300 €) per fari le ossa a focali più basse nell'astrofotografia a lunga posa.
Tieni comunque presente che in questo campo si va per gradi, quindi si comincia con la reflex coi suoi obiettivi (100-200 mm) "a cavallo" del tele principale, nel tuo caso, il C 9.25, che viene usato come guida, poi si passa ad un tele di 500-600 mm ed infine si prova (con una montatura che lo permetta) a fare cielo profondo col C 9.25 a focale piena o , meglio, ridotto a f 6.3 (1480 mm).
Molto dipende anche dai target che si preferiscono: se si ama la foto di galassie e nebulose planetarie, allora occorre prendere in considerazione per forza focali elevate (almeno 1500 mm) se si preferiscono invece oggetti nebulari , vanno bene anche focali dai 300-400 mm.

Cita:
In altra info. Se decidessi di comprare la montatura usata? Si trovano sugli 850 euro, ma non saprei a che badare per verificare che siano in buono stato.


Mah, se è per questo se ne trovano anche a meno (io ne ho venduta una qualche tempo fa a 700 €)
Putroppo però per le montature l'unica prova fattibile è quella sul campo, e dovrai vedere se il venditore sarà disponibile a fartela fare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C9+1/4 va bene per osservare e per fotografare i pianeti. Per cominciare a fare foto però conviene uno strumento che sia ben gestibile col quale poter imparare tutto quello che serve, come usare un'autoguida, ecc. Se uno comincia con lo strumento più difficile da gestire in assoluto colleziona solo insoddisfazioni e si disamora prima di imparare a gestirlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi e grazie a tutti per le info!
Ok, magari cerco una EQ6 è un rifrattore apocromatico pensavo a un 80ED Black Diamond della skywatcher. Potrebbe andar bene?
Nel caso vedo se riesco a trovare almeno la montatura usata prendo il tubo nuovo e per il C 9 appetto e tengo il Dobson per il visuale.
Dite che con quel rifrattore posso imparare ed ottenere dei buoni risultati?
Se avete delle dritte riguardo il tele da scegliere ve ne sarò grato! :please:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente. L'80 ED è anche buono come telescopio per osservare e da trasportare magari in vacanza, si capisce con una montatura leggera o un treppiede fotografico. Però per l'osservazione visuale rimane sempre un 80mm, niente a che vedere con il C9 +1/4. Va visto se vuoi privilegiare prima l'acquisto visuale o ppure quello fotografico...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 13:53 
ALMAINX ha scritto:
...Ho iniziato da autodidatta, con il mio attuale strumento un Dobson da 10"...
..Vorrei acquistare uno strumento che possa permettermi di osservare in visuale ed anche di fare delle fotografie, quindi pensavo a uno Schmidt-Cassegrain, precisamente a un Celestron C9 1/4 A XLT.
Se avete delle dritte riguardo il tele da scegliere ve ne sarò grato

Se hai già un telescopio da 10", che te ne fai di un altro telescopio da 9,1/4"?
Avresti un potere risolutivo e una raccolta di luce inferiore al doson che già hai. L'unica differenza sarebbe nel maggiore ingrandimento che però ti darebbe anche un minore campo inquadrato, oltre alla difficoltà estrema nel fotografare a F/10 nel deep- sky (nel planetario non c'è difficoltà).
Quindi ti resta solo da acquistare un rifrattore possibilmente a F/6 -7 per la fotografia deep - sky.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, nel precedente post ho scordato che c'era già un Dobson da 10". Quindi conviene prendere il solo rifrattore. Magari con uno spianatore se si usa una reflex che ha un sensore abbastanza ampio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comprare una montatura usata ha anche il pregio di poterla rivendere perdendoci poco o nulla, se ritenuta non adatta alle proprie esigenze.
Come valutarla?
Per non sbagliare (e per evitare danni di trasporto che a me capitarono anni fa) occorrerebbe recarsi di persona dall'astrofilo che la vende, magari facendosi spiegare il funzionamento sotto le stelle e con qualche scatto di prova per verificarne il corretto inseguimento.
Credo che, se la montatura è decente, il venditore non dovrebbe avere problemi nel far ciò, spedirla è già una bella rottura e si butta via del gran tempo per imballare e organizzare, meglio concordare per un paio d'ore di sereno sotto le stelle! Poi quando sei lì coi soldi in mano è anche più facile spuntare un cent'euro a proprio favore... :wink:

Come giustamente dici, il catadiottrico perde pocopoco rispetto al Dobson 10" sul deep, un decimo di magnitudine appena (gli manca solo la naturale inclinazione del Dobson nell'inquadrare campi maggiori... e considera che di solito gli oculari da 25mm in su nel Dobson fanno qualitativamente pietà fuori dal centro del campo) ma col C9 insegui anche ad alto ingrandimento e le cose in un certo senso visualmente si compensano... e fotograficamente no.

Se trovi una bella offerta montatura+C9 (anche nell'usato... che forse è pure meglio) saltagli addosso, secondo me non te ne pentirai.

Foto da uno o due minuti passabili sono fattibilissime anche a focali medio/alte se stazioni bene e se trovi ruote dentate e viti senza fine "dolci": sul nuovo è un'incognita mentre sull'usato lo puoi verificare prima, basta un venditore onesto e che si presta ad una dimostrazione pratica!

Per foto a focali più gestibili, bhè non hai che da scegliere lo strumentino, e prima prova ad usare i soli obiettivi fotografici come dicono i colleghi: cominciare mettendo la fotocamera in parallelo al telescopio principale è un dovere!

Una volta preso il C9 ti roderai per quel decimo di magnitudine in meno rispetto al Dobson 10" e... non volendo rinunciare nè al nuovo acquisto factotum nè alla sensazione di puntare a mano cui sei abituato, ti butterai su un Dobson da almeno 14", visto che il salto di 4" è il più indicato per percepire l'incremento di raccolta di luce... "l'appetito vien mangiando" l'hai scritto tu, mica io... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' vero, nel precedente post ho scordato che c'era già un Dobson da 10". Quindi conviene prendere il solo rifrattore


Cita:
Se hai già un telescopio da 10", che te ne fai di un altro telescopio da 9,1/4"?


C'è un piccolo particolare: che per gestire un C9.25 fotograficamente va bene anche una Eq 6 (che è comunque al limite) per un Newton da 25 cm a f 5 occorre una montatura più pesante e costosa, direi una GM 2000, AP 900 o simili se si vuole andare sul sicuro. La mia Losmandy G11, che non è certo una montaturina, reggeva lo SW 250 f 5 solo per foto planetarie.Ciò senza contare la comodità del fuoco posteriore, anche per il bilanciamento del tele e degli accessori.
Insomma, è sempre il solito discorso: uno dei pregi fondamentali degli SC è il ridotto braccio di leva e peso in rapporto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010